Scadenze
-
Mar26Giu2018
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a maggio (soggetti mensili).
-
Dom01Lug2018
È stato varato dal Governo un Decreto Legge che rinvia la fattura elettronica delle cessioni di carburante per autotrazione al 1 gennaio 2019. Di fatto, questo significa che resterà in vita per tutto il secondo semestre dell’anno la scheda carburanti, che servirà a documentare le spese sostenute. Rimane l’obbligo di adottare pagamenti tracciabili per sfruttare i benefici fiscali.
-
Lun02Lug2018
TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/06/2018.MOD. UNICO 2018 PERSONE FISICHE / SOCIETÀ DI PERSONE/ SOCIETÀ DI CAPITALI
Termine entro il quale effettuare i versamenti delle imposte derivanti dalle dichiarazioni saldo 2017 e primo acconto 2018.DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO 2018
Versamento del diritto CCIAA dovuto per il 2018 (codice versamento 3850).DICHIARAZIONI IMU E TASI 2017
Presentazione al competente Comune della dichiarazione relativamente ai fabbricati/aree per i quali sono intervenute variazioni ai fini della determinazione dell’imposta.INPS DIPENDENTI
Invio telematico del modello UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di maggio.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro.RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ALL'1/01/2018
Versamento della prima rata (o unica soluzione) dell’imposta sostitutiva (8%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa all'1/01/2018. -
Lun16Lug2018
IVA - LIQUIDAZIONE MENSILE
Liquidazione IVA riferita al mese di giugno e versamento dell'imposta dovuta.IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a giugno relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratore coordinato e continuativo cod. tributo 1001).IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a giugno per redditi di lavoro autonomo (cod. tributo 1040).IRPEF - ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute alla fonte operate a giugno relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (cod. trib. 1040);
- utilizzazioni di marchi e opere dell'ingegno (cod. trib. 1040);
- contratti di associazione in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro (cod. tributo 1040) e con apporto esclusivo di capitale o apporto misto (cod. tributo 1030).GESTIONE SEPARATA INPS
Versamento del contributo del 24% o 33,72%, da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a giugno ai collaboratori coordinati e continuativi, ai collaboratori occasionali, nonché agli incaricati alla vendita a domicilio e ai lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000,00).
Versamento da parte dell'associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro nella misura del 24% ovvero 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).INPS
Versamento dei contributi previdenziali a favore del personale dipendente, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno. -
Mer25Lug2018
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) e al secondo trimestre (soggetti trimestrali).
-
Mar31Lug2018
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del modello UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi/lavoratori a progetto, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro.ACCISE AUTOTRASPORTATORI
Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al secondo trimestre per il rimborso/compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell’accisa sul gasolio da parte degli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t.
DEFINIZIONE AGEVOLATA RUOLI 2000-2016
Versamento, relativamente alla definizione agevolata delle somme iscritte nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 2000 al 2016:
- della quarta rata da parte di coloro che hanno presentato domanda di definizione dentro il 21/04/2017;
- delle rate scadute e non versate entro il 31/12/2016 da parte dei contribuenti che avevano una rateizzazione in essere al 24/10/2016.DEFINIZIONE AGEVOLATA RUOLI 2017
Versamento in unica soluzione/prima rata di quanto dovuto per la definizione agevolata delle somme iscritte nei carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1/01 al 30/09/2017.“MINI” VOLUNTARY DISCLOSURE
Presentazione, direttamente/tramite un intermediario abilitato, utilizzando l’apposito modello approvato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento 1/06/2018, dell’istanza per la richiesta di regolarizzazione delle attività depositate/somme detenute all’estero derivanti da lavoro dipendente/autonomo effettuato all’estero, per sanare le violazioni degli obblighi di monitoraggi fiscale nonché degli obblighi dichiarativi ai fini IRPEF e/o IVAFE relative alle predette attività. Entro lo stesso termine va presentata, tramite PEC, la relazione accompagnatoria. -
Lun20Ago2018
IVA - LIQUIDAZIONE MENSILE E TRIMESTRALE
Termine per effettuare:
- liquidazione IVA riferita al mese di luglio e versamento dell'imposta dovuta;
- liquidazione IVA riferita al II trimestre e versamento dell’imposta a debito maggiorata dell’interesse 1%.IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate nel mese di luglio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – cod. tributo 1001).IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese di luglio per redditi di lavoro autonomo.IRPEF - ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese di aprile relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (cod. tributo 1040);
- utilizzazioni di marchi e opere dell'ingegno (cod. tributo 1040);
- contratti di associazione in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro (cod. tributo 1040) e con apporto esclusivo di capitale o apporto misto (cod. tributo 1030).GESTIONE SEPARATA INPS
Versamento del contributo del 24% o 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a luglio ai collaboratori coordinati e continuativi, ai collaboratori occasionali, nonché agli incaricati alla vendita a domicilio e ai lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000,00).
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a luglio agli associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro nella misura del 24% o 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). La legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti non iscritti ad altra gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali a favore del personale dipendente, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio.CONTRIBUTI IVS
Versamento della seconda quota fissa sul minimale 2018 da parte dei soggetti iscritti alla gestione Inps commercianti, artigiani.ENASARCO VERSAMENTO CONTRIBUTI
Versamento da parte della casa mandante dei contributi relativi al secondo trimestre 2018.AUTOLIQUIDAZIONE PREMIO INAIL
Pagamento terza rata premio INAIL regolazione 2017/anticipo 2018 per coloro che hanno scelto la rateizzazione.MOD. UNICO 2018 PERSONE FISICHE/SOCIETÀ DI PERSONE/SOCIETÀ DI CAPITALI
Termine entro il quale effettuare i versamenti (con maggiorazione dello 0,4%) delle imposte derivanti dalle dichiarazioni redditi saldo 2017 e primo acconto 2018. -
Gio30Ago2018
Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/08/18.
-
Ven31Ago2018
Invio telematico del modello UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro.
-
Lun17Set2018
IVA - LIQUIDAZIONE MENSILE
Liquidazione IVA riferita ad agosto e versamento dell'imposta dovuta.IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi cod. tributo 1001).IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a maggio per redditi di lavoro autonomo (cod. tributo 1040).IRPEF - ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute alla fonte operate ad agosto relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (cod. trib. 1040);
- utilizzazioni di marchi e opere dell'ingegno (cod. trib. 1040);
- contratti di associazione in partecipazione (cod. tributo 1040).GESTIONE SEPARATA INPS
- Versamento del contributo del 24% o 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad agosto ai collaboratori coordinati e continuativi, ai collaboratori occasionali, nonché agli incaricati alla vendita a domicilio e ai lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a Euro 5.000,00).
- Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti ad agosto agli associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro nella misura del 24% o 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
- La legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di Partita IVA.INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto. -
Mar25Set2018
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi e degli acquisti di beni/servizi ricevuti, registrati o soggetti a registrazione, relativi ad agosto (soggetti mensili).
-
Lun01Ott2018
BONUS "LIBRERIE"
Presentazione in via telematica della richiesta alla direzione generale Biblioteche e istututi culturali del MIBACT per ottenere il credito d'imposta per il 2018, parametrato al 2017, utilizzando la specifica modulistica.MODELLO 730/2018 - COMUNICAZIONE MINOR ACCONTO
Richesta al sostituto d'imposta di non effettuare o di calcolare in misura inferiore a quanto desumibile dal modello 730-3/2018 la seconda o unica rata dell'acconto 2018.TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/09/2018.INPS DIPENDENTI
Invio telematico del modello UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di agosto. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro.SPESOMETRO 2018
Invio telematico della comunicazione dei dati delle fatture emesse/ricevute relative a:
- secondo trimestre 2018;
- primo semestre 2018, per i contribuenti che hanno scelto la cadenza semestrale.DEFINIZIONE AGEVOLATA RUOLI 2000-2016
Versamento, relativamente alla definizione agevolata delle somme iscritte nei carichi affidati all’Agente della riscossione dal 2000 al 2016 della quinta rata da parte di coloro che hanno presentato la domanda di definizione entro il 21/04/2017.DEFINIZIONE AGEVOLATA RUOLI 2017
Versamento seconda rata di quanto dovuto per la definizione agevolata delle somme iscritte nei carichi affidati all’Agente della riscossione dall’1/01 al 30/09/2017. -
Mar16Ott2018
IVA - LIQUIDAZIONE MENSILE
Termine per effettuare l'annotazione della liquidazione IVA riferita al mese di settembre e il versamento dell'imposta a debito.IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate nel mese di settembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – cod. tributo 1001).IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate nel mese di settembre per redditi di lavoro autonomo (cod. tributo 1040).IRPEF - ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate nel mese di settembre relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (cod. trib. 1040);
- utilizzazioni di marchi e opere dell'ingegno (cod. trib. 1040);
- contratti di associazione in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro (cod. tributo 1040) e con apporto esclusivo di capitale o apporto misto (cod. tributo 1030).GESTIONE SEPARATA INPS
- Versamento del contributo del 24% - 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a settembre ai collaboratori coordinati e continuativi, ai collaboratori occasionali, nonché agli incaricati alla vendita a domicilio e ai lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000,00).
- Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a settembre agli associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro nella misura del 24% o 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
- La Legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.INPS
Termine ultimo per il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità del personale dipendente, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre. -
Gio25Ott2018
IVA COMUNITARIA - PRESENTAZIONE ELENCHI INTRASTAT MENSILI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi registrati o soggetti a registrazione, relativi a settembre (soggetti mensili) e al terzo trimestre (soggetti trimestrali) considerando le nuove soglie.MOD. 730 INTEGRATIVO
Lavoratori/pensionati consegnano a CAF/professionista abilitato il Mod. 730 integrativo. -
Mar30Ott2018
Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/10/2018.
-
Mer31Ott2018
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del modello UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro.INVIO TELEMATICO MODELLO REDDITI 2018/MODELLO IRAP 2018
Termine per l’invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del modello REDDITI e del MODELLO IRAP, relativo all’anno di imposta 2017, di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare.INVIO TELEMATICO 770/2018 ANNO IMPOSTA 2017
Invio telematico del modello 770 ordinario e semplificato relativo all’anno imposta 2017. -
Lun12Nov2018
MODELLO 730/2018 INTEGRATIVO
- Consegna, da parte del CAF/professionista abilitato al dipendente/pensionato/collaboratore, della copia del Mod. 730/2018 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 integrativo.
- Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte del CAF/professionista abilitato dei Mod. 730/2018 integrativi e dei relativi Mod. 730-4 integrativi. -
Ven16Nov2018
IVA - LIQUIDAZIONE MENSILE E TRIMESTRALE
Termine per effettuare:
- liquidazione IVA riferita ad ottobre e versamento dell'imposta a debito;
- liquidazione IVA riferita al 3° trimestre e versamento dell’imposta a debito.IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate in ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – cod. trib. 1001).IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate in ottobre per redditi di lavoro autonomo (cod. trib. 1040).IRPEF - ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate nel mese di ottobre relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (cod. trib. 1040);
- utilizzazioni di marchi e opere dell'ingegno (cod. trib. 1040);
- contratti di associazione in partecipazione (cod. trib. 1040).GESTIONE SEPARATA INPS
- Versamento del contributo del 24% o 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a ottobre ai collaboratori coordinati e continuativi, ai collaboratori occasionali, nonché agli incaricati alla vendita a domicilio e ai lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a Euro 5.000,00).
- Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a ottobre agli associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro nella misura del 24%, 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
- La legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria non pensionati e non titolari di partita IVA.INPS AGRICOLTURA
Versamento della terza rata 2018 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP).CONTRIBUTI IVS
Versamento della terza rata fissa 2018 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione Inps commercianti, artigiani.INPS DIPENDENTI
Termine ultimo per il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità del personale dipendente, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre.INAIL AUTOLIQUIDAZIONE PREMIO
Versamento quarta rata premio INAIL regolazione 2017/anticipo 2018 per coloro che hanno scelto la rateizzazione. -
Mar20Nov2018
Versamento da parte della casa mandante dei contributi relativi al terzo trimestre.
-
Lun26Nov2018
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi registrati o soggetti a registrazione relativi a ottobre (soggetti mensili).
-
Ven30Nov2018
ACCONTO IRPEF - IRES - IRAP - CONTRIBUTI PREVIDENZIALI - "CEDOLARE SECCA"
Termine ultimo per il versamento, tramite mod. F24:
- della 2° o unica rata di acconto IRPEF/IRES/IRAP per l’anno 2018 da parte di persone fisiche titolari e non di partita IVA, società di persone, società di capitali con esercizio coincidente con l'anno solare;
- del 2° acconto previdenziale per l’anno 2018 sulla parte eccedente il reddito minimale da parte di commercianti e artigiani iscritti alla gestione IVS;
- del 2° acconto previdenziale per l’anno 2018 da parte di professionisti sprovvisti di cassa previdenziale.ACCONTI MOD. 730/2018
Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l'importo dovuto a titolo di acconto 2018 (seconda o unica rata).TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/11/2018.INPS DIPENDENTI
Invio telematico del modello UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di ottobre. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro.IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
- ai mesi di luglio/agosto /settembre (soggetti mensili);
- al terzo trimestre (soggetti trimestrali).DEFINIZIONE AGEVOLATA RUOLI 2017
Versamento quarta rata di quanto dovuto per la definizione agevolata delle somme iscritte nei carichi affidati all’Agente della riscossione dall'1/01 al 30/09/2017. -
Lun17Dic2018
IVA - LIQUIDAZIONE MENSILE
Termine per effettuare l’annotazione della liquidazione IVA riferita a novembre e versamento dell'imposta a debito.IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate in novembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – cod. tributo 1001).IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate in novembre per redditi di lavoro autonomo (cod. trib. 1040).IRPEF - ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate nel mese di novembre relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (cod. trib. 1040);
- utilizzazioni di marchi ed opere dell'ingegno (cod. trib. 1040);
- contratti di associazione in partecipazione (cod. trib. 1040).GESTIONE SEPARATA INPS
- Versamento del contributo del 24% o 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a novembre ai collaboratori coordinati e continuativi, ai collaboratori occasionali, nonché agli incaricati alla vendita a domicilio e ai lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a Euro 5.000,00).
- Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a novembre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro nella misura del 24% o 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
La legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.INPS
Termine ultimo per il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità del personale dipendente, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre.IMU/TASI SALDO 2018
Versamento del saldo dell’imposta dovuta per il 2018. -
Gio27Dic2018
IVA VERSAMENTO ACCONTO
Versamento dell’acconto IVA 2018 da parte dei contribuenti mensili, trimestrali tramite mod. F24.IVA COMUNITARIA - ELENCHI INTRASTAT MENSILI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a novembre (soggetti mensili). -
Lun31Dic2018
TITOLARI DI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/12/2018.INPS DIPENDENTI
Invio telematico del modello UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di novembre. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione.FONDI DI PREVIDENZA INTEGRATIVA
Comunicazione al fondo di previdenza integrativa/compagnia di assicurazione dell’ammontare dei contributi versati e non dedotti nel mod. Redditi e 730/2018, in quanto eccedenti i limiti di deducibilità. -
Mer16Gen2019
IVA - LIQUIDAZIONE MENSILE
Termine per effettuare l’annotazione della liquidazione IVA riferita a dicembre e versamento dell'imposta a debito.IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate in dicembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – cod. trib. 1001).IRPEF - RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate in dicembre per redditi di lavoro autonomo (cod. trib. 1040).IRPEF - ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate nel mese di dicembre relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (cod. trib. 1040);
- utilizzazioni di marchi e opere dell'ingegno (cod. trib. 1040);
- contratti di associazione in partecipazione (cod. trib. 1040).GESTIONE SEPARATA INPS
- Versamento del contributo del 24% o 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a dicembre ai collaboratori coordinati e continuativi, ai collaboratori occasionali, nonché agli incaricati alla vendita a domicilio e ai lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a Euro 5.000,00).
- Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a dicembre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro nella misura del 24% o 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
La legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.INPS
Termine ultimo per il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità del personale dipendente, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di dicembre. -
Ven25Gen2019
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni/servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a dicembre (soggetti mensili).
-
Mer30Gen2019
Versamento imposta di registro sui contratti di locazione nuovi o rinnovati tacitamente con decorrenza 1/01/2019.
-
Gio31Gen2019
IMPOSTA PUBBLICITÀ
Scade il termine per il pagamento dell’imposta di pubblicità.INPS DIPENDENTI
Invio telematico del modello UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di dicembre. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto esclusivo di lavoro.IRPEF INVIO SPESE SANITARIE MOD. 730/2019 PRECOMPILATO
Invio telematico tramite il Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle spese sanitarie 2018 ai fini della predisposizione del mod. 730/UNICO 2019 PF precompilato, da parte dei seguenti soggetti: medici e odontoiatri; farmacie e parafarmacie; ASL, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, presidi di specialistica ambulatoriale; strutture per l’erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture autorizzate all’erogazione di servizi sanitari; psicologi; infermieri; ostetriche; tecnici sanitari radiologia medica; ottici; veterinari.ACCISE AUTOTRASPORTATORI
Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al quarto trimestre 2018 per il rimborso/compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell’accisa sul gasolio da parte degli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 T.REGISTRI CONTABILI
Termine ultimo per la stampa libro giornale mastri e inventari registri IVA, registro beni ammortizzabili. -
Lun18Feb2019
LIQUIDAZIONE IVA MENSILE - TRIMESTRALI SPECIALI
Liquidazione e pagamento dell'imposta eventualmente a debito relativa al mese di gennaio 2019 e al quarto trimestre 2018 per contribuenti con regimi speciali iva.
RITENUTE D'ACCONTO
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confriontui dei condomini corrisposti nel mese di gennaio 2019.
GESTIONE SEPARATA INPS
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione nel mese di gennaio 2019.
CONTRIBUTI IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI - QUOTA FISSA SU MINIMALE
Versamento dei contributi IVS da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti (quota fissa sul reddito minimale).
-
Mer20Feb2019
Versamento contributi IV trimestre dell'anno precedente.
-
Lun25Feb2019
Presentazione contribuenti mensili.
-
Gio28Feb2019
COMUNICAZIONE REGIME AGEVOLATO CONTRIBUTIVO FORFETARI PER L'ANNO 2019
Al fine di fruire del regime agevolato contributivo nell’anno 2019, artigiani/commercianti forfetari già in attività trasmettono telematicamente all’INPS l’apposita dichiarazione all’anagrafe tributaria.
TRASMISSIONE DATI RELATIVI AD ONERI DA PARTE DI SOGGETTI TERZI
Invio all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi a oneri deducibili/detraibili, sostenuti nell’anno precedente da ciascun contribuente, da parte di istituti bancari, assicurazioni, agenzie funebri, università, amministratori di condominio (in relazione alle parti comuni di edifici residenziali), ecc.
-
Mer27Mar2019
-
Gio16Mag2019
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di aprile 2019
-
Gio16Mag2019
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al primo trimestre 2019
-
Gio16Mag2019
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di aprile 2019.
-
Gio16Mag2019
Versamento dei contributi IVS da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti (quota fissa sul reddito minimale).
-
Gio16Mag2019
Versamento premio (regolarizzazione 2018 e anticipo 2019) o I rata.
-
Gio16Mag2019
Versamento II rata.
-
Gio16Mag2019
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di aprile 2019.
-
Gio16Mag2019
Presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni 2018 con eventuale domanda di riduzione del tasso medio di tariffa.
-
Lun27Mag2019
Presentazione contribuenti mensili ( aprile 2019).
-
Ven31Mag2019
Trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre 2019.
-
Ven31Mag2019
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa al mese precedente dei dati fatture emesse/ricevute a/da soggetti UE/extraUE.
-
Lun17Giu2019
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di maggio 2019
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di maggio 2019
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di maggio 2019
Imu e Tasi
Versamento acconto anno corrente o saldo in unica rata a discrezione del contribuente
-
Mar25Giu2019
Presentazione contribuenti mensili (maggio 2019)
-
Dom30Giu2019
Si avvisa che è in arrivo il DPCM con il quale è prevista la proroga dei versamenti al 22 luglio per i contribuenti soggetti ai nuovi Isa
Dichiarazione Imu / Tasi
Presentazione (ove previsto) della dichiarazione IMU/TASI per variazioni avvenute nel corso del 2018
Redditi 2018 persone fisiche / Società di persone
Versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione per l’anno 2018 - saldo 2018 e primo acconto 2019
Redditi 2018 Soggetti Ires
Versamento imposte risultanti dalla dichiarazione per l’anno 2018 (soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione del bilancio nei termini ordinari saldo 2018 e primo acconto 2019)
Diritto annuale Camera di Commercio
Versamento diritto per l’anno 2019
Versamento imposte sostitutive
Soggetti in regime dei minimi e forfetario, cedolare secca, IVIE, IVAFE, ecc. - saldo 2018 e primo acconto 2019
Contributi IVS Artigiani e Commercianti – saldo e acconto
Versamento saldo anno 2018 e primo acconto anno 2019
Gestione separata Inps Professionisti – saldo e acconto
Versamento saldo anno 2018 e primo acconto anno 2019
Irap 2019
Versamento saldo anno 2018 e primo acconto anno 2019
Adeguamento Studi di settore
Versamento dell'IVA derivante dall'adeguamento agli studi di settore e dell'eventuale maggiorazione (3 per cento)
IVA
Versamento imposta a saldo risultante da dichiarazione annuale relativa al 2018 con maggiorazione dello 0,4 per cento per mese (o frazione) dal 18 marzo (1,6%)
Modelli 730 – soggetti privi di sostituto
Versamento delle imposte risultanti dal Mod. 730 relativo a soggetti privi di sostituto d'imposta
Rivalutazione terreni e partecipazioni
Versamento della II rata dell’imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2018, non in regime di impresa, da parte di persone fisiche, società semplici, associazioni professionali ed enti non commerciali
Esterometro
Invio telematico della comunicazione relativa al mese di maggio dei dati fatture emesse/ricevute a/da soggetti Ue/extraUe
-
Lun01Lug2019
Versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione per l’anno 2018 - saldo 2018 e primo acconto 2019 soggetti privati e soggetti che svolgono attività per le quali non sono stati elaborati i modelli Isa.
IVA 2019 anno 2018
Versamento imposta a saldo risultante da dichiarazione annuale relativa al 2018 soggetti che svolgono attività per le quali non sono stati elaborati i modelli Isa
Modelli 730 2019 – soggetti privi di sostituto
Versamento delle imposte risultanti dal Mod. 730 relativo a soggetti privi di sostituto d'imposta
-
Mar16Lug2019
Liquidazione IVA mensile
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di giugno 2019.
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di giugno 2019.
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di giugno 2019.
-
Lun22Lug2019
Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il II trimestre 2019.
-
Gio25Lug2019
Presentazione contribuenti mensili e trimestrali.
-
Mer31Lug2019
Versamento redditi 2019 con maggiorazione dello 0,4%
Versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione per l’anno 2018 - saldo 2018 e primo acconto 2019 soggetti privati e soggetti che svolgono attività per le quali non sono stati elaborati i modelli Isa.
Esterometro :
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione relativa al mese precedente dei dati fatture emesse/ricevute a/da soggetti UE/extra UE.
Proroga imposte 2019 al 30 settembre
Si avvisa che i termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e da quelle in materia di Irap e dell’Iva che scadono dal 30 giugno al 30 settembre 2019 sono posticipati al 30 settembre 2019 per tutti i soggetti che esercitano attività economiche per cui sono stati approvati gli Indici di affidabilità fiscale (Isa).
In caso di versamento rateale è possibile scegliere un massimo di tre rate , la rateazione deve concludersi entro il mese di novembre 2019.
-
Mar20Ago2019
Liquidazione IVA mensile - trimestrale
Liquidazione e pagamento dell'imposta eventualmente a debito relativa al mese di luglio 2019 o del secondo trimestre 2019.
Ritenute d'acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di luglio 2019.
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi per compensi corrisposti nel mese di luglio 2019.
Contributi IVS Artigiani e Commercianti - quota fissa sul minimale
Versamento dei contributi IVS da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti (quota fissa sul reddito minimale)
Autoliquidazione Inail - rata
Versamento III rata
Contributi Enasarco
Versamento contributi trimestrali da parte del mandante, II trimestre
-
Lun26Ago2019
Elenchi Intrastat mensili
Presentazione contribuenti mensili (luglio 2019)
-
Lun02Set2019
-
Lun02Set2019
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa al mese di luglio dei dati fatture emesse/ricevute a/da soggetti UE/ex-traUE.
-
Lun16Set2019
Liquidazione e pagamento dell’imposta a debito relativa al mese di agosto 2019
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di agosto 2019
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi per compensi corrisposti nel mese di agosto 2019
Comunicazione dati liquidazioni periodiche IVA
Trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relative al secondo trimestre 2019
-
Mer25Set2019
Presentazione contribuenti mensili (agosto 2019)
-
Lun30Set2019
Il dipendente comunica al datore di lavoro /ente pensionistico di effettuare un minor o nessun acconto IRPEF / cedolare secca
Esterometro
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa al mese di agosto dei dati fatture emesse/ricevute a/da soggetti UE/ex-traUE
Versamento Redditi 2019 ( soggetti con ISA) scadenza 30.09.2019
- imposte risultanti dalla dichiarazione delle Persone Fisiche/Società di persone (periodo d’imposta 2018)
- imposte risultanti dalla dichiarazione dei soggetti IRES i cui termini scadono dal 30/06 al 30/09/2019
- diritto camerale annuale 2019
- saldo 2018 e I rata acconto 2019 dei contributi IVS artigiani e commercianti sul reddito eccedente il minimale
- saldo 2018 e I rata acconto previdenziale 2019 da parte dei professionisti iscritti alla gestione separata INPS
Adeguamento ISA
Versamento Iva derivante dai maggiori ricavi/compensi dichiarati ai fini del miglioramento del profilo di affidabilità fiscale
Versamento Mod. IRAP 2019 (Soggetti con ISA )
Versamento dell’Irap ( saldo 2018 e I acconto 2019)
-
Mer16Ott2019
Liquidazione IVA mensile
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di settembre 2019
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di settembre 2019
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di settembre 2019
-
Lun21Ott2019
Imposta di bollo
Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il III trimestre 2019
-
Ven25Ott2019
Elenchi Intrastat
Presentazione modelli per contribuenti mensili e trimestrali (III trim.2019)
Mod. 730 Integrativo
Consegna al Caf del Mod. 730 Integrativo da parte del lavoratore dipendente o pensionato che ha già presentato il Mod. 730
-
Mer30Ott2019
Dichiarazione Redditi 2019/Irap 2019
Versamenti redditi 2019 con maggiorazione dello 0,40% ( soggetti con ISA), versamento Mod. Irap 2019 con maggiorazione 0,4% ( soggetti con ISA)
Adeguamento ISA con maggiorazione dello 0,4%
Versamento Iva derivante da maggiori ricavi /compensi dichiarati ai fini degli ISA
-
Gio31Ott2019
IVA-Rimborso/compensazione Trimestrale
Richiesta Iva a credito del III trimestre
Certificazione Unica
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2019 contenente esclusivamente redditi 2018 non dichiarabili tramite Mod. 730/2019 (ad esempio, compensi corrisposti a lavoratori autonomi titolari di partita IVA)
Modello 770
Invio telematico dichiarazioni relative al 2018
Esterometro
Invio telematico della comunicazione relativa al mese precedente dei dati fatture emesse/ricevute a/da soggetti Ue/extraUe
-
Lun18Nov2019
Liquidazione IVA mensile e trimestrale
Liquidazione e pagamento dell’imposta a debito relativa al mese di ottobre 2019 o del terzo trimestre 2019
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di ottobre 2019
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di ottobre 2019
Contributi IVS Artigiani e Commercianti
Versamento dei contributi IVS da parte degli iscritti alla gestione INPS Artigiani e Commercianti (quota fissa sul reddito minimale)
Autoliquidazione Inail - Rata
Versamento rata
Pagamento rata imposte da Unico 2019
Versamento delle imposte a saldo 2019 e acconto 2019 per i soggetti che hanno usufruito della rateazione
-
Mer20Nov2019
Contributi Enasarco
Versamento contributi terzo trimestre 2019
-
Lun25Nov2019
Elenchi Intrastat
Presentazione modelli per contribuenti mensili
-
Sab30Nov2019
Proroga al 2 dicembre.
Modello 730 – conguaglio
Effettuazione delle operazioni di conguaglio (sulla retribuzione erogata nel mese) dell’importo in acconto (seconda o unica rata)
Dichiarazioni Redditi e Irap
Trasmissione telematica del Mod.Redditi 2019 e Irap 2019 da parte delle persone fisiche, società di persone e società di capitali con esercizio coincidente con l’anno solare
Acconti Imposte su redditi, Irap, Inps
Versamento della seconda o unica rata d’acconto per l’anno 2019 di Irpef, Ires, Irap, Cedolare secca, Imposta sostitutiva minimi/forfetari, contributi IVS Artigiani e Commercianti e Gestione separata Inps
Contratti di locazione
Termine per il pagamento dell’imposta di registro annuale per i contratti di locazione stipulati negli anni precedenti con decorrenza 1° novembre
Comunicazione dati liquidazioni periodiche iva
Trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche iva relative al terzo trimestre 2018
Esterometro
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione relativa al mese di ottobre dei dati fatture emesse /ricevute a /da soggetti UE/extraUE
-
Lun02Dic2019
Dichiarazione dei Redditi e Irap
Trasmissione telematica del Modello Redditi 2019 , della dichiarazione annuale Irap
Acconti imposte sui redditi e Irap
Versamento della II o unica rata d’acconto per l’anno 2019 delle imposte
Libro Unico
Registrazioni relative al mese di ottobre 2019
Comunicazione dati liquidazioni periodiche Iva
Trasmissione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche iva relative al III trimestre 2019
Esterometro
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa la mese di ottobre dei dati fatture emesse/ricevute a /da soggetti UE/extraUE
-
Lun16Dic2019
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di novembre 2019
Liquidazione IVA mensile
Liquidazione e pagamento dell’imposta a debito relativa al mese di novembre 2019
Contributi previdenziali
Versamento dei contributi previdenziali mese di novembre 2019 ( Inps, gestione separata Inps )
IMU e TASI
Versamento saldo anno 2019
TFR – imposta sostitutiva sulla rivalutazione
Versamento dell’acconto sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2019
-
Ven27Dic2019
Iva
Versamento acconto 2019 da parte dei contribuenti mensili, trimestrali, e trimestrali speciali
Elenchi Intrastat
Presentazione contribuenti mensili ( novembre 2019)
-
Mar31Dic2019
Previdenza integrativa
Comunicazione al fondo previdenza integrativa/compagnia di assicurazione dell’ammontare dei contributi versati e non dedotti nel mod. Redditi o 730/2019
Libro Unico
Registrazioni relative al mese di novembre 2019
Esterometro
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa la mese di ottobre dei dati fatture emesse/ricevute a /da soggetti UE/extraUE
Dichiarazione Imu/Tasi
Presentazione ( ove previsto) della dichiarazione Imu/Tasi per le variazioni avvenute nel corso del 2018
-
Gio16Gen2020
Liquidazione IVA mensile
Liquidazione e pagamento dell’imposta a debito relativa al mese di dicembre 2019.
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni, corrispettivi per contratti d'appalto nei confronti dei condomini nonché sull’ammontare dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve relativi al mese di dicembre 2019.
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di dicembre 2019.
-
Lun20Gen2020
Imposta di bollo
Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il IV trimestre 2019.
-
Lun27Gen2020
Elenchi Intrastat – mensili e trimestrali
Presentazione modelli intrastat mese dicembre 2019 e quarto trimestre 2019.
-
Ven31Gen2020
Trasmissione spese al Sistema Tessera Sanitaria
Farmacie, strutture sanitarie pubbliche/private accreditate e non accreditate, medici iscritti all’albo dei chirurghi, odontoiatri, esercizi commerciali autorizzati alla distribuzione di farmaci da banco, psicologi, infermieri, ostetriche/i, tecnici sanitari di radiologia medica, ottici , biologi, altri soggetti iscritti a Albi professionali di cui al DM 13.03.2018 , trasmettono telematicamente al sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle prestazioni sanitarie relative all’anno 2019.
Esterometro
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione relativa al mese precedente dei dati fatture emesse/ricevute a /da soggetti Ue/extraUe.
-
Lun17Feb2020
Liquidazione IVA mensile- trimestrali speciali
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di gennaio 2020 e al quarto trimestre 2019 per contribuenti con regimi speciali IVA
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di gennaio 2020
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di gennaio 2020
Contributi IVS Artigiani e Commercianti – quota fissa sul minimale
Versamento dei contributi IVS da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS Artigiani e Commercianti (quota fissa sul reddito minimale)
-
Gio20Feb2020
Contributi Enasarco – IV Trimestre
Versamento contributi IV trimestre dell'anno precedente
-
Mar25Feb2020
Elenchi Intrastat mensili
Presentazione contribuenti mensili
-
Ven28Feb2020
Comunicazione regime agevolato contributivo forfetari per l’anno 2020
Al fine di fruire del regime agevolato contributivo nell’anno 2020, Artigiani/Commercianti forfetari già in attività trasmettono telematicamente all’INPS l’apposita dichiarazione all’anagrafe tributaria
Trasmissione dati relativi ad oneri da parte di soggetti terzi
Invio all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi a oneri deducibili/detraibili, sostenuti nell’anno precedente da ciascun contribuente, da parte di istituti bancari, assicurazioni, agenzie funebri, università, amministratori di condominio (in relazione alle parti comuni di edifici residenziali), ecc.
-
Sab29Feb2020
Registri Contabili
Stampa o conservazione del libro giornale, mastro, inventari, registri IVA e registro dei beni ammortizzabili relativi al 2018
Comunicazione dati liquidazioni periodiche Iva ( scadenza 02 Marzo 2020)
Trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relative al IV trimestre 2019 (detta comunicazione può essere compresa nella Dichiarazione annuale IVA da presentare entro il 2 marzo 2020)
-
Lun02Mar2020
Comunicazione dati liquidazioni periodiche IVA
Trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA, relative al IV trimestre 2019 (detta comunicazione può essere compresa nella Dichiarazione annuale Iva da presentare entro il 2 marzo).
-
Lun09Mar2020
Invio telematico CU 2020 Ordinaria
Termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della CU 2020 ordinaria, nonché degli ulteriori dati fiscali e contributivi, dei dati necessari per l’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate e degli enti previdenziali e assicurativi, dei dati contenuti nelle certificazioni rilasciate ai soli fini contributivi e assicurativi e delle informazioni relative alle operazioni di conguaglio effettuate a seguito dell’assistenza fiscale.
-
Lun16Mar2020
Liquidazione IVA mensile
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di febbraio 2020.
Saldo IVA annuale
Versamento IVA a saldo anno 2019.
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di febbraio 2020.
Contributi Previdenziali
Versamento dei contributi previdenziali relativi al mese di febbraio 2020.
Tassa annuale libri sociali
Versamento da parte delle società di capitali della tassa annuale per la tenuta dei libri sociali.
-
Mer25Mar2020
Elenchi Intrastat mensili
Presentazione contribuenti mensili ( febbraio 2020).
-
Mar31Mar2020
CU 2020 Sintetica
Consegna del Modello CU 2020 da lavoro dipendente e assimilati, redditi da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi percepiti nell’anno 2019.
Certificazione Utili
Consegna ai percettori delle certificazioni relative agli utili corrisposti nel 2019.
FIRR
Versamento del contributo annuale al fondo indennità risoluzione rapporto di agenzia.
-
Gio09Apr2020Gio30Apr2020
-
Gio16Lug2020
Con il DPCM 27.6.2020 è stata disposta la proroga al 20.7.2020, senza alcuna maggiorazione ovvero dal 21.7 al 20.8.2020, con la maggiorazione dello 0,40%, del termine per il versamento:
- del saldo 2019 e del primo acconto 2020:
- dell’IRPEF / IRES e relative addizionali;
- dell’IRAP per i soggetti che non possono usufruire dell’esenzione disposta dal c.d. “DecretoRilancio”, ossia con ricavi / compensi 2019 pari o superiori a € 250 milioni che non sono “già in difficoltà” ai sensi della Comunicazione della Commissione UE 3.2020 C(2020), 1863 final;
- del saldo IVA 2019 per i soggetti che non usufruiscono della proroga al 16.9.2020 a seguitodell’emergenza “coronavirus” (possono usufruire del maggior termine del 16.9, ad esempio, le imprese del settore ricettivo e altri soggetti di specifici settori quali ristoranti, bar e pub, pasticcerie e gelaterie, ecc., le Federazioni sportive nazionali, gli enti di promozione sportiva e le società sportive, le imprese e i lavoratori autonomi con ricavi / compensi 2019 fino a € 2 milioni).
La proroga interessa “soltanto” i soggetti ISA, i contribuenti forfetari / minimi, compresi i soci / associati e i collaboratori.
-
Gio16Lug2020
IVA liquidazione mensile
Liquidazione IVA riferita al mese di giugno e versamento dell’imposta dovuta
IRPEF dipendente e assimilati
Versamento delle ritenute operate a giugno relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
IRPEF ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo
Versamento delle ritenute operate a giugno per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
Ritenute alla fonte operate da condomini
Versamento delle ritenute (4%) operate a giugno da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
IRPEF ritenute alla fonte su dividendi
Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) sui dividendi corrisposti nel secondo trimestre per:
- partecipazioni non qualificate;
- partecipazioni qualificate, derivanti da utili prodotti dal 2018
Ritenute alla fonte locazioni brevi
Versamento delle ritenute (21%) operate a giugno da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
IRPEF altre ritenute alla fonte
Versamento delle ritenute operate a giugno relative a:
- rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (nuovo codice tributo 1040);
- utilizzazione di marchi e opere dell’ingegno (codice tributo 1040);
- contratti di associazione in partecipazione con apporto di lavoro ancora in essere dopo il Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.
INPS dipendenti
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno.
INPS gestione separata
Versamento del contributo del 24% - 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a giugno a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000). Versamento da parte dell'associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% - 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 34,23% per alcuni soggetti (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali) non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.
INPS agricoltura
Versamento della prima rata 2020 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).
-
Lun20Lug2020
IVA dichiarazione trimestrale e liquidazione MOSS
Invio telematico della dichiarazione IVA MOSS del secondo trimestre relativa ai servizi elettronici, di telecomunicazione e radiodiffusione resi a soggetti privati UE e versamento dell’imposta dovuta, da parte dei soggetti iscritti al Mini sportello unico (MOSS).
Imposta di bollo fatture elettroniche
Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 77,47 qualora l’ammontare riferito al primo trimestre sia risultato inferiore a € 250 ma l’importo complessivo del primo e secondo trimestre sia pari o superiore a € 250. Se l’importo complessivo del primo e secondo trimestre è inferiore a €250, il versamento va effettuato entro il 20.10.2020.
Verifiche periodiche registratori di cassa
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle verifiche periodiche dei registratori di cassa effettuate nel secondo trimestre, da parte dei laboratori e fabbricanti abilitati.
Mod. Redditi 2020 Persone fisiche soggetti che beneficiano della proroga
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, relativo a:
- saldo IVA 2019 con maggiorazione dell’1,2% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.4) per i soggetti che non usufruiscono della sospensione fino al 16.9.2020 a seguito dell’emergenza COVID-19;
- IRPEF (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- addizionale regionale IRPEF (saldo 2019);
- addizionale comunale IRPEF (saldo 2019 e acconto 2020);
- imposta sostitutiva contribuenti minimi (5%, saldo 2019 e primo acconto 2020);
- imposta sostitutiva contribuenti forfetari (15%, saldo 2019 e primo acconto 2020);
- imposta sostitutiva contribuenti forfetari “start-up” (5%, saldo 2019 e primo acconto 2020);
- acconto 20% dell’imposta dovuta per i redditi a tassazione separata;
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2019 da quadro EC;
- cedolare secca (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- IVIE (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- IVA FE (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- contributi IVS (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- contributi Gestione separata INPS (saldo 2019 e primo acconto 2020)
Mod. Redditi 2020 Società di persone soggetti che beneficiano della proroga
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, relativo a:
- saldo IVA 2019 con maggiorazione dell’1,2% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.4) per i soggetti che non usufruiscono della sospensione fino al 16.9.2020 a seguito dell’emergenza COVID-19;
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2018 e 2019. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2019 da quadro EC;
- imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008.
Mod. Redditi 2020 Società di capitali (approvazione bilancio entro mese di maggio) soggetti che beneficiano della proroga
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio entro il 31.5.2020), relativo a:
- saldo IVA 2019 con maggiorazione dell’1,2% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.4) per i soggetti che non usufruiscono della sospensione fino al 16.9.2020 a seguito dell’emergenza COVID-19;
- IRES (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2018 e 2019. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2019 da quadro EC;
- imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008.
Mod. IRAP 2020 soggetti che beneficiano della proroga
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2019 e primo acconto 2020) da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare che non beneficiano dell’esenzione concessa dal c.d. “Decreto Rilancio”.
ISA 2020 soggetti che beneficiano della proroga
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi / compensi indicati nel mod. REDDITI da parte dei soggetti che applicano gli ISA al fine di migliorare il proprio Indice di affidabilità.
Diritto annuale CCIAA 2020 soggetti che beneficiano della proroga
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, diritto CCIAA dovuto per il 2020 (codice tributo 3850).
Rivalutazione beni d'impresa soggetti che beneficiano della proroga
Versamento (unica soluzione / prima rata), senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’imposta sostitutiva (10% - 12%) per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, effettuata nel bilancio 2019, e per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 1, commi da 696 a 703, Finanziaria 2020.
-
Gio23Lug2020
Mod. 730/2020
Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:
- consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;
- invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei modd. 730 comprensivi dei modd. 730-4.
-
Lun27Lug2020
IVA Comunitaria elenchi INTRASTAT mensili e trimestrali
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) e al secondo trimestre (soggetti trimestrali). Si rammenta che:
- sono soppressi i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (sia di beni che di servizi);
- la presentazione dei Intra mensili è effettuata ai soli fini statistici;
- i soggetti non obbligati all’invio possono comunque scegliere di inviare i modd. Intra (di beni / di servizi) con periodicità sia mensile che trimestrale.
-
Gio30Lug2020
Mod. Redditi 2020 Società di capitali (approvazione bilancio entro mese di maggio) soggetti che non beneficiano della proroga
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio entro il 31.5.2020), relativo a:
- saldo IVA 2019 con maggiorazione dell’1,2% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.4) per i soggetti che non usufruiscono della sospensione fino al 16.9.2020 a seguito dell’emergenza COVID-19;
- IRES (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2018 e 2019. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2019 da quadro EC;
- imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008.
Mod. Redditi 2020 Persone fisiche soggetti che non beneficiano della proroga
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, relativo a:
- saldo IVA 2019 con maggiorazione dell’1,2% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.4) per i soggetti che non usufruiscono della sospensione fino al 16.9.2020 a seguito dell’emergenza COVID-19;
- IRPEF (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- addizionale regionale IRPEF (saldo 2019);
- addizionale comunale IRPEF (saldo 2019 e acconto 2020);
- imposta sostitutiva contribuenti minimi (5%, saldo 2019 e primo acconto 2020);
- imposta sostitutiva contribuenti forfetari (15%, saldo 2019 e primo acconto 2020);
- imposta sostitutiva contribuenti forfetari “start-up” (5%, saldo 2019 e primo acconto 2020);
- acconto 20% dell’imposta dovuta per i redditi a tassazione separata;
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2019 da quadro EC;
- cedolare secca (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- IVIE (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- IVAFE (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- contributi IVS (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- contributi Gestione separata INPS (saldo 2019 e primo acconto 2020).
Mod. Redditi 2020 Società di persone soggetti che non beneficiano della proroga
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, relativo a:
- saldo IVA 2019 con maggiorazione dell’1,2% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.4) per i soggetti che non usufruiscono della sospensione fino al 16.9.2020 a seguito dell’emergenza COVID-19;
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2018 e 2019. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2019 da quadro EC;
- imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008
Mod. IRAP 2020 Soggetti che non beneficiano della proroga
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2019 e primo acconto 2020) da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare che non beneficiano dell’esenzione concessa dal c.d. “Decreto Rilancio”.
ISA Soggetti che non beneficiano della proroga
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi / compensi indicati nel mod. REDDITI da parte dei soggetti che applicano gli ISA al fine di migliorare il proprio Indice di affidabilità.
Diritto annuale CCIAA 2020 Soggetti che non beneficiano della proroga
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, del diritto CCIAA dovuto per il 2020 (codice tributo 3850).
Rivalutazione beni d'impresa Soggetti che non beneficiano della proroga
Versamento (unica soluzione / prima rata), con la maggiorazione dello 0,40%, dell’imposta sostitutiva (10% - 12%) per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, effettuata nel bilancio 2019, e per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 1, commi da 696 a 703, Finanziaria 2020.
-
Ven31Lug2020
INPS Dipendenti
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
INPS Dipendenti ripresa sospensione "Coronavirus"
Per le imprese florovivaistiche:
- invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente i dati contributivi / retributivi relativi ai mesi di marzo, aprile e maggio;
- versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile e maggio.
INPS Gestione separata ripresa sospensione "Coronavirus"
Per le imprese florovivaistiche:
- versamento del contributo del 24% - 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad aprile e maggio a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 000);
- versamento da parte dell'associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti ad aprile e maggio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% - 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 34,23% per alcuni soggetti (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali) non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.
INPS Agricoltura
Invio telematico del mod. DMAG relativo alla denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel secondo trimestre.
IVA Liquidazione mensile e trimestrale ripresa sospensione "Coronavirus"
Per le imprese florovivaistiche:
- liquidazione IVA riferita ai mesi di marzo, aprile e maggio e versamento dell’imposta dovuta;
- liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1%.
Spesometro estero
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati fatture emesse / ricevute a / da soggetti UE / extraUE relativa al secondo trimestre. L’obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica / bolletta doganale.
Corrispettivi Soggetti senza RT (fase transitoria)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di giugno da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
Corrispettivi Distributori carburante
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi di giugno relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica.
IVA credito trimestrale
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il nuovo mod. IVA TR.
ACCISE Autotrasportatori (caro petrolio)
Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al secondo trimestre per il rimborso / compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell’accisa sul gasolio da parte degli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t.
Vendite tramite piattaforma digitale (Marketplace)
Invio all’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti passivi IVA che facilitano la vendita a distanza di beni nell’UE tramite l’uso di un’interfaccia elettronica quale un mercato virtuale / piattaforma / portale o mezzi analoghi, dei dati relativi alle vendite effettuate nel secondo trimestre.
Mod. Redditi 2020 Società di capitali (approvazione bilancio mese di giugno)
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio entro il 28.6.2020), relativo a:
- saldo IVA 2019 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.4) per i soggetti che non usufruiscono della sospensione fino al 16.9.2020 a seguito dell’emergenza COVID-19;
- IRES (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- maggiorazione IRES (10,50%) società di comodo (saldo 2019 e primo acconto 2020);
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale a seguito di operazioni straordinarie effettuate nel 2018 e 2019. Rate per riallineamenti effettuati in esercizi precedenti;
- imposta sostitutiva 12-14-16% riallineamento valore civile e fiscale beni esistenti al 31.12.2019 da quadro EC;
- imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008;
- IVA dovuta sui maggiori ricavi indicati nel mod. REDDITI al fine di migliorare l’Indice di affidabilità ISA;
- diritto CCIAA dovuto per il 2020 (codice tributo 3850);
- imposta sostitutiva 10%-12% (unica soluzione / prima rata) per la rivalutazione beni d’impresa / partecipazioni nel bilancio 2019 e per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex 1, commi da 696 a 703, Finanziaria 2020.
Mod. IRAP 2020 Società di capitali (approvazione bilancio mese di giugno)
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2019 e primo acconto 2020) da parte di società di capitali con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio entro il 28.6.2020), che non beneficiano dell’esenzione concessa dal c.d. “Decreto Rilancio”.
-
Gio20Ago2020
Liquidazione IVA mensile - trimestrale
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di luglio 2020 o del secondo trimestre 2020.
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di luglio 2020.
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi per compensi corrisposti nel mese di luglio 2020.
Contributi IVS Artigiani e Commercianti – quota fissa sul minimale
Versamento dei contributi IVS da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti (quota fissa sul reddito minimale).
Autoliquidazione Inail – rata
Versamento III rata.
Contributi Enasarco
Versamento contributi trimestrali da parte del mandante, II trimestre.
Modello Redditi 2020 e adempimenti collegati
Versamento delle imposte e del diritto CCIAA annuale con la maggiorazione del 0,4% per i titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo soggetti a Isa.
Rateizzazione delle somme a debito redditi 2020
Versamento della rata imposte per chi ha optato per la rateizzazione ( titolari reddito d’impresa e di lavoro autonomo).
-
Mar25Ago2020
Elenchi Intrastat mensili
Presentazione contribuenti mensili (luglio 2020).
-
Lun31Ago2020
Rateizzazione delle somme a debito redditi 2020
Versamento della rata imposte per chi ha optato per la rateizzazione ( non titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo e non soggetti a Isa).
Rinnovo contratti di locazione
Versamento imposta di registro relativa ai contratti di locazione decorrenti dal primo del mese.
-
Lun07Set2020
Credito imposta sanificazione
Scade il termine per l’invio delle domande relativo al credito imposta sanificazione per le spese sostenute e da sostenere nel 2020 post emergenza Coronavirus.
-
Mer16Set2020
Ripresa Versamenti sospesi post emergenza Coronavirus
E’ possibile versare il dovuto entro il 16 settembre 2020, o di suddividerlo in rate mensili di pari importo, sempre senza applicazione di sanzioni e interessi (Ipotesi offerte dall’art. 126, del D.L.n.34/2020, e dall’art. 97, del D.L.n. 104/2020).
Per maggiori dettagli sui termini di versamento si prega di contattare i nostri uffici .
Contributi IVS Commercianti e Artigiani
Per i contribuenti che avevano diritto alla sospensione del pagamento dei contributi IVS in scadenza a maggio 2020 è data la possibilità di pagare dal 16 settembre 2020 senza sanzioni e interessi a rate previa comunicazione di Sospensione all’Inps da inoltrare tramite Pin o intermediario al fine del ricevimento dei nuovi codici con i quali effettuare il pagamento tramite F24.
Liquidazione IVA mensile
Liquidazione e pagamento dell’imposta a debito relativa al mese di agosto 2020-codice tributo 6008.
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di agosto 2020.
Gestione separata Inps
Versamento dei contributi per compensi corrisposti nel mese di agosto 2020.
Trasmissione dati liquidazioni IVA
Scade il primo invio del nuovo adempimento di comunicazione dei dati di liquidazione (adempimento Li.Pe.) e relativi versamenti dell’IVA per il secondo trimestre 2020.
Versamento imposte da Redditi 2020
Scadenza della rata per i contribuenti persone titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione.
-
Ven25Set2020
Elenchi Intrastat mensili
Presentazione contribuenti mensili (agosto 2020).
-
Mer30Set2020
Rateizzazione delle somme a debito da Redditi 2020
Per i contribuenti non titolari di partita IVA e non interessati dagli ISA che hanno optato per la rateizzazione, scade la rata di versamento imposte.
Uni-Emens
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativi al mese precedente.
Rinnovo contratti di locazione – Imposta di Registro
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese.
-
Lun12Ott2020
Inps :
versamento contributi previdenziali per il personale domestico (III trimestre 2020).
-
Ven16Ott2020
Liquidazione IVA mensile :
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di settembre 2020.
Ritenute d’acconto :
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di settembre 2020.
Gestione separata Inps :
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di settembre 2020.
-
Mar20Ott2020
Imposta di bollo:
Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il III trimestre 2020.
-
Lun26Ott2020
Elenchi Intrastat :
Presentazione modelli per contribuenti mensili e trimestrali (III trim.2020).
Mod. 730 Integrativo:
Consegna al Caf del Mod. 730 Integrativo da parte del lavoratore dipendente o pensionato che ha già presentato il Mod. 730.
-
Ven30Ott2020
Versamenti Redditi (soggetti Isa)
Versamento imposte e contributi da Mod. Redditi ed eventualmente Irap, con maggiorazione del 0,8% da parte dei soggetti che hanno subito una riduzione del fatturato del I semestre 2020 rispetto a quello del medesimo periodo del 2019 almeno pari al 33% ( in attesa di definizione con Decreto).
-
Lun02Nov2020
IVA – Rimborso /Compensazione Trimestrale
Richiesta IVA a credito del III Trimestre 2020.
Esterometro
Invio telematico della comunicazione relativa al 3° trimestre dei dati delle fatture emesse/ricevute a /da soggetti Ue /extraUE.
-
Mar10Nov2020
Mod. 730 integrativo
Caf e professionisti abilitati trasmettono in via telematica all’Agenzia delle Entrate i Modd.730 e 730-3 integrativo e li consegnano a dipendenti/pensionati.
-
Ven20Nov2020
Contributi Enasarco
Versamento contributi terzo trimestre 2020.
-
Mer25Nov2020
Elenchi Intrastat
Presentazione contribuenti mensili (ottobre 2020)
-
Lun30Nov2020
Modello 730 – conguaglio
Effettuazione delle operazioni di conguaglio (sulla retribuzione erogata nel mese di novembre) dell’importo in acconto (seconda o unica rata).
Dichiarazioni Redditi e IRAP
Trasmissione telematica del Mod.Redditi 2020 e Irap 2020 da parte delle persone fisiche, società di persone e società di capitali con esercizio coincidente con l’anno solare.
Acconti Imposte su redditi, IRAP, INPS
Versamento della seconda o unica rata d’acconto per l’anno 2020 di Irpef, Ires, Irap, Cedolare secca, Imposta sostitutiva minimi/forfetari, contributi IVS Artigiani e Commercianti e Gestione separata Inps.
Contratti di locazione
Termine per il pagamento dell’imposta di registro annuale per i contratti di locazione stipulati negli anni precedenti con decorrenza 1° novembre.
Opzione per Trasparenza
Presentazione del Mod. Redditi o di apposita comunicazione per l’adesione/rinnovo al regime di trasparenza da parte di società di capitali per il triennio 2020-2022.
-
Gio10Dic2020
Mod. 770 :
Invio telematico Dichiarazione relativa al 2019
Invio telematico dichiarazioni dei Redditi anno d’imposta 2019 e Irap:
Nuovo termine per la presentazione in via telematica della dichiarazione Mod. Redditi e di IRAP anno d’imposta 2019, in scadenza il 30 novembre 2020 a seguito del DL “Ristori quater”.
-
Mer16Dic2020
Ritenute d’acconto:
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di novembre 2020.
Liquidazione IVA mensile:
Liquidazione e pagamento dell’imposta a debito relativa al mese di novembre 2020.
Contributi previdenziali:
Versamento dei contributi previdenziali mese di novembre 2020 ( Inps, gestione separata inps ).
IMU e TASI:
Versamento saldo anno 2020 (la seconda rata non è dovuta per chi esercita le attività indicate in Tabella di cui all’Allegato 1,DL n.137/2020 a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
TFR – imposta sostitutiva sulla rivalutazione:
Versamento dell’acconto sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2020.
Versamenti Sospesi COVID-19:
IV rata dei versamenti sospesi a seguito dell’emergenza da Covid-19, qualora si sia optato per la rateizzazione ai sensi dell’art.97, DL n.104/2020.
-
Lun28Dic2020
IVA:
Versamento acconto 2020 da parte dei contribuenti mensili, trimestrali, e trimestrali speciali.
Elenchi Intrastat:
Presentazione contribuenti mensili ( novembre 2020).
-
Gio31Dic2020
Previdenza integrativa:
Comunicazione al fondo previdenza integrativa/compagnia di assicurazione dell’ammontare dei contributi versati e non dedotti nel mod. Redditi o 730/2020.
Libro Unico:
Registrazioni relative al mese di novembre 2020.
Dichiarazione IMU/TASI:
Presentazione ( ove previsto) della dichiarazione IMU/TASI per le variazioni avvenute nel corso del 2019.
-
Lun11Gen2021
INPS:
Versamento contributi previdenziali per il personale domestico (IV trimestre 2020).
-
Lun18Gen2021
Liquidazione IVA mensile - Ritenute d'acconto - Gestione separata INPS - Versamenti Sospesi COVID-19
Liquidazione IVA mensile:
Liquidazione e pagamento dell’imposta a debito relativa al mese di dicembre 2020.
Ritenute d’acconto:
Versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni, corrispettivi per contratti d'appalto nei confronti dei condomini nonché sull’ammontare dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve relativi al mese di dicembre 2020.
Gestione separata INPS:
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di dicembre 2020.
Versamenti Sospesi COVID-19:
I rata dei versamenti sospesi a seguito dell’emergenza da Covid-19, qualora si sia optato per la rateizzazione ai sensi dell’art.97, DL n.104/2020.
-
Mer20Gen2021
Imposta di bollo:
Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il IV trimestre 2020.
-
Lun25Gen2021
Elenchi Intrastat – mensili e trimestrali:
Presentazione modelli intrastat mese dicembre 2020 e quarto trimestre 2020.
-
Dom31Gen2021Lun01Feb2021
Trasmissione spese al Sistema Tessera Sanitaria:
Farmacie, strutture sanitarie pubbliche/private accreditate e non accreditate, medici iscritti all’albo dei chirurghi, odontoiatri, esercizi commerciali autorizzati alla distribuzione di farmaci da banco, psicologi, infermieri, ostetriche/i, tecnici sanitari di radiologia medica, ottici , biologi, altri soggetti iscritti a Albi professionali di cui al DM 13.03.2018 , trasmettono telematicamente al sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle prestazioni sanitarie relative all’anno 2020.
Si ricorda che variano dal 2021 le tempistiche di invio dei dati. Le spese sanitarie sostenute dal 1° gennaio 2021 vanno sempre trasmesse al sistema STS entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale.
Esterometro:
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione relativa al quarto trimestre 2020.
-
Lun01Feb2021
Libro Unico :
Registrazioni di dicembre 2020.
Trasmissione spese al STS:
Trasmissione al sistema TS dei dati relativi alle prestazioni sanitarie incassate nel 2020.
Esterometro:
Invio telematico esterometro del IV trimestre 2020.
Lotteria degli scontrini:
Avvio della c.d. Lotteria degli scontrini, per le spese effettuate dal 1° febbraio 2021 è possibile ottenere i biglietti validi ai fini dell’estrazione dei premi in palio per le persone fisiche maggiorenni che acquistano beni e servizi presso esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi all’Agenzia Entrate.
-
Lun08Feb2021
Bonus pubblicità:
Termine di presentazione della dichiarazione sostitutiva degli investimenti effettuati nell’anno 2020.
-
Mar16Feb2021
Liquidazione IVA mensile- trimestrali speciali:
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di gennaio 2021 e al quarto trimestre 2020 per contribuenti con regimi speciali IVA.
Ritenute d’acconto:
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di gennaio 2021.
Gestione separata Inps:
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di gennaio 2021.
Contributi IVS Artigiani e Commercianti – quota fissa sul minimale:
Versamento dei contributi IVS da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti (quota fissa sul reddito minimale).
Versamenti sospesi COVID-19 :
II rata dei versamenti sospesi a seguito dell’emergenza da Covid-19 qualora si sia optato per la rateizzazione ai sensi dell’art.97 D.L. n.104/2020.
Autoliquidazione INAIL :
Versamento premio (regolarizzazione 2020 e anticipo 2021) o I rata.
TFR :
Imposta sostitutiva sulla rivalutazione: versamento a saldo sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2020.
-
Lun22Feb2021
ENASARCO:
Versamento contributi IV trimestre 2020.
-
Gio25Feb2021
Elenchi Intrastat:
Presentazione contribuenti mensili ( gennaio 2021).
-
Lun01Mar2021
Comunicazione dati liquidazioni periodiche IVA
Trasmissione telematica dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA relative al IV trimestre 2020 (detta comunicazione può essere compresa nella Dichiarazione annuale IVA da presentare entro il 1 marzo).
Comunicazione regime agevolato contributivo forfetari
Termine di trasmissione telematica all’Inps della domanda per fruire del regime agevolato contributivo nel 2021.
INAIL
Presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni 2020 con eventuale domanda di riduzione del tasso medio di tariffa.
Trasmissione spese sanitarie al STS
Termine di invio al sistema TS dei dati relativi alle prestazioni incassate nel mese precedente.
Trasmissione spese veterinarie al STS
Termine di invio al sistema TS dei dati relativi alle prestazioni veterinarie incassate nel 2020 nonché nel mese di gennaio 2021.
-
Mer10Mar2021
Registri contabili
Temine di stampa o conservazione del libro giornale, mastro, inventari ,registri IVA e registro dei beni ammortizzabili relativi al 2019.
Fatture elettroniche
Termine ultimo per la conservazione digitale delle fatture elettroniche 2019.
-
Mar16Mar2021
Liquidazione IVA mensile
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di febbraio 2021.
Saldo IVA anno 2020
Versamento IVA a saldo risultante dalla dichiarazione annuale relativa all’anno anno 2020 . Quanto dovuto può essere pagato anche a rate o in un’unica soluzione entro la scadenza del modello Redditi o rateizzando l’importo dalla data di pagamento delle somme dovute in base al modello Redditi.
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e su corrispettivi per contratti di appalto nei confronti dei condomini corrisposti nel mese di febbraio 2021.
Contributi Previdenziali
Versamento dei contributi previdenziali relativi al mese di febbraio 2021.
Tassa annuale libri sociali
Versamento da parte delle società di capitali della tassa annuale per la tenuta dei libri sociali.
Invio telematico CU 2021 Ordinaria
Termine per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della CU 2021 ordinaria, nonché degli ulteriori dati fiscali e contributivi, dei dati necessari per l’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate e degli enti previdenziali e assicurativi, dei dati contenuti nelle certificazioni rilasciate ai soli fini contributivi e assicurativi e delle informazioni relative alle operazioni di conguaglio effettuate a seguito dell’assistenza fiscale.
CU 2021 Sintetica
Consegna del Modello CU 2021 da lavoro dipendente e assimilati, redditi da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi percepiti nell’anno 2020.
Certificazione utili
Consegna ai percettori delle certificazioni relative agli utili corrisposti nel 2020.
Trasmissione dati relativi ad oneri da parte di soggetti terzi
Invio all’Agenzia Entrate dei dati relativi a oneri deducibili/detraibili sostenuti nel 2020 da ciascun contribuente da parte di istituti bancari, assicurazioni, asili pubblici ecc...
Trasmissione dati erogazioni liberali
Invio facoltativo all’Agenzia Entrate dei dati relativi alle erogazioni liberali in danaro deducibili e detraibili eseguite nell’anno precedente da persone fisiche.
Opzione cessione credito/sconto in fattura
Invio della comunicazione all’Agenzia Entrate della cessione del credito/sconto in fattura relativo alle spese sostenute nel periodo d’imposta precedente relativamente per i quali è ammessa l’opzione per la cessione del credito/sconto in fattura.
-
Dom21Mar2021
Invio correttivo CU 2021 ordinaria
Trasmissione delle Cu correttive, a seguito di errato invio delle Certificazioni.
Trasmissione correttiva oneri da parte di soggetti terzi
Invio all’Agenzia Entrate dei dati corretti senza incorrere in sanzioni.
-
Gio25Mar2021
Elenchi Intrastat mensili
Presentazione contribuenti mensili ( febbraio 2021).
-
Mer31Mar2021
FIRR
Versamento del contributo annuale al fondo indennità risoluzione rapporto di agenzia.
Trasmissione dati al STS
Termine di invio al sistema TS dei dati relativi alle prestazioni incassate nel mese precedente da parte di farmacie, strutture sanitarie ecc... Nonché da parte di veterinari.
-
Lun12Apr2021
INPS
Versamento contributi previdenziali per il personale domestico (I trimestre 2021).
-
Gio15Apr2021
Emissione e registrazione delle fatture differite
Termine per l’emissione e la registrazione delle fatture differite,relative a beni consegnati o spediti nel mese solare precedente, risultanti da documento di trasporto o da altro documento idoneo ad identificare i soggetti tra i quali è effettuata l'operazione, nonché le fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili attraverso idonea documentazione effettuate nel mese solare precedente.
-
Ven16Apr2021
Liquidazione IVA mensile
Liquidazione e pagamento dell’imposta eventualmente a debito relativa al mese di marzo 2021.
Ritenute d’acconto
Versamento ritenute su redditi da lavoro dipendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni, corrispettivi per contratti d'appalto nei confronti dei condomini nonché sull’ammontare dei canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve corrisposti nel mese di marzo 2021.
Addizionali
Versamento addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente ( marzo).
Gestione separata INPS
Versamento dei contributi previdenziali per i collaboratori a progetto, occasionali e associati in partecipazione corrisposti nel mese di marzo 2021.
-
Lun26Apr2021
Elenchi Intrastat
Presentazione contribuenti mensili ( marzo 2021) e trimestrali ( I trimestre 2021).
-
Ven30Apr2021
Imposta di bollo su fatture elettroniche
Versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il I trimestre 2021
Acconti imposte sui redditi e IRAP
Versamento della II rata o unica rata d’acconto 2020 di IRPEF, IRES, IRAP cedolare secca, imposta sost-forfettari, in caso di riduzione del fatturato nel I semestre 2020.
Dichiarazione IVA 2021
Termine per l’invio telematico della dichiarazione annuale IVA per l’anno 2020
IVA rimborso/compensazione trimestrale
Termine di invio telematico del modello IVA TR per i contribuenti con specifici requisiti, per la richiesta a rimborso o in compensazione del credito IVA maturato nel primo trimestre 2021.
Esterometro
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa ai mesi di gennaio, febbraio e marzo dei dati fatture emesse/ricevute a/da soggetti UE/extra UE.
-
Lun10Mag2021
Dichiarazione precompilata:
Termine a decorrere dal quale l’Agenzia Entrate mette a disposizione dei contribuenti la dichiarazione dei redditi precompilata.
-
Lun17Mag2021
IVA mensile e trimestrale:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di aprile (contribuenti mensili) e al 1° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Ritenute (su pagamenti effettuati ad aprile 2021):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030) per gli associati qualificati.
Locazioni brevi - versamento ritenute:
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore ad aprile (cod. trib. 1919).
Premio INAIL:
Pagamento seconda rata premio INAIL regolazione 2020 / anticipo 2021.
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di aprile;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti ad aprile a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti ad aprile agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
ALIQUOTE COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE NON ISCRITTI AD ALTRE FORME PREVIDENZIALI OBBLIGATORIE
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 34,23
- Contributi IVS: versamento 1° rata fissa 2021 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Web Tax:
Versamento dell'imposta sui servizi digitali, con riferimento alle operazioni imponibili 2020, dagli esercenti attività d'impresa che, singolarmente o a livello di gruppo, nell'anno solare hanno realizzato congiuntamente un ammontare di ricavi ovunque realizzati non inferiore a € 750 milioni e un ammontare di ricavi derivanti da servizi digitali realizzati nel territorio dello Stato non inferiore a € 5,5 milioni.
-
Gio20Mag2021
Contributi Enasarco:
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 1° trimestre.
-
Ven28Mag2021
Contributo a fondo perduto:
Data ultima per la presentazione telematica all’Agenzia Entrate dell’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal D.L. 41/2021 (c.d. Decreto Sostegni).
-
Lun31Mag2021
Comunicazione liquidazioni IVA:
Comunicazione dei dati relativi alla liquidazione periodica dell’Iva del 1° trimestre per i contribuenti trimestrali e dei mesi di gennaio, febbraio e marzo per i contribuenti mensili.
Distributori di carburante:
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di aprile delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale
- ad “elevata automazione”;
- non ad elevata automazione che nel 2018 hanno erogato un totale di più di 1,5 milioni / fino a 1,5 milioni di litri di benzina/gasolio.
Imposta di bollo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 1° trimestre se l’importo dovuto per il trimestre supera € 250.
Credito d'imposta adeguamento ambienti di lavoro:
Data ultima per comunicare all’Agenzia, tramite l’apposito modello, l’ammontare delle spese ammissibili sostenute nel 2020 riguardanti il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro previsto dall’art. 120 del DL Rilancio. Il bonus, riconosciuto in misura pari al 60% delle spese sostenute nel 2020, fino ad un massimo di € 80.000, è utilizzabile in compensazione tramite Mod. F24 entro il 30/06/2021 (cod. trib. 6918).
Pagamento di cartelle e avvisi (ripresa versamenti):
Pagamento delle somme sospese, relative a tutte le entrate tributarie e non tributarie, in scadenza dall’8/03/2020 (21/02/2020 per i per i soggetti dei comuni della c.d. zona rossa – allegato 1 del DPCM 1/03/2020) al 30/04/2021, derivanti cartelle emesse dagli agenti della riscossione, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione. Lo stesso si osserva anche in relazione agli atti ex art. 9, co. 3-bis-3-sexies, del D.L. 16/2012, alle ingiunzioni di cui al R.D. 639/1910 emesse dagli enti territoriali, nonché agli atti ex art. 1, co. 792, della Legge di bilancio 2020.
Enti e società sportive (ripresa versamenti Legge di bilancio 2021):
Versamento in un’unica soluzione o della 1° rata in caso di rateizzo (consentito fino ad un massimo di 24 rate mensili) da parte delle Federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno il domicilio fiscale, la sede legale/operativa nel territorio dello Stato e operano nell'ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento ai sensi del DPCM 24/10/2020 dei versamenti sospesi dalla legge di bilancio 2021.
In particolare, sono stati sospesi i termini relativi:
- ai versamenti delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati dall’1/01/2021 al 28/02/2021;
- agli adempimenti e ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria dall’1/01/2021 al 28/02/2021;
- ai versamenti dell’IVA in scadenza nei mesi di gennaio e febbraio 2021;
- ai versamenti delle imposte sui redditi in scadenza dall’1/01/2021 al 28/02/2021.
E-Mens:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di aprile (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Gio10Giu2021
Conservazione sostitutiva di fatture elettroniche e registri:
Termine per effettuare, ai sensi del D.M. 17/06/2014, la conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche relative al 2019 nonché dei registri contabili relativi al 2019 (il termine è stato prorogato dal c.d. Decreto Sostegni).
-
Mar15Giu2021
Mod. 730/2021:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31/05, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Mer16Giu2021
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di maggio.
Ritenute (su pagamenti effettuati a maggio 2021) :
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030) per gli associati qualificati.
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a maggio (cod. trib. 1919).
IMU 2021:
Versamento, mediante F24, bollettino postale o piattaforma PagoPA, in un’unica soluzione o della 1° rata dell’IMU dovuta per il 2021 da parte dei soggetti passivi del tributo con riguardo alle aree edificabili, terreni agricoli e fabbricati diversi dall’abitazione principale non ricompresi nelle categorie A/1, A/8 e A/9.
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di maggio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a maggio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a maggio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
Collaboratori e figure assimilate non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie
Aliquote:
-
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72 %
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 34,23 %
-
Ven25Giu2021
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE relativi a maggio, nonché per acquisti di beni/servizi ricevuti (valenza statistica) registrati o soggetti a registrazione relativi a maggio.
-
Mar29Giu2021
Mod. 730/ 2021:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20/06, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Mer30Giu2021
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di maggio delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
- ad “elevata automazione”;
- non ad elevata automazione.
Mod. Redditi PF 2021:
Termine per eseguire i versamenti relativi a:
- Saldo IVA 2020 con la maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2021-30/06/2021;
- IRPEF (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- addizionale regionale (saldo 2020) e comunale (saldo 2020 e acconto 2021);
- imposta sostitutiva contribuenti minimi e forfetari (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- acconto d’imposta nella misura del 20% dei redditi soggetti a tassazione separata;
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC;
- cedolare secca (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- IVIE e IVAFE (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- Contributi IVS e Gestione Separata INPS (saldo 2020 e 1° acconto 2021).
Mod. Redditi SP 2021:
Termine per eseguire i versamenti relativi a:
- Saldo IVA 2020 con la maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2021-30/06/2021;
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e da operazione straordinaria effettuata nel 2019 e 2020;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008.
Mod. Redditi SC/ENC 2021:
Termine per eseguire i versamenti (dai soggetti solari; bilancio approvato entro il mese di maggio) relativi a:
- Saldo IVA 2020 con la maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2021-30/06/2021;
- IRES (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- maggiorazione IRES del 10,50% società di comodo (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e da operazione straordinaria effettuata nel 2019 e 2020;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008.
Mod. IRAP 2021:
Versamento dell’IRAP (saldo 2020 e 1° acconto 2021) dalle persone fisiche, società di persone ed enti equiparati e soggetti IRES con esercizio solare.
Mod. Redditi PF 2021 cartaceo:
Presentazione in formato cartaceo, presso un ufficio postale, del Mod. Redditi PF 2021 da parte delle persone fisiche non obbligate all’invio telematico della dichiarazione.
Dichiarazione IMU 2020:
Presentazione al Comune competente della dichiarazione IMU per le variazioni a fabbricati/aree intervenute nel 2020 rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
Consultazione E-Fatture:
Termine ultimo per aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici. L’Agenzia fino al 30/06/2021 memorizza i file delle fatture elettroniche emesse e ricevute nel periodo transitorio.
Caro Gasolio:
Presentazione dall’Agenzia Dogane dell’istanza di rimborso relativa al credito del 1°/2°/3° trimestre 2019 non utilizzato in compensazione entro il 31/12/2020.
Web Tax:
Presentazione all’Agenzia Entrate della dichiarazione (Mod. DST) relativa all’imposta sui servizi digitali di cui alla L. 145/2018 (il termine è stato prorogato dal Decreto Sostegni).
Diritto Camerale 2021:
Versamento del diritto annuale 2021 dai soggetti tenuti al versamento delle imposte entro il 30/06/2021 (cod. trib. 3850).
ISA:
Versamento dai soggetti ISA dell’Iva dovuta sui maggiori ricavi/compensi 2020 esposti nel Mod. Redditi 2021.
Rivalutazione terreni e partecipazioni:
- posseduti non in regime di impresa all’1/01/2019: versamento della 3° rata dell'imposta sostitutiva dell’11% (per le partecipazioni qualificate) e del 10% (per le partecipazioni non qualificate e terreni);
- posseduti non in regime d’impresa all’1/01/2020: versamento della 2° rata dell'imposta sostitutiva dell’11% per le partecipazioni e per i terreni;
- posseduti non in regime d’impresa all’1/01/2021: versamento in un’unica soluzione o della 1° rata dell'imposta sostitutiva dell’11% per le partecipazioni e per i terreni;
- codici tributo: per le partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati si utilizza il cod. trib. 8055 e per i terreni il cod. trib. 8056.
Estromissione agevolata:
Versamento della 2° rata, pari al 40%, dell'imposta sostitutiva dovuta (8%) per le estromissioni dal patrimonio dell'impresa individuale dei beni immobili strumentali, posseduti alla data del 31/10/2019, poste in essere dall’1/01/2020 al 31/05/2020 (cod. trib. 1127).
Rivalutazione beni d'impresa e partecipazioni:
Versamento in unica soluzione o della 1° rata dell'imposta sostitutiva, nella misura del 3%, sul maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione, e nella misura del 10% per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione.
E - Mens:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di maggio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Gio01Lug2021
Nuove regole e-commerce – Vendite a distanza:
Da oggi scattano le nuove regole europee sulle vendita a distanza, in particolare diventano operativi i nuovi regimi Oss e Ioss.
-
Lun12Lug2021
Contributi lavoratori domestici:
Scade il termine per il pagamento dei contributi INPS relativi al secondo trimestre 2021.
-
Ven16Lug2021
IVA - Liquidazione periodica - Soggetti mensili:
Versamento dell'IVA a debito tramite l'utilizzo del mod. F24 - codice tributo: 6006 (versamento Iva mensile - giugno), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Ritenute alla fonte:
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (i.e.: compensi per l'esercizio di arti e professioni - provvigioni per intermediazione - retribuzioni di lavoro dipendente).
INPS - Contributi personale dipendente:
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese.
INPS - Contributi Gestione Separata:
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese.
Modello Redditi 2021:
Per i contribuenti titolari di partita IVA non interessati dagli Isa che hanno rateizzato i versamenti e versato la prima rata al 30 giugno scorso scade la seconda rata di versamento.
-
Mar20Lug2021
Modello Redditi 2021:
Per i contribuenti titolari di partita IVA interessati dagli Isa anche forfettari scade il termine per versare la prima o unica rata di versamento.
La scadenza riguarda anche gli adempimenti collegati quali il pagamento del diritto annuale.
-
Lun26Lug2021
INTRASTAT mensili e trimestrali:
Presentazione degli elenchi riepilogativi mensili/trimestrali delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese/trimestre precedente.
-
Gio29Lug2021
Bilancio al 31/12/2021:
Deposito in CCIAA dei bilanci approvati nel termine lungo di 180 giorni
-
Ven30Lug2021
Modello Redditi 2021:
Per i contribuenti non titolari di partita IVA e non soggetti ISA, che non hanno versato entro il 30 giugno scorso, scade la possibilità di versare le imposte da modello Redditi 2021 (o la prima rata in caso di opzione per la rateazione) pagando lo 0,4% in più.
Per i contribuenti titolari di partita IVA non interessati dagli Isa che non hanno versato entro il 30 giugno scorso, scade la possibilità di versare le imposte da modello Redditi 2021 (o la prima rata in caso di opzione per la rateazione) pagando lo 0,4% in più.
Per i soggetti non titolari di partita IVA e non soggetti ISA che hanno versato la prima rata il 30 giugno scorso scade il termine per il versamento della seconda rata.
I.V.A. - Rimborsi trimestrali:
Scadenza del termine per la richiesta di rimborso dell'IVA a credito risultante dalla liquidazione del secondo trimestre, nelle ipotesi in cui la legge consente di richiederlo.
-
Lun02Ago2021
UNI-EMENS:
Scade il termine per l'invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativa al mese precedente.
Esterometro:
Scade il termine per inviare i dati relativi alle operazioni con l’estero del trimestre precedente.
Rinnovo Contratti di Locazione - Imposta di Registro:
Scade il termine per il versamento dell'imposta di registro - pari al 2% del canone annuo - relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese (solo per i contratti non soggetti a cedolare secca). Per il versamento si utilizza il modello F24.
-
Ven20Ago2021
IVA mensile e trimestrale :
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di luglio (contribuenti mensili) e al 2° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Mod. IVA TR :
Invio telematico all’Agenzia Entrate dell’istanza di rimborso/compensazione del credito IVA relativo al 2° trimestre (Mod. IVA TR).
Esterometro :
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione dei dati relativi alle cessioni e prestazioni effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al 2° trimestre, salvo quelle per le quali sia stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche.
Market Place :
Invio telematico all’Agenzia Entrate dai soggetti passivi che facilitano tramite l'uso di un'interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, dei dati sulle vendite a distanza di beni nell’UE effettuate nel 2° trimestre.
Ritenute (su pagamenti effettuati a luglio 2021) :
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addiz. Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030) per gli associati qualificati.
Locazioni brevi - versamento ritenute :
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a luglio (cod. trib. 1919).
Previdenza :
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di luglio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a luglio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a luglio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015)
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ISCRITTI AD ALTRE FORME (senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
PREVIDENZIALI OBBLIGATORIE (con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 34,23%
- Contributi IVS: versamento della 1° e 2° rata fissa 2021 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Premio INAIL :
Versamento della 3° rata del premio INAIL regolazione 2020 / anticipo 2021.
Contributi ENASARCO :
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 2° trimestre.
Mod. Redditi SC 2021 (soggetti non beneficiari della proroga) :
Versamenti (dai soggetti solari; approvazione bilancio entro il mese di giugno), senza la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- Saldo IVA 2020 con maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese dal 16/03;
- IRES (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- maggiorazione IRES del 10,50% società di comodo (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e da operazione straordinaria effettuata nel 2019 e 2020;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008;
- imposta sostitutiva del 3% sul maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione e del 10% per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione;
- diritto annuale 2021 (cod. trib. 3850).
Mod. IRAP 2021 (soggetti non beneficiari della proroga) :
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2020 e 1° acconto 2021) dai soggetti IRES con esercizio solare (approvazione bilancio entro giugno).
-
Mer25Ago2021
INTRASTAT mensile :
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE relativi a luglio, nonché per acquisti di beni/servizi ricevuti (valenza statistica) registrati o soggetti a registrazione relativi a luglio.
-
Mar31Ago2021
Distributori di carburanti :
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di luglio delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
- ad “elevata automazione”, non documentati da fattura elettronica;
- non ad elevata automazione.
E- MENS :
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di luglio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
Definizioni agevolate :
Versamento della rata in scadenza il 31/05/2020, in base a quanto disposto dal D.L. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis), con riguardo a:
- rottamazione-ter;
- definizione agevolata delle risorse proprie UE;
- saldo e stralcio delle cartelle.
Per il pagamento sono previsti i 5 giorni di tolleranza ex D.L. 119/2018.
-
Mer15Set2021
Mod. 730/2021 :
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16 luglio al 31 agosto, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
Mod. Redditi PF 2021 soggetti beneficiari della proroga prevista dal D.L. Sostegni-Bis:
Versamenti, senza la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- Saldo IVA 2020 con maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese dal 16/03;
- IRPEF (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- addizionale regionale (saldo 2020) e comunale (saldo 2020 e acconto 2021);
- imposta sostitutiva contribuenti minimi e forfetari (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- acconto d’imposta nella misura del 20% dei redditi soggetti a tassazione separata;
- cedolare secca (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- IVIE e IVAFE (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- Contributi IVS e Gestione Separata INPS - saldo 2020; l’acconto 2021 è sospeso in attesa di definire l’esonero contributivo ex Legge di bilancio 2021.
Mod. Redditi SP 2021:
Versamenti, senza la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- Saldo IVA 2020 con maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese dal 16/03;
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali da operazione straordinaria effettuata nel 2019 e 2020;
- imposta sostitutiva del 16% (unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria ex art. 15 DL 185/2008.
Mod. Redditi SC 2021:
Soggetti Ires con esercizio “solare”, con bilancio approvato entro il mese di giugno (o successivamente, in seguito a 2° convocazione): versamenti, senza la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- Saldo IVA 2020 con maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese dal 16/03;
- IRES (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- maggiorazione IRES del 10,50% società di comodo (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali da operazione straordinaria effettuata nel 2019 e 2020;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008.
Mod. IRAP 2021:
Versamento, senza maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2020 e 1° acconto 2021) da parte di:
- persone fisiche e società di persone/enti equiparati;
- soggetti IRES con esercizio solare e bilancio approvato fino al termine di giugno.
ISA:
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dai soggetti ISA dell’Iva dovuta sui maggiori ricavi/compensi indicati nella dichiarazione dei redditi.
Rivalutazione beni d'impresa:
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, in unica soluzione o della 1° rata dell'imposta sostitutiva del 3% sul maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione e del 10% per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione.
Diritto camerale 2021:
Versamento, senza maggiorazione dello 0,40%, del diritto annuale 2021 (cod. trib. 3850).
-
Gio16Set2021
IVA mensile :
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di agosto.
LI.PE:
Comunicazione dei dati relativi alla liquidazione periodica dell’Iva (del 2° trimestre per i contribuenti trimestrali e dei mesi di aprile/maggio/giugno per i contribuenti mensili).
Ritenute (su pagamenti effettuati ad agosto 2021):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030) per gli associati qualificati.
Locazioni brevi versamento ritenute:
Versamento delle ritenute del 21% operate dagli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni riversati al locatore ad agosto (cod. trib. 1919).
Previdenza :
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di agosto;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a luglio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a luglio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015)
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ISCRITTI AD ALTRE FORME (senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
PREVIDENZIALI OBBLIGATORIE (con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 34,23%
- Contributi INPS in agricoltura: versamento della 2° rata 2021 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da coltivatori diretti e IAP.
-
Lun20Set2021
Mod. Redditi SC 2021 soggetti non beneficiari della proroga prevista dal D.L. Sostegni-Bis:
Soggetti “solari”, con bilancio approvato entro il mese di giugno (o successivamente, in seguito a 2° convocazione): versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- Saldo IVA 2020 con maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese dal 16/03;
- IRES (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- maggiorazione IRES del 10,50% società di comodo (saldo 2020 e 1° acconto 2021);
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e da operazione straordinaria effettuata nel 2019 e 2020;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008;
- imposta sostitutiva del 3% sul maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione e del 10% per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione;
- diritto annuale 2021 (cod. trib. 3850).
Mod. IRAP 2021 soggetti non beneficiari della proroga:
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2020 e 1° acconto 2021) da parte di soggetti IRES con esercizio solare e bilancio approvato fino al termine di giugno.
-
Gio30Set2021
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di agosto delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
- ad “elevata automazione”, non documentati da fattura elettronica;
- non ad elevata automazione.
Imposta di bollo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 2° trimestre se l’importo dovuto supera € 250. Il pagamento può effettuarsi per il 1° e 2° trimestre, nei termini previsti per il versamento dell'imposta relativa al 3° trimestre solare dell'anno di riferimento, qualora l'ammontare dell'imposta da versare per le e-fatture emesse nel 1° e 2° trimestre solare dell'anno sia inferiore complessivamente a € 250.
Mod. 730/2021:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 30 settembre, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
Pagamento avvisi e cartelle "sospese":
Pagamento delle somme sospese in scadenza dall’8/03/2020 (21/02/2020 per i per i soggetti dei comuni della c.d. zona rossa – allegato 1 del DPCM 1/03/2020) al 31/08/2021
- derivanti cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione (relative a tutte le entrate tributarie e non tributarie)
- ivi incluse le rate di eventuali dilazioni già concesse, in scadenza in detto periodo, che sono state sospese.
In luogo del pagamento in soluzione unica, è ammessa la richiesta di dilazione ex art. 19 Dpr 602/73.
Definizioni agevolate:
Versamento della rata in scadenza il 31/07/2020, in base a quanto disposto dal D.L. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis), con riguardo a:
- rottamazione-ter;
- definizione agevolata delle risorse proprie UE;
- saldo e stralcio delle cartelle.
Per il pagamento sono previsti i 5 giorni di tolleranza ex D.L. 119/2018.
Consultazione E-Fatture:
Termine ultimo per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.
Invio dati al sistema Tessera Sanitaria:
Invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria, da parte degli esercenti le professioni sanitarie (medici, farmacie, parafarmacie, psicologi, ecc.), dei dati delle spese sanitarie relative al 1° semestre 2021 ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata relativa all’anno d’imposta 2021.
Rimborso IVA estera:
Presentazione dell’istanza telematica per il rimborso dell'Iva assolta nel 2020 in altro paese UE (o paese estraUE con cui esistono accordi di reciprocità) ex art. 38-bis1 e segg. Dpr 633/72.
Bonus edicole 2021:
Termine ultimo per presentare al DIE, tramite la procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, la domanda di accesso per l'anno 2021 al credito d’imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.
E-MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di agosto.
-
Lun18Ott2021
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di settembre.
RITENUTE (su pagamenti effettuati a settembre 2021):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addiz. Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030);
- Dividendi: versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 3° trimestre per partecipazioni qualificate e non qualificate.
LOCAZIONI BREVI - VERSAMENTO RITENUTE:
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a settembre (cod. trib. 1919).
PREVIDENZA:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di agosto;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a luglio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a luglio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015)
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ISCRITTI AD ALTRE FORME (senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
PREVIDENZIALI OBBLIGATORIE (con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 34,23%
- Contributi INPS in agricoltura: versamento della 2° rata 2021 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da coltivatori diretti e IAP.
-
Lun25Ott2021
Intrastat mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE relativi ad agosto, nonché per acquisti di beni/servizi ricevuti (valenza statistica) registrati o soggetti a registrazione relativi a settembre.
Intrastat trimestrale:
Invio telematico degli elenchi Intrastat delle cessioni/prestazioni rese nel 3° trimestre nei confronti di soggetti UE.
Mod. 730/2021 integrativo:
Presentazione al CAF/professionista abilitato del Mod. 730 integrativo qualora dalla precedente dichiarazione siano riscontrati errori non incidenti sulla determinazione dell'imposta ovvero la cui correzione determini per il contribuente un rimborso o un minor debito.
-
Ven29Ott2021
Bonus librerie 2021:
Termine ultimo per presentare la domanda per il riconoscimento del credito d’imposta librerie, riferita all’anno 2020, fino alle ore 12:00, tramite il portale https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/.
-
Dom31Ott2021
IVA IOSS - dichiarazione e liquidazione:
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di settembre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
IVA OSS - dichiarazione e liquidazione:
Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 3° trimestre riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
Bonus Pubblicità 2021:
Termine ultimo per l’invio della comunicazione per l'accesso al credito di imposta per gli investimenti pubblicitari per l'anno 2021 (prenotazione) tramite i servizi telematici dell’Agenzia Entrate.
-
Mar02Nov2021
Mod. 770/2021:
Invio telematico all’Agenzia Entrate del Mod. 770/2021 relativo all’anno 2020.
CU 2021 redditi esenti o non dichiarabili con la precompilata:
Invio telematico all’Agenzia Entrate delle CU 2021 contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
Esterometro:
Invio telematico dei dati relativi alle cessioni/prestazioni effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al 3° trimestre, salvo quelle per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle documentate da fatture elettroniche.
Credito IVA trimestrale:
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate del Mod. IVA TR per la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva relativo al 3° trimestre.
Distributori di carburante:
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di settembre/3° trimestre delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
- ad “elevata automazione”, non documentati da fattura elettronica;
- non ad elevata automazione.
Caro gasolio:
Presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza per il rimborso o compensazione, in relazione ai consumi di gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto effettuati nel 3° trimestre, della spesa sostenuta per il rifornimento di carburante di veicoli con massa massima complessiva ≥ a 7,5 t.
E - MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di settembre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
INPS agricoltura:
Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 3° trimestre.
Definizioni agevolate:
Versamento della rata in scadenza il 30/11/2020, in base a quanto disposto dal D.L. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis), con riguardo a:
- rottamazione-ter;
- saldo e stralcio delle cartelle.
Per il pagamento sono previsti i 5 giorni di tolleranza ex D.L. 119/2018.
-
Mer10Nov2021
Mod. 730/2021 Integrativo:
- contribuente: riceve dal CAF/professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 integrativo;
- CAF/professionista abilitato: invio telematico all’Agenzia Entrate delle dichiarazioni integrative.
-
Lun15Nov2021
Rivalutazione terreni e partecipazioni:
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti alla data dell’1/07/2020 al di fuori del regime d’impresa: versamento della 2° rata dell’imposta sostitutiva (11%) dovuta;
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti alla data dell’1/01/2021 al di fuori del regime d’impresa: versamento della 1° rata/unica soluzione dell’imposta sostitutiva (11%) dovuta.
Bonus teatro e spettacoli:
Invio telematico all’Agenzia Entrate dalle imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo che hanno subito nell'anno 2020 una riduzione del fatturato di almeno il 20% rispetto all'anno 2019 della comunicazione dell’ammontare delle spese sostenute nell’anno 2020 per la realizzazione delle attività teatrali e degli spettacoli dal vivo per l’accesso al “Credito d’imposta teatro e spettacoli” (Provv. 11/10/2021 Agenzia Entrate).
-
Mar16Nov2021
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di ottobre (contribuenti mensili) e al 3° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
RITENUTE (su pagamenti effettuati a ottobre 2021):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
LOCAZIONI BREVI - VERSAMENTO RITENUTE:
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a ottobre (cod. trib. 1919).
PREVIDENZA:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di ottobre;
- Contributi IVS: versamento 3° rata fissa 2021 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani;
- INPS - Agricoltura: versamento della 3° rata 2021 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti e IAP;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti ad ottobre a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti ad ottobre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ISCRITTI AD ALTRE FORME (senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
PREVIDENZIALI OBBLIGATORIE (con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 34,23%
- Contributi INPS in agricoltura: versamento della 2° rata 2021 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da coltivatori diretti e IAP.
Premio INAIL:
Versamento della 4° rata del premio INAIL regolazione 2020 / anticipo 2021.
-
Lun22Nov2021
ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 3° trimestre.
-
Gio25Nov2021
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE relativi ad ottobre, nonché per acquisti di beni/servizi ricevuti (valenza statistica) registrati o soggetti a registrazione relativi ad ottobre.
-
Mar30Nov2021
Acconti Mod. 730/2021 :
Operazioni di conguaglio sulla retribuzione corrisposta a novembre per l’importo dovuto a titolo di 2°/unica rata acconto 2021.
Mod. Redditi e IRAP 2021 :
Invio telematico all’Agenzia Entrate del Mod. Redditi/IRAP 2021 (periodo d’imposta 2020) relativo alle persone fisiche, società di persone ed enti equiparati e soggetti IRES con esercizio solare.
Mod. CNM 2021 :
Invio telematico all’Agenzia Entrate del Mod. CNM 2021 da parte della società/ente controllante.
Opzione IRAP triennio 2021/2023 :
Invio telematico all’Agenzia Entrate da parte delle società di persone e imprese individuali in contabilità ordinaria della comunicazione dell’opzione per determinare la base imponibile IRAP, per il triennio 2021-2023, secondo i valori di bilancio.
Opzione regime trasparenza 2021/2023 :
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione dell’opzione per il regime di trasparenza fiscale per il periodo 2021-2023.
Acconto IRPEF - IRES - IRAP 2021 :
Versamento della 2° o unica rata dell’acconto IRPEF/IRES/IRAP/IVIE/IVAFE 2021 da persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio solare.
Acconti cedolare secca :
Versamento della 2° o unica rata dell'imposta sostitutiva dovuta a titolo di acconto per l'anno 2021.
Acconti contributi IVS :
Versamento della 2° rata dell’acconto 2021 dei contributi previdenziali sul reddito eccedente il minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Acconti contributi gestione separata :
Versamento della 2° rata dell’acconto 2021 del contributo previdenziale dai professionisti senza “Cassa di previdenza”.
IVA comunicazione liquidazioni periodiche :
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative ai mesi di luglio / agosto / settembre per i soggetti mensili e al 3° trimestre per i soggetti trimestrali.
Distributori di carburante :
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di ottobre delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
- ad “elevata automazione”, non documentati da fattura elettronica;.
- non ad elevata automazione.
IVA IOSS - dichiarazione e liquidazione :
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di ottobre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Imposta di bollo fatture elettroniche :
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 3° trimestre ed eventualmente la somma dell'imposta dovuta per le fatture emesse nel 1° e 2° trimestre qualora tale somma sia di importo inferiore a € 250.
E-MENS :
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di ottobre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
Definizioni agevolate :
Versamento delle rate dovute nel 2020 e 2021 relative a:
- rottamazione-ter;
- saldo e stralcio delle cartelle.
Per il pagamento sono previsti i 5 giorni di tolleranza ex D.L. 119/2018.
-
Mar21Dic2021
Contributo per le attività economiche chiuse :
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui al D.L. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis), a favore dei soggetti titolari di partita IVA che esercitano in modo prevalente attività per le quali le misure restrittive hanno disposto la chiusura per un periodo complessivo di almeno 100 giorni, nel periodo intercorrente tra l’1/01/2021 e il 25/07/2021.
-
Lun27Dic2021
Acconto IVA:
Versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2021 da parte dei contribuenti mensili (cod. trib. 6013) e trimestrali (cod. trib. 6035).
INTRASTAT mensile :
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE relativi a novembre, nonché per acquisti di beni/servizi ricevuti (valenza statistica) registrati o soggetti a registrazione relativi a novembre.
-
Mar28Dic2021
Contributo a fondo perduto perequativo :
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto perequativo di cui al D.L. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis) a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte/professione o che producono reddito agrario, titolari di partita IVA, a condizione che vi sia un peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31/12/2020, rispetto a quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31/12/2019, in misura ≥ al 30%.
-
Mer29Dic2021
Pagamento dell'eccedenza contributiva :
Pagamento, senza sanzioni e interessi, della differenza contributiva tra l’ammontare della contribuzione dovuta per l’anno 2021, con termini di versamento entro il 31/12/2021, e l’importo dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di bilancio 2021.
-
Ven31Dic2021
IVA IOSS - Dichiarazione e liquidazione:
Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di novembre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Distributori di carburante:
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di novembre delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
- ad “elevata automazione”, non documentati da fattura elettronica;
- non ad elevata automazione.
E - MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di novembre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
Cessione dei "Bonus locazione":
Termine ultimo per la comunicazione telematica all’Agenzia Entrate della cessione dei crediti d’imposta per i canoni di locazione:
- di botteghe e negozi del mese di marzo 2020 (di cui al D.L. 18/2020);
- degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda (di cui al D.L. 34/2020).
Servizio di consultazione E - Fatture:
Termine ultimo per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.
Investimenti 4.0:
Invio via PEC al MISE della comunicazione degli investimenti effettuati nel 2020 in beni strumentali nuovi Industria 4.0 di cui agli allegati A e B della L. 232/2016.
Previdenza complementare :
Comunicazione alla forma di previdenza complementare della parte dei contributi versati e non dedotti nella dichiarazione dei redditi in quanto eccedenti l’ammontare deducibile.
-
Sab15Gen2022
Mod. 730/2022 :
Comunicazione dei sostituti d’imposta ai sostituiti di voler prestare assistenza fiscale.
-
Lun17Gen2022
IVA mensile :
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di dicembre 2021.
Ritenute (su pagamenti effettuati a dicembre 2021) :
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Ritenute su dividendi :
Versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 4° trimestre 2021 per partecipazioni qualificate e non qualificate.
Locazioni brevi (versamento ritenute) :
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a dicembre 2021 (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di dicembre 2021;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a dicembre 2021 a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a dicembre 2021 agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ISCRITTI AD ALTRE FORME (senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
PREVIDENZIALI OBBLIGATORIE (con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 34,23%
- Contributi INPS in agricoltura: versamento della 4° rata 2021 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da coltivatori diretti e IAP.
-
Lun24Gen2022
Contributo per la vendita di prodotti sfusi o alla spina :
Invio telematico, accedendo all’apposita piattaforma telematica, della richiesta al Ministero della transizione ecologica per il riconoscimento del contributo, in relazione alle spese sostenute nel 2020, rivolto agli esercizi commerciali di vicinato e alla media e grande distribuzione per la predisposizione di spazi dedicati alla vendita di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, o per l’apertura di nuovi negozi che predispongano esclusivamente la vendita di prodotti sfusi.
-
Mar25Gen2022
Intrastat mensile :
Invio telematico degli Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE relativi a novembre, nonché per acquisti di beni/servizi ricevuti (valenza statistica) registrati o soggetti a registrazione relativi a dicembre 2021.
N.B.: non trovano ancora applicazione le semplificazioni introdotte della Determinaz. Dogane 23/12/2021, n. 493869/RU.
Intrastat trimestrale :
Invio telematico degli elenchi Intrastat delle cessioni/prestazioni rese nel 4° trimestre 2021 nei confronti di soggetti UE.
N.B.: v. nota al punto precedente.
-
Lun31Gen2022
Esterometro :
Invio telematico dei dati relativi alle cessioni/prestazioni effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti in Italia relative al 4° trimestre 2021 , salvo quelle per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle documentate da e-fatture.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione) :
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di dicembre 2021 riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
IVA OSS (dichiarazione e liquidazione) :
Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 4° trimestre 2021 riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
Distributori di carburante :
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di dicembre 2021/4° trimestre 2021 delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
- ad “elevata automazione”, non documentati da fattura elettronica;
- non ad elevata automazione.
Caro gasolio :
Presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza per il rimborso o compensazione, in relazione ai consumi di gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto effettuati nel 4° trimestre 2021, della spesa sostenuta per il rifornimento di carburante di veicoli con massa massima complessiva ≥ a 7,5 t.
E-MENS :
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di dicembre 2021 (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
INPS agricoltura :
Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 4° trimestre 2021.
Invio dati al sistema Tessera Sanitaria :
Trasmissione al STS dei dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel periodo 1/07/2021-31/12/2021, nonché quelli relativi ad eventuali rimborsi, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. I soggetti tenuti all’invio dei dati sono le ASL, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, farmacie e parafarmacie; presidi di specialistica ambulatoriale, strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN; iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, degli psicologi, degli infermieri, delle ostetriche/i e dei tecnici sanitari di radiologia medica; esercenti l'arte sanitaria ausiliaria di ottico. Per gli iscritti negli elenchi speciali ad esaurimento, vanno comunicati i dati relativi alle spese sanitarie, ai fini dell’elaborazione dall’Agenzia Entrate della dichiarazione precompilata, sostenute dalle persone fisiche a partire dall’1/01/2021.
Dichiarazione imposta di bollo :
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate della dichiarazione dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale con indicazione dei dati necessari per la liquidazione dell'imposta (non riguarda l’imposta dovuta su e-fatture o libri contabili, cui si applica il DM 17/6/2014).
IRAP da errata applicazione del quadro temporaneo degli aiuti di Stato :
Versamento, senza sanzioni e interessi, dell’IRAP non versata e sospesa ex art. 24 del DL Rilancio, in caso di errata applicazione delle disposizioni circa la determinazione dei limiti e condizioni previsti dalla Comunicazione della Commissione UE sul Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato.
Quota annuale revisori legali :
Pagamento del contributo annuale 2022 di € 35,00 da parte degli iscritti al Registro dei revisori legali.
-
Mar08Feb2022
Trasmissione al Sistema TS dei dati delle spese sanitarie sostenute nel 2° semestre 2021, (e di eventuali rimborsi) da parte di:
- ASL, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, farmacie e parafarmacie; presidi di specialistica ambulatoriale, strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN
- Medici, chirurghi, odontoiatri e professionisti sanitari (psicologi, veterinari, infermieri, tecnici radiologi, ostetrici, biologi, ottici e altri iscritti agli albi delle professioni sanitarie)
Gli iscritti negli “elenchi speciali ad esaurimento” comunicano le spese sostenute a partire dall’1/01/2021.
-
Gio10Feb2022
Invio telematico all’Agenzia Entrate delle dichiarazioni sostitutive relative agli investimenti pubblicitari realizzati nell'anno 2021.
-
Mer16Feb2022
IVA mensile e trimestrali speciali:
Liquidazione e versamento dell’Iva a debito relativa al mese di gennaio per i contribuenti mensili e dell'Iva dovuta per il 4° trimestre 2021 dai contribuenti speciali.
Ritenute (su pagamenti effettuati a gennaio 2022) :
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: ritenute sugli associati con apporto di lavoro (ove prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale/misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute) :
Versamento delle ritenute del 21% operate da intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni di contratti di locazione breve riversati a gennaio (trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di gennaio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a gennaio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a gennaio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ISCRITTI AD ALTRE FORME (senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
PREVIDENZIALI OBBLIGATORIE (con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 34,23%
- Contributi IVS: versamento della 4° rata fissa 2021 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Imposta sostitutiva TFR a saldo :
Versamento del saldo dell'imposta sostitutiva, al netto dell'acconto versato, sulle rivalutazioni dei fondi per il TFR maturate nell'anno 2021 (cod. trib. 1713).
-
Lun21Feb2022
Costributi ENASARCO :
Versamento dalla casa mandante dei contributi Enasarco riferiti al 4° trimestre 2021.
-
Ven25Feb2022
INTRASTAT mensile :
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a gennaio, considerando le novità, decorrenti dall’1/01/2022, previste dalla Determina n. 493869/RU/2021 dell’ADM.
-
Lun28Feb2022
LI.PE 4° trimestre :
Invio telematico dei dati della liquidazione periodica Iva del 4° trimestre 2021 (contribuenti trimestrali) e dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2021 per i contribuenti mensili.
Imposta di bollo fatture elettroniche :
Versamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 4° trimestre 2021.
Distributori di carburanti :
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di gennaio delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
- ad “elevata automazione”, non documentati da fattura elettronica;
- non ad elevata automazione.
IVA IOSS ( dichiarazione e liquidazione) :
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di gennaio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
EMENS :
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di gennaio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
Mod. IVA 2022 con liquidazioni periodiche IVA :
Invio telematico del Modello IVA 2022 comprensivo dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA (Quadro VP) relative al 4° trimestre 2021.
Invio dati al sistema TS per dichiarazione precompilata anno 2022 :
Trasmissione al STS dei dati delle spese sanitarie sostenute nel mese di gennaio, e ai relativi rimborsi.
I soggetti obbligati coincidono con quelli indicati in precedenza (v. scadenza dell’8/02/2022).
Regime contributivo agevolato forfettari :
Presentazione all’Inps, dai contribuenti forfetari che esercitano attività d’impresa, della comunicazione per fruire della riduzione contributiva del 35%. Tale termine si osserva anche per la rinuncia al regime contributivo agevolato.
Stampa registri contabili :
Stampa dei registri contabili (registri Iva, libro giornale e degli inventari, ecc.), da imprese e lavoratori autonomi, relativi al 2020.
Conservazione digitale di E- fatture, registri contabili e dichiarazioni fiscali :
Termine per effettuare, ai sensi del D.M. 17/06/2014, la conservazione digitale delle fatture elettroniche relative al 2020, dei registri contabili relativi al 2020 e delle dichiarazioni fiscali relative al 2020.
Dati sulle forniture dei documenti fiscali :
Comunicazione telematica, da parte delle tipografie autorizzate alla stampa di documenti fiscali e soggetti autorizzati ad effettuarne la rivendita, dei dati relativi alle forniture di documenti fiscali effettuate nel 2021.
-
Mer16Mar2022
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’Iva a debito relativa al mese di febbraio.
IVA saldo annuale:
Versamento, in unica soluzione o della 1° rata, del saldo IVA 2021 risultante dalla dichiarazione IVA. il versamento può essere effettuato:
- entro il 16/03 in un’unica soluzione, oppure rateizzandolo, applicando gli interessi dello 0,33% mensile alle rate successive alla prima (massimo 9 rate)
- entro il 30/06 (con la maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese successivi al 16/03) in unica soluzione oppure rateizzandolo da tale data, applicando gli interessi dello 0,33% mensile alle rate successive alla prima (massimo 6 rate)
- entro il 22/08 (con la maggiorazione dello 0,40% all’importo dovuto al 30/06) in unica soluzione oppure rateizzandolo da tale data, applicando gli interessi dello 0,33% mensile alle rate successive alla prima (massimo 5 rate)
Ritenute (su pagamenti effettuati a febbraio 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030)
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a febbraio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di febbraio;
INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a dicembre 2021 a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a dicembre 2021 agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ASSICURATI AD ALTRE FORME PENSIONISTICHE OBBLIGATORIE
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 35,03%
ISI e IVA apparecchi da intrattenimento:
Versamento dell’ISI (cod. trib. 5123) e dell’IVA forfetaria (cod. trib. 6729) dovute per il 2022 con riguardo agli apparecchi da divertimento e intrattenimento (art. 110 co. 7 lett. a) e c) del TULPS) installati entro il 28/02/2022 o non disinstallati entro il 31/12/2021.
Tassa annuale Libri Sociali:
Versamento dalle società di capitali della tassa annuale per la tenuta dei libri contabili e sociali (cod. trib. 7085) i cui importi sono:
- € 309,87, se il capitale sociale/fondo di dotazione non è superiore a € 516.456,90
- € 516,46, se il capitale sociale/fondo di dotazione è superiore a € 516.456,90.
CUPE:
Consegna agli interessati della Certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti e delle ritenute effettuate nel 2021.
CU 2022:
Invio telematico dei mod. CU 2022 relativie ai seguenti redditi corrisposti nel 2021:
- redditi di lavoro dipendente/assimilati e da pensione;
- redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi.
Consegna ai soggetti percipienti del mod. CU 2022.
Spese veterinarie (per precompilata):
Invio dai veterinari al Sistema TS dei dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nel 2021 ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Spese detraibili (per precompilata):
Invio telematico, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, di dati relativi ad una serie di spese detraibili sostenute nel 2021, tra cui:
- interventi edilizi su parti comuni condominiali (all’invio provvede l’amministratore di condominio, applicando le specifiche tecniche di cui al Provv. 14/02/2022)
- spese funebri, spese per frequenza asili nido.
Nuovi scaglioni e detrazioni IRPEF:
Entrano in vigore i nuovi scaglioni/detrazioni Irpef introdotti dalla Legge di Bilancio 2022, nonché l'Assegno universale unico (AUU).
-
Lun21Mar2022
Esonero contributivo:
Termine per l’invio dell’istanza di revisione all'Inps relativa agli esiti dell’esonero contributivo concesso dall’Istituto.
-
Ven25Mar2022
INTRASTAT mensile
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a febbraio, considerando le novità, decorrenti dall’1/01/2022, previste dalla Determina n. 493869/RU/2021 dell’ADM.
-
Gio31Mar2022
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane dei corrispettivi relativi al mese di febbraio delle cessioni di benzina/gasolio da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
- ad “elevata automazione”, non documentati da fattura elettronica;
- non ad elevata automazione.
IVA IOSS ( dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di febbraio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di febbraio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
FIRR ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante del contributo FIRR maturato nel 2021.
Bonus pubblicità:
Presentazione della comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (“prenotazione”) per gli investimenti pubblicitari già effettuati o da effettuare nell’anno 2022.
Modello EAS:
Invio telematico del Modello EAS nel caso in cui, nel corso del 2021, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente in precedenza comunicati. Il modello si invia completo di tutti i dati, inclusi quelli non variati. Non è necessario comunicare attraverso un nuovo modello EAS le variazioni dei dati delle sezioni “Dati relativi all’Ente” e “Rappresentante legale” già comunicate con i modelli AA5/6 e AA7/10.
-
Ven08Apr2022
Bonus pubblicità 2022:
Presentazione della comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (“prenotazione”) per gli investimenti pubblicitari già effettuati o da effettuare nel 2022 (il termine del 31/03/2022 è stato prorogato dal Provvedimento del 31/03/2022 del Capo del DIE).
-
Lun11Apr2022
Operazioni in contanti legate al turismo (soggetti mensili):
Invio telematico all’Agenzia della Comunicazione, utilizzando il Quadro TU del Modello di comunicazione polivalente, relativa alle operazioni in contanti legate al turismo effettuate nel 2021 dai commercianti al minuto e soggetti assimilati ed agenzie di viaggio e turismo, che effettuano le liquidazioni mensili dell’Iva, nei confronti di cittadini extra-UE/UE/SEE non residenti in Italia, di importo compreso tra € 1.000 e € 14.999,99.
-
Mar19Apr2022
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’Iva a debito relativa al mese di marzo.
Ritenute (su pagamenti effettuati a marzo 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030);
- Dividendi: versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 1° trimestre per partecipazioni qualificate e non qualificate.
Locazioni brevi versamento ritenute:
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a marzo (cod. trib. 1919).
Previdenza:
Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di marzo;
INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a dicembre 2021 a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a dicembre 2021 agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ASSICURATI AD ALTRE FORME PENSIONISTICHE OBBLIGATORIE
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 35,03%
Spese detraibili dichiarazione precompilata:
Invio telematico all’Agenzia Entrate dagli amministratori di condominio dei dati relativi alle spese sostenute nel 2021 dal condominio per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali.
-
Mer20Apr2022
Operazioni in contanti legate al turismo (soggetti trimestrali):
Invio telematico all’Agenzia della Comunicazione, utilizzando il Quadro TU del Modello di comunicazione polivalente, relativa alle operazioni in contanti legate al turismo effettuate nel 2021 dai commercianti al minuto e soggetti assimilati ed agenzie di viaggio e turismo, che effettuano le liquidazioni trimestrali dell’Iva, nei confronti di cittadini extra-UE/UE/SEE non residenti in Italia, di importo compreso tra € 1.000 e € 14.999,99.
-
Mar26Apr2022
INTRASTAT mensile e trimestrale:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di marzo (soggetti mensili) e degli elenchi Intrastat relativi al 1° trimestre (soggetti trimestrali), considerando le novità, decorrenti dall’1/01/2022, previste dalla Determina n. 493869/RU/2021 dell’ADM.
-
Ven29Apr2022
Comunicazione opzione cessione credito o sconto in fattura:
Invio telematico all’Agenzia Entrate, per le spese sostenute nel 2021, nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, della comunicazione per l'esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura o cessione del credito relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari e sulle parti comuni degli edifici.
-
Sab30Apr2022
IVA IOSS dichiarazione e liquidazione:
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di marzo riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
IVA IOSS dichiarazione e liquidazione:
Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 1° trimestre riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
Contributo per la vendita di prodotti sfusi o alla spina:
Invio telematico, accedendo all’apposita piattaforma telematica, dell’istanza per il riconoscimento del contributo, in relazione alle spese sostenute nel 2021, rivolto agli esercenti commerciali di vicinato e di media e grande struttura che attrezzino spazi dedicati alla vendita ai consumatori di prodotti alimentari e detergenti, sfusi o alla spina, nonché all’apertura di nuovi negozi destinati esclusivamente alla vendita di prodotti sfusi.
Rateizzo dei carichi a ruolo:
Presentazione all’Agenzia Entrate-Riscossione, da parte dei contribuenti con piani di rateizzo decaduti prima della sospensione dell’attività di riscossione conseguente all’emergenza da Covid-19 (8/03/2020; il periodo di sospensione decorre dal 21/02/2020 per i contribuenti che, alla medesima data, avevano la residenza, la sede legale o operativa nei comuni della c.d. zona rossa (allegato 1 del DPCM 1/03/2020), di una nuova richiesta di dilazione per le somme ancora dovute, senza necessità di saldare le rate scadute del precedente piano di pagamento.
-
Lun02Mag2022
Mod. IVA 2022:
Invio telematico della Dichiarazione Iva 2022 relativa all’anno 2021.
Mod. IVA TR:
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate del Mod. IVA TR per la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva relativo al 1° trimestre.
Esterometro:
Invio telematico dei dati relativi alle cessioni/prestazioni effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al 1° trimestre, salvo quelle per le quali è stata emessa una bolletta doganale e quelle documentate da e-fatture.
Imposta di bollo libri contabili:
Pagamento dell’imposta di bollo (cod. trib. 2501) per i registri contabili (es.: libro giornale e libro inventari) relativi al 2021 oggetto di conservazione sostitutiva.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane dai gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di marzo/1° trimestre delle cessioni di benzina/gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori.
Caro gasolio:
Presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza per il rimborso o compensazione, in relazione ai consumi di gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto effettuati nel 1° trimestre, della spesa sostenuta per il rifornimento di carburante di veicoli con massa massima complessiva ≥ a 7,5 t.
Strutture sanitarie private (mod. SSP):
Comunicazione telematica all'Agenzia Entrate, utilizzando il Mod. SSP, dalle strutture sanitarie private dell'ammontare dei compensi riscossi nel 2021 per ciascun esercente la professione medica e paramedica per le prestazioni rese all'interno delle strutture.
Definizioni agevolate:
Pagamento delle rate in scadenza nel 2020 relative a:
- rottamazione-ter;
- rottamazione delle risorse proprie Ue;
- saldo e stralcio.
Per il pagamento sono previsti i 5 giorni di tolleranza ex D.L. 119/2018 (pertanto, si considerano tempestivi anche i pagamenti effettuati entro il 9/05/2022).
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di marzo (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
INPS agricoltura:
Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 1° trimestre.
Quota annuale revisori enti locali:
Versamento del contributo annuale di € 25 dai soggetti iscritti nell’elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali.
-
Ven13Mag2022
Bonus mobilità:
Termine ultimo per presentare in via telematica all’Agenzia Entrate l’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per le spese sostenute dall’1/08/2020 al 31/12/2020 per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile.
-
Lun16Mag2022
IVA mensile e trimestrale:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di aprile (contribuenti mensili) e al 1° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Ritenute (su pagamenti effettuati ad aprile 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi versamento ritenute:
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore ad aprile (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di aprile
- Contributi IVS: versamento 1° rata fissa 2022 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti ad aprile a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a marzo agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ASSICURATI AD ALTRE FORME PENSIONISTICHE OBBLIGATORIE
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 35,03%
IVS:
Versamento 1° rata fissa 2022 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Premio INAIL:
Pagamento 2° rata premio INAIL regolazione 2021 / anticipo 2022.
Versamenti sospesi:
Versamenti sospesi per Iva/ritenute/contributi, ex art. 61, D.L. 18/2020 e art. 18 DL 23/2020 (residuo 50%) - 17° rata.
-
Ven20Mag2022
Contributi ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 1° trimestre 2022.
-
Lun23Mag2022
Dichiarazione precompilata:
A partire da tale data, l’Agenzia Entrate mette a disposizione dei lavoratori dipendenti e dei pensionati il mod. 730 precompilato a cui è possibile accedere utilizzando SPID/CIE/CNS. Il contribuente può accedere alla precompilata anche tramite il proprio sostituto che presta assistenza fiscale oppure tramite un CAF/professionista abilitato consegnando un’apposita delega.
-
Mar24Mag2022
Contributo per le attività di commercio al dettaglio:
Termine ultimo per presentare in via telematica al Mise l’istanza di accesso al contributo a fondo perduto previsto a favore delle imprese che svolgono in via prevalente le attività di commercio al dettaglio identificate dagli appositi codici ATECO che presentano:
- ricavi del periodo 2019 non superiore a €. 2.000.000;
- un calo dei ricavi tra il periodo d’imposta 2021 ed il periodo 2019 almeno pari al 30%.
-
Mer25Mag2022
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi ad aprile, considerando le novità, decorrenti dall’1/01/2022, previste dalla Determina n. 493869/RU/2021 dell’ADM.
-
Mar31Mag2022
Comunicazione liquidazione IVA:
Comunicazione dei dati relativi alla liquidazione periodica dell’Iva del 1° trimestre per i contribuenti trimestrali e dei mesi di gennaio, febbraio e marzo per i contribuenti mensili.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di aprile delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Imposta di bollo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 1° trimestre.
Se l'importo dovuto per il 1° trimestre non supera € 250, il versamento può eseguirsi entro il 30/09. Se l'importo dovuto complessivamente per il 1° e 2° trimestre non supera € 250, il versamento può eseguirsi entro il 30/11.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di aprile riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di aprile (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Gio09Giu2022
Bonus riqualificazione alberghi:
Invio, tramite l’apposita piattaforma online accessibile dal sito del Ministero del turismo, dalle ore 12:00 del 9/06/2022 alle ore 17:00 del 13/06/2022, della domanda di concessione del credito d’imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere, di cui all’art. 79 del D.L. 104/2020 (c.d. Decreto Agosto), relativo alle spese sostenute dall’1/01/2020 al 6/11/2021.
-
Ven10Giu2022
Bonus tessile, moda e accessori:
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, moda e accessori, di cui all’art. 48-bis del D.L. 34/2020, con riguardo al periodo d’imposta in corso al 31/12/2021.
-
Mer15Giu2022
Mod. 730/2022:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31/05, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Gio16Giu2022
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di maggio.
Ritenute (su pagamenti effettuati ad aprile 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi versamento ritenute:
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a maggio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di maggio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti ad aprile a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a marzo agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ASSICURATI AD ALTRE FORME PENSIONISTICHE OBBLIGATORIE
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 35,03%
IMU:
Versamento, mediante F24, bollettino postale o piattaforma PagoPA, in un’unica soluzione o della 1° rata dell’IMU dovuta per il 2022 da parte dei soggetti passivi del tributo con riguardo alle aree edificabili, terreni agricoli e fabbricati diversi dall’abitazione principale non ricompresi nelle categorie A/1, A/8 e A/9.
-
Lun20Giu2022
Contributo a fondo perduto ristorazione collettiva:
Termine ultimo per l’invio telematico all’Agenzia Entrate dall’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto, di cui all’art. 43-bis del D.L. 73/2021, destinato alle imprese operanti nei servizi di ristorazione collettiva (mense e imprese di catering) che nel 2020 hanno avuto un calo dei ricavi non inferiore al 15% rispetto al 2019.
Contributo a fondo perduto discoteche e sale da ballo:
Termine ultimo per l’invio telematico all’Agenzia Entrate dell’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto da parte dei soggetti esercenti in modo prevalente l’attività individuata dal codice ATECO 2007 “93.29.10 – Discoteche, sale da ballo, night-club e simili” che alla data del 27/01/2022 risultava chiusa in conseguenza delle misure di prevenzione per evitare la diffusione dell'epidemia da Covid-19.
-
Lun27Giu2022
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a maggio, considerando le novità, decorrenti dall’1/01/2022, previste dalla Determina n. 493869/RU/2021 dell’ADM.
-
Mer29Giu2022
Mod. 730/2022:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20/06, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Gio30Giu2022
Autodichiarazione aiuti di stato:
Invio telematico all’Agenzia Entrate del modello di dichiarazione sostitutiva da parte dei soggetti che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico all’Agenzia Entrate del modello di dichiarazione sostitutiva da parte dei soggetti che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l’emergenza Covid-19.
Bonus idrico:
Invio, tramite la piattaforma online accessibile dal sito del Mite, della domanda di rimborso delle spese sostenute nell’anno 2021 dalle persone fisiche per interventi di efficientamento idrico di cui al D.M. 27/09/2021.
IRAP da errata applicazione del quadro temporaneo degli aiuti di stato:
Versamento, senza sanzioni e interessi, dell’IRAP non versata e sospesa ex art. 24 del DL Rilancio, in caso di errata applicazione delle disposizioni circa la determinazione dei limiti e condizioni previsti dalla Comunicazione della Commissione UE sul Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato.
Distributori di carburante:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di maggio delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Dichiarazione IMU 2021:
Presentazione al Comune competente della dichiarazione IMU per le variazioni a fabbricati/aree intervenute nel 2021 rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.
Mod. Redditi PF 2022 cartaceo:
Presentazione in formato cartaceo, presso un ufficio postale, del Mod. Redditi PF 2022 da parte delle persone fisiche non obbligate all’invio telematico della dichiarazione.
Mod. Redditi PF 2022:
Termine per eseguire i versamenti relativi a:
- Saldo IVA 2021 con la maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2022-30/06/2022;
- IRPEF (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- addizionale regionale (saldo 2021) e comunale (saldo 2021 e acconto 2022);
- imposta sostitutiva contribuenti minimi e forfetari (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- acconto d’imposta nella misura del 20% dei redditi soggetti a tassazione separata;
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC;
- imposta sostitutiva integrativa del 9%/11%/13% per mantenere a 18 anni la deduzione del maggior valore imputato ai sensi delle disposizioni del D.L. 104/2020 alle attività immateriali (marchi e avviamento);
- cedolare secca (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- IVIE e IVAFE (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- Contributi IVS e Gestione Separata INPS (saldo 2021 e 1° acconto 2022).
Mod. Redditi di SP 2022:
Termine per eseguire i versamenti relativi a:
- Saldo IVA 2021 con la maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2022-30/06/2022;
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e da operazione straordinaria effettuata nel 2020 e 2021;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008;
- imposta sostitutiva integrativa del 9%/11%/13% per mantenere a 18 anni la deduzione del maggior valore imputato ai sensi delle disposizioni del D.L. 104/2020 alle attività immateriali (marchi e avviamento).
Mod. Redditi SC/ENC 2022:
Termine per eseguire i versamenti (dai soggetti solari; bilancio approvato entro il mese di maggio) relativi a:
- Saldo IVA 2021 con la maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2022-30/06/2022;
- IRES (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- maggiorazione IRES del 10,50% società di comodo (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e da operazione straordinaria effettuata nel 2020 e 2021;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008;
- imposta sostitutiva integrativa del 9%/11%/13% per mantenere a 18 anni la deduzione del maggior valore imputato ai sensi delle disposizioni del D.L. 104/2020 alle attività immateriali (marchi e avviamento).
Mod. IRAP 2022:
Versamento dell’IRAP (saldo 2021 e 1° acconto 2022) dalle persone fisiche, società di persone ed enti equiparati e soggetti IRES con esercizio solare.
ISA:
Versamento dai soggetti ISA dell’Iva dovuta sui maggiori ricavi/compensi 2021 esposti nel Mod. Redditi 2022.
Rivalutazione beni d'impresa:
Versamento della 2° rata dell'imposta sostitutiva del 3% per il riconoscimento del maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione e del 10% per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione.
Rivalutazione beni settori alberghiero e termale:
Versamento dell’imposta sostitutiva del 10% per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, di cui all’art. 6-bis del D.L. 23/2020 (c.d. Decreto Liquidità), dai soggetti operanti nei settori alberghiero e termale, dei beni di impresa e partecipazioni:
- effettuata nel bilancio 2020 (2° rata);
- effettuata nel bilancio 2021 (1° rata / unica soluzione).
Rivalutazione terreni e partecipazioni:
- posseduti non in regime d’impresa all’1/01/2020: versamento della 3° rata dell'imposta sostitutiva dell’11% per le partecipazioni e per i terreni;
- posseduti non in regime d’impresa all’1/01/2021: versamento della 2° rata dell'imposta sostitutiva dell’11% per le partecipazioni e per i terreni;
- codici tributo: per le partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati si utilizza il cod. trib. 8055 e per i terreni il cod. trib. 8056.
Diritto camerale 2022:
Versamento del diritto annuale 2022 dai soggetti tenuti al versamento delle imposte entro il 30/06/2022 (cod. trib. 3850).
Caro Gasolio:
Presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza di rimborso relativa al credito del 1°/2°/3° trimestre 2020 non utilizzato in compensazione entro il 31/12/2021.
Dichiarazione imposta di soggiorno:
Invio telematico all’Agenzia Entrate della dichiarazione imposta di soggiorno. Il modello di dichiarazione va utilizzato dai gestori delle strutture ricettive per la dichiarazione relativa all’imposta di soggiorno di cui all’art. 4 del D.lgs. 23/2011, al contributo di soggiorno previsto a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive di Roma Capitale introdotto dall'art. 14, co. 16, del D.L. 78/2010, e dai soggetti che incassano il canone/corrispettivo, ovvero che intervengono nel pagamento dei canoni/corrispettivi relativi alle locazioni brevi di cui al D.L. 50/2017. Limitatamente all'anno d'imposta 2020, la dichiarazione va presentata unitamente a quella relativa all'anno d'imposta 2021.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di maggio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Lun11Lug2022
Bonus locazione imprese turistiche:
Termine iniziale per la presentazione dell’autodichiarazione attestante il rispetto di limiti e condizioni di cui alle Sez. 3.1 e Sez. 3.12 del Quadro temporaneo degli aiuti di stato relativa al credito d’imposta a favore delle imprese del settore turistico per i canoni di locazione di immobili di gennaio, febbraio e marzo 2022 (proroga del DL “Sostegni-ter”).
Il termine ultimo di presentazione dell’autodichiarazione è stabilito al 28/02/2023. L’Autodichiarazione è presentata dal 15/09/2022 al 28/02/2023 dai soggetti che:
- hanno attivato una partita IVA per proseguire l’attività del de cuius ovvero che hanno posto in essere un’operazione che ha determinato trasformazione aziendale nel periodo da gennaio 2019 alla data di presentazione dell’Autodichiarazione;.
- intendano comunicare la cessione del credito d’imposta al locatore.
-
Lun18Lug2022
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di giugno.
Ritenute (su pagamenti effettuati a giugno 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Ritenute dividendi:
Versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 2° trimestre per partecipazioni qualificate e non qualificate.
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a giugno (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di giugno;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti ad giugno a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ASSICURATI AD ALTRE FORME PENSIONISTICHE OBBLIGATORIE
-
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 35,03%
- Contributi Inps in agricoltura: versamento coltivatori diretti e IAP della 1° rata 2022 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale.
-
Lun25Lug2022
Mod. 730/2022:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21/06 al 15/07, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia i modd. 730 comprensivi del risultato finale delle dichiarazioni (mod. 730-4);
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Dom31Lug2022
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di giugno riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 2° trimestre riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
-
Lun01Ago2022
INTRASTAT mensile:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di giugno (soggetti mensili) e degli elenchi Intrastat relativi al 2° trimestre (soggetti trimestrali), considerando le novità, decorrenti dall’1/01/2022, della Determina n. 493869/RU/2021 dell’ADM e i nuovi termini di presentazione previsti dal D.L. 73/2022.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di giugno/2° trimestre delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Caro gasolio:
Presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza per il rimborso o compensazione, in relazione ai consumi di gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto effettuati nel 2° trimestre, della spesa sostenuta per il rifornimento di carburante di veicoli con massa massima complessiva ≥ a 7,5 t.
EMENS:
- Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di giugno (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
- Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 2° trimestre.
Definizioni agevolate (proroga D. L. 4/2022):
L’art. 10-quinquies del “Decreto Sostegni-ter” ha disposto una rimessione in bonus in relazione:
- al versamento delle rate in scadenza nel 2021 relative alla “Rottamazione-ter, al “Saldo e stralcio” ed alla “Rottamazione delle risorse proprie UE”, che va effettuato entro il 31/07/2022
- tolleranza: per il pagamento sono previsti i 5 giorni di tolleranza ex D.L. 119/2018; pertanto, si considerano tempestivi anche i pagamenti effettuati entro l’8/08/2022.
Le rate delle definizioni agevolate in scadenza nel 2022 andranno versate entro il 30/11/2022.
-
Lun22Ago2022
IVA mensile e trimestrale:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di luglio (contribuenti mensili) e al 2° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Mod. IVA TR:
Invio telematico all’Agenzia Entrate dell’istanza di rimborso/compensazione del credito IVA relativo al 2° trimestre (Mod. IVA TR).
Esterometro:
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione dei dati relativi alle cessioni e prestazioni effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato relative al 2° trimestre. La comunicazione non riguarda le operazioni per le quali sia stata emessa una bolletta doganale e quelle per le quali siano state emesse/ricevute e-fatture.
Ritenute (su pagamenti effettuati a luglio 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a luglio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di luglio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a luglio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ASSICURATI AD ALTRE FORME PENSIONISTICHE OBBLIGATORIE
-
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL) - Aliquota 33,72%
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL ) - Aliquota 35,03%
- Contributi IVS: versamento della 2° rata fissa 2022 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Premio INAIL:
Versamento della 3° rata del premio INAIL regolazione 2021 / anticipo 2022.
Contributi ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 2° trimestre.
ISA:
Versamento dai soggetti ISA, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’Iva dovuta sui maggiori ricavi/compensi 2021 esposti nel Mod. Redditi 2022.
Diritto Camerale 2022:
Versamento con la maggiorazione dello 0,40% del diritto annuale 2022 dai soggetti con versamento delle imposte al 30/06/2022 (cod. trib. 3850).
Mod. Redditi PF 2022:
Termine per eseguire i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- saldo IVA 2021 con la maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese dal 16/3;
- IRPEF (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- addizionale regionale (saldo 2021) e comunale (saldo 2021 e acconto 2022);
- imposta sostitutiva contribuenti minimi e forfetari (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- acconto d’imposta nella misura del 20% dei redditi soggetti a tassazione separata;
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC;
- imposta sostitutiva integrativa del 9%/11%/13% per mantenere a 18 anni la deduzione del maggior valore delle attività immateriali (marchi e avviamento);
- cedolare secca (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- IVIE e IVAFE (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- contributi IVS e Gestione Separata INPS (saldo 2021 e 1° acconto 2022).
Mod. Redditi SP 2022:
Termine per eseguire i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- saldo IVA 2021 con la maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese dal 16/3;
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e da operazione straordinaria effettuata nel 2020 e 2021;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008;
- imposta sostitutiva integrativa del 9%/11%/13% per mantenere a 18 anni la deduzione del maggior valore delle attività immateriali (marchi e avviamento).
Mod. Redditi SC/ENC 2022:
Termine per eseguire i versamenti (dai soggetti solari; bilancio approvato entro il mese di maggio), con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- saldo IVA 2021 con la maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese dal 16/3;
- IRES (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- maggiorazione IRES del 10,50% società di comodo (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e da operazione straordinaria effettuata nel 2020 e 2021;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008;
- imposta sostitutiva integrativa del 9%/11%/13% per mantenere a 18 anni la deduzione del maggior valore delle attività immateriali (marchi e avviamento).
Mod. IRAP 2022:
Versamento con la maggiorazione dello 0,40% dell’IRAP (saldo 2021 e 1° acconto 2022) dalle società di persone ed enti equiparati e soggetti IRES con esercizio solare. Le persone fisiche versano solo il saldo 2021.
Rivalutazione beni settori alberghiero e termale:
Versamento con la maggiorazione dello 0,40% dell’imposta sostitutiva del 10% per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, di cui all’art. 6-bis del D.L. 23/2020 (c.d. Decreto Liquidità), dai soggetti operanti nei settori alberghiero e termale, dei beni di impresa e partecipazioni:
- effettuata nel bilancio 2020 (2° rata);
- effettuata nel bilancio 2021 (1° rata / unica soluzione).
Rivalutazione beni d'impresa:
Versamento con la maggiorazione dello 0,40% della 2° rata dell'imposta sostitutiva del 3% per il riconoscimento del maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione e del 10% per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione.
-
Gio25Ago2022
INTRASTAT mensile:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di luglio, considerando le novità, decorrenti dall’1/01/2022, della Determina n. 493869/RU/2021 dell’ADM. La legge di conversione del D.L. 73/2022 ha ripristinato il termine di invio al giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento.
-
Mer31Ago2022
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di luglio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di luglio delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di luglio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Gio15Set2022
Mod. 730/2022:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16/07 al 31/08, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Ven16Set2022
IVA mensile e trimestrale:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di agosto.
Ritenute (su pagamenti effettuati ad agosto 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore ad agosto (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di agosto;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a luglio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ASSICURATI AD ALTRE FORME PENSIONISTICHE OBBLIGATORIE
-
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL - Aliquota 33,72%
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL - Aliquota 35,03%
- Contributi Inps in agricoltura: versamento dai coltivatori diretti e IAP della 2° rata 2022 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale.
Attività di allevamento (ripresa versamenti sospesi):
Termine per effettuare i versamenti (unica soluzione o 1° rata) da parte dei soggetti che svolgono attività di allevamento avicunicolo o suinicolo nelle aree soggette a restrizioni sanitarie per le emergenze dell'influenza aviaria e della peste suina africana. Per i suddetti soggetti sono stati prorogati al 31/07/2022 i termini aventi scadenza nel periodo compreso tra l’1/01/2022 e il 30/06/2022 per i versamenti relativi
- alle ritenute alla fonte ex artt. 23 e 24 del DPR 600/1973, alle trattenute relative alle addizionali Irpef, che gli stessi soggetti operano in qualità di sostituti d'imposta,
- e all’IVA.
-
Mer21Set2022
Mod. Redditi SC/ENC e IRAP 2022 Diritto Camerale 2022 (differimento del bilancio a 180 gg.):
Versamenti, dai soggetti solari con differimento approvazione del bilancio entro 180 gg, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:
- Saldo IVA 2021 con maggiorazione dello 0,40% per mese/frazione di mese dal 16/03;
- IRES (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- maggiorazione IRES del 10,50% società di comodo (saldo 2021 e 1° acconto 2022);
- imposta sostitutiva del 12%/14%/16% per riallineamento valori civilistici e fiscali da operazione straordinaria effettuata nel 2020 e 2021;
- imposta sostitutiva del 16% (da versare in un’unica soluzione) per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008;
- imposta sostitutiva integrativa del 9%/11%/13% per mantenere a 18 anni la deduzione del maggior valore delle attività immateriali (marchi e avviamento).
-
Lun26Set2022
INTRASTAT mensile:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di agosto, considerando le novità, decorrenti dall’1/01/22, della Determina ADM n. 493869/2021.
-
Ven30Set2022
Comunicazione liquidazioni IVA:
Comunicazione dei dati relativi alla liquidazione periodica dell’Iva del 2° trimestre per i contribuenti trimestrali e dei mesi di aprile, maggio e giugno per i contribuenti mensili.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di agosto riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di agosto delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Mod. 730/2022:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dall’1/09 al 30/09, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
Imposta di bollo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 2° trimestre. Il pagamento può effettuarsi, senza interessi e sanzioni, per il 1° e 2° trimestre, nei termini previsti per il versamento dell'imposta relativa al 3° trimestre solare dell'anno di riferimento, qualora l'ammontare dell'imposta da versare per le e-fatture emesse nel 1° e 2° trimestre solare dell'anno sia inferiore complessivamente a € 250.
Invio dati al Sistema Tessera Sanitaria:
Invio telematico al Sistema Tessera Sanitaria, da parte degli esercenti le professioni sanitarie (medici, farmacie, parafarmacie, psicologi, ecc.), dei dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel 1° semestre 2022 ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata relativa all’anno d’imposta 2022.
Dichiarazioni imposta di soggiorno:
Termine ultimo per l’invio telematico all’Agenzia Entrate della dichiarazione dell'imposta di soggiorno per gli anni d’imposta 2020 e 2021.
Bonus edicole 2022:
Termine ultimo per presentare al Dipartimento per l’informazione e l’editoria, tramite la procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it, la domanda di accesso per l'anno 2022 al credito d’imposta per gli esercenti attività commerciali operanti nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di agosto (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Lun17Ott2022
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di settembre.
Ritenute (su pagamenti effettuati a settembre 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Ritenute dividendi:
Versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 3° trimestre per partecipazioni qualificate e non qualificate.
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a settembre (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di settembre;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a luglio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE:
NON ASSICURATI AD ALTRE FORME PENSIONISTICHE OBBLIGATORIE
-
- senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL - Aliquota 33,72%
- con contribuzione aggiuntiva DIS-COLL - Aliquota 35,03%
Ripresa versamenti sospesi sale da ballo e locali assimilati:
Ripresa dei versamenti sospesi, da effettuare in un un’unica soluzione, senza applicazione di sanzioni e interessi, dagli esercenti attività da sale da ballo, discoteche e locali assimilati con attività sospesa/vietata per effetto del D.L. 221/2021.
Comunicazione opzione cessione credito o sconto in fattura:
Per i soggetti IRES e i titolari di partita IVA, che sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30/11/2022, trasmettere all'Agenzia Entrate la comunicazione per l'esercizio delle opzioni per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.
-
Mar25Ott2022
Mod. 730/2022 integrativo:
Presentazione al CAF/professionista abilitato del Mod. 730 integrativo qualora dalla precedente dichiarazione siano riscontrati errori non incidenti sulla determinazione dell'imposta ovvero la cui correzione determini per il contribuente un rimborso o un minor debito.
INTRASTAT mensile e trimestrale:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di settembre (soggetti mensili) e degli elenchi Intrastat relativi al 3° trimestre (soggetti trimestrali), considerando le novità, decorrenti dall’1/01/2022, previste dalla Determina n. 493869/RU/2021 dell’ADM.
-
Ven28Ott2022
Bonus librerie 2021:
Termine ultimo per presentare la domanda per il riconoscimento del credito d’imposta librerie, riferita all’anno 2021, fino alle ore 12:00, tramite il portale https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/
-
Lun31Ott2022
Mod. 770/2022:
Invio telematico all’Agenzia Entrate del Mod. 770/2022 relativo all’anno 2021.
CU 2022 redditi esenti o non dichiarabili con la precompilata:
Invio telematico all’Agenzia Entrate delle CU 2022 contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
IVA IOSS dichiarazione e liquidazione:
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di settembre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
IVA OSS dichiarazione e liquidazione:
Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 3° trimestre riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
Mod. IVA TR:
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate del Mod. IVA TR per la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva relativo al 3° trimestre
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di settembre/3° trimestre delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di settembre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
INPS agricoltura:
Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 3° trimestre.
Domanda ISCRO 2022:
Termine ultimo per presentare all’Inps la domanda di indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) rivolta agli iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo.
-
Mar06Dic2022
CPF ristoranti e altri settori in difficoltà:
Termine ultimo per presentare all’Agenzia Entrate l’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto destinato a ristoranti, bar e altri settori in difficoltà.
-
Mar20Dic2022
Ritenute condomini:
Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi pagati nel periodo giugno-novembre 2022 per prestazioni relative a contratti d'appalto, opere/servizi effettuate nell'esercizio d'impresa il cui importo non abbia raggiunto la soglia di € 500 al 30/11/22.
-
Mer21Dic2022
Cessione Bonus energetici:
Scade la finestra temporale per procedere alla cessione dei crediti d’imposta riferiti:
- al 1 trimestre 2022: per imprese energivore e gasivore
- al 2° trimestre 2022: per imprese energivore e non, nonchè imprese gasivore e non
Il credito va utilizzato dal cessionario entro il 31/12/2022.
-
Gio22Dic2022
Enti sportivi:
Termine per l’effettuazione, senza applicazione di sanzioni e interessi, da parte di FSN, DSA, EPS e associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche aventi il domicilio fiscale, la sede legale/operativa in Italia e operanti nell’ambito di competizioni sportive in corso di svolgimento, dei versamenti tributari e contributivi, comprensivi delle addizionali, già sospesi dalla L. 234/2021 e in ultimo dall’art. 39 del D.L. 50/2022.
-
Mar27Dic2022
INTRASTAT mensile:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di novembre (soggetti mensili), considerando le novità, decorrenti dall’1/01/2022, previste dalla Determina n. 493869/RU/2021 dell’ADM.
Acconto IVA :
Versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2022 da parte dei contribuenti mensili (cod. trib. 6013) e trimestrali (cod. trib. 6035).
-
Sab31Dic2022
Dichiarazione IMU :
Presentazione della dichiarazione IMU relativa all'anno d’imposta 2021.
Bonus Energetici 1° e 2° trimestre 2022:
Termine per l’utilizzo in compensazione nel mod. F24 (per le imprese beneficiarie o i relativi cessionari) dei crediti d’imposta relativi
- al 1 trimestre 2022: per imprese energivore e gasivore
- al 2° trimestre 2022: per imprese energivore e non, nonché imprese gasivore e non
-
Lun02Gen2023
Distributori di carburanti :
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di novembre delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di novembre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
- o finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
E-MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di novembre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
Previdenza complementare :
Comunicazione alla forma di previdenza complementare della parte dei contributi versati e non dedotti nella dichiarazione dei redditi in quanto eccedenti l’ammontare deducibile.
Agenti di commercio:
Invio raccomandata alle case mandanti per l'applicazione della ritenuta d'acconto in misura ridotta ove ci si avvalga in via continuativa dell'opera di dipendenti o di terzi.
-
Lun09Gen2023
Bonus Pubblicità:
La presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nell'anno 2022 è stata differita dal 9/01/2023 fino al 9/02/2023 (anziché dall’1/01 al 31/01/2023); pertanto, i soggetti che hanno “prenotato” l’accesso al bonus per l’anno 2022, devono inoltrare la dichiarazione sostitutiva entro i suddetti termini.
-
Lun16Gen2023
Mod. 730/2023:
Comunicazione dei sostituti d’imposta ai sostituiti di voler prestare assistenza fiscale.
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di dicembre 2022.
Ritenute (su pagamenti effettuati a dicembre 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Ritenute su dividendi:
Versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 4° trimestre 2022 per partecipazioni qualificate e non qualificate.
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di dicembre 2022;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a luglio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a dicembre 2022 agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.Lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE (non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie):
- Senza contribuzione aggiunta DIS - COLL - aliquota 33,72%
- Con contribuzione aggiunta DIS - COLL - aliquota 35,03%
Contributi Inps in agricoltura: versamento della 4° rata 2022 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da coltivatori diretti e IAP.
-
Mer25Gen2023
INTRASTAT mensile e trimestrale:
Invio degli elenchi riepilogativi delle seguenti operazioni registrate/soggette a registrazione:
- cessioni di beni/servizi resi in ambito UE relative a dicembre (mensili) / 4° trimestre (trimestrali) dell'anno precedente
- acquisti di beni/servizi ricevuti (valenza statistica) in ambito UE relativi a dicembre (mensili) dell'anno precedente
-
Mar31Gen2023
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
- Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di dicembre 2022 riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
- Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 4° trimestre 2022 riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di dicembre 2022/4° trimestre 2022 delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Invio dati al Sistema Tessera Sanitaria:
Trasmissione al STS dei dati delle spese sanitarie e veterinarie sostenute dalle persone fisiche nel periodo 1/07/2022-31/12/2022, nonché quelli relativi ad eventuali rimborsi, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. I soggetti tenuti all’invio dei dati sono ASL, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, farmacie e parafarmacie, presidi di specialistica ambulatoriale, strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN, medici chirurghi e odontoiatri e professionisti sanitari.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di dicembre 2022 (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
INPS agricoltura:
Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 4° trimestre 2022.
Autodichiarazione aiuti di Stato:
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate, da parte dei soggetti beneficiari degli aiuti di Stato usufruiti nel corso dell'emergenza Covid-19, dell’Autodichiarazione al fine di attestare che l'importo complessivo di quanto fruito non superi i massimali di cui alle Sezioni 3.1 "Aiuti di importo limitato" e 3.12 "Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti" della Comunicazione C(2020) 1863 finale della Commissione UE contenente il "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19" come disposto dall'art. 1 del D.L. 41/2021 (c.d. Decreto Sostegni) che fa riferimento al c.d. "regime ombrello".
Indennità una tantum di € 150:
Termine ultimo per la presentazione all’Inps, da parte dei soggetti tenuti, della domanda per l’accesso all’indennità una tantum di € 150 prevista dal D.L. 144/2022.
Caro gasolio:
Termine di presentazione all’Agenzia Dogane della dichiarazione dei litri di gasolio consumati relativa al 4° trimestre 2022 (art. 24-ter, D.lgs. 504/1995). La dichiarazione:
- è limitata ai soli litri di gasolio per autotrazione riforniti tra l’1/12 ed il 31/12/2022 (ed imputabili a tale mese di consumo)
- restando esclusi (non vanno indicati nella dichiarazione) i litri di gasolio consumati tra l’1/10/2022 e la fine della giornata del 30/11/2022 (in considerazione della riduzione delle accise disposta fino a novembre 2022).
Dichiarazione imposta di bollo 2022:
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate della dichiarazione dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale contenente l'indicazione del numero degli atti e documenti emessi nell'anno precedente, distinti per voce di tariffa, e degli altri elementi utili per la liquidazione dell'imposta, nonché degli assegni bancari estinti nel suddetto periodo.
Invio dati al STS dagli ottici:
Trasmissione al STS, da parte degli ottici, dei dati relativi alle spese detraibili effettuate nel 2022, finalizzata all’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
-
Mer15Mar2023
Bonus per attività fisica adattata:
Termine ultimo per presentare in via telematica all’Agenzia Entrate l’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per le spese documentate, sostenute dall’1/01/2022 al 31/12/2022, dalle persone fisiche, per fruire di attività fisica adattata di cui all'art. 2, co. 1, lett. e), D.lgs. 36/2021.
Una Tantum edicole 2023:
Termine invio telematico dell'istanza per il contributo di €. 2.000 (nel limite massimo dello stanziamento pubblico) a favore di imprese individuali/soci di società di persone, che:
- svolgono attività di rivendita esclusiva di giornali e riviste (cod. ATECO primario 47.62.10 al Registro imprese)
- non titolari di redditi da lavoro dipendente.
-
Gio16Mar2023
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’Iva a debito relativa al mese di febbraio.
IVA saldo annuale:
Versamento, in unica soluzione o della 1° rata, del saldo IVA 2022 risultante dalla dichiarazione IVA. Riepilogando, il soggetto IVA può:
- versare in un’unica soluzione entro il 16/03 oppure rateizzare maggiorando dello 0,33% mensile l’importo di ogni rata successiva alla prima;
- versare in unica soluzione entro il 30/06 con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16/03 oppure rateizzare dalla data di pagamento, maggiorando dapprima l’importo da versare con lo 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16/03 e quindi aumentando dello 0,33% mensile l’importo di ogni rata successiva alla prima.
Tassa annuale libri sociali:
Versamento dalle società di capitali della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali (cod. trib. 7085) i cui importi sono:
- € 309,87, se il capitale sociale/fondo di dotazione non è superiore a € 516.456,90;
- € 516,46, se il capitale sociale/fondo di dotazione è superiore a € 516.456,90.
Ritenute (su pagamenti effettuati a febbraio 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a febbraio (cod. trib. 1919).
ISI e IVA apparecchi da intrattenimento:
Versamento dell’ISI (cod. trib. 5123) e dell’IVA forfetaria (cod. trib. 6729) dovute per il 2023 con riguardo agli apparecchi da divertimento e intrattenimento di cui all’art. 110, c. 7, lett. a) e c), TULPS, installati ante 1/03/2023 o non disinstallati entro il 31/12/2022.
CUPE:
Consegna agli interessati della Certificazione degli utili e dei proventi equiparati corrisposti nel 2022.
CU 2023:
Invio telematico delle CU 2023 relative ai seguenti redditi corrisposti nel 2022:
- redditi di lavoro dipendente/assimilati e da pensione;
- redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi.
Consegna agli interessati della CU 2023.
Bonus energetici:
Invio telematico all'Agenzia Entrate, da parte dei beneficiari dei crediti d’imposta energetici, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo, della comunicazione dell’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.
Spese veterinarie (per precompilata):
Invio telematico al Sistema TS da parte dei veterinari dei dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nel 2022 ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Erogazioni liberali:
Invio telematico all’Agenzia Entrate dei dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili eseguite nel 2022 da persone fisiche.
Spese detraibili / deducibili:
Invio telematico all’Agenzia Entrate dai soggetti interessati dei dati 2022 relativi a interessi passivi per contratti di mutuo, contributi previdenziali e assistenziali, contratti assicurativi e premi assicurativi, spese funebri, spese universitarie e rette per la frequenza degli asili nido.
Previdenza:
- Contributi INPS mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di febbraio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a febbraio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a febbraio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.Lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE
Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,05%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
-
Lun27Mar2023
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a febbraio.
-
Gio30Mar2023
Bonus per installazione sistemi di accumulo integrati:
Termine ultimo per presentare in via telematica all’Agenzia Entrate l’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per le spese documentate, sostenute dall’1/01/2022 al 31/12/2022, dalle persone fisiche, relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto di cui all’art. 25-bis del D.L. 91/2014.
-
Ven31Mar2023
Regolarizzazione irregolarità formali:
Versamento in unica soluzione / 1° rata di quanto dovuto per la regolarizzazione delle violazioni formali commesse fino al 31/10/2022.
Ravvedimento speciale violazioni tributarie:
Versamento in unica soluzione / 1° rata di quanto dovuto per la regolarizzazione delle violazioni riferite alle dichiarazioni relative al periodo d'imposta in corso al 31/12/2021 e periodi d'imposta precedenti.
Regolarizzazione omessi versamenti istituti definitori:
Versamento in unica soluzione / 1° rata di quanto dovuto per la regolarizzazione dell’omesso o carente versamento delle rate successive alla 1° relative alle somme dovute a seguito di accertamento con adesione o di acquiescenza degli avvisi di accertamento e degli avvisi di rettifica e di liquidazione, di reclamo o mediazione ai sensi dell’art. 17-bis, co. 6, del D.lgs. 546/1992, nonché degli importi, anche rateali, relativi alle conciliazioni di cui agli artt. 48 e 48-bis del D.lgs. 546/1992.
Bonus pubblicità:
Termine ultimo per presentare, tramite i servizi telematici dell’Agenzia Entrate, la Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (prenotazione) per gli investimenti pubblicitari incrementali già effettuati o da effettuare nell’anno 2023.
Bonus edili (cessione credito o sconto in fattura):
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione per l'esercizio delle opzioni di sconto sul corrispettivo o di cessione del credito relative agli interventi eseguiti sia sulle singole unità immobiliari, sia sulle parti comuni degli edifici, di cui all’art. 121 del D.L. 34/2020, per le spese sostenute nel 2022, nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021.
Interventi condominiali:
Trasmissione telematica all'Agenzia Entrate, da parte degli amministratori di condominio, dei dati di cui all'art. 16-bis, co. 4, del D.L. 124/2019, con riguardo alle spese sostenute nel 2022 per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali.
Distributori di carburanti:
Trasmissione telematica all'Agenzia Entrate, da parte degli amministratori di condominio, dei dati di cui all'art. 16-bis, co. 4, del D.L. 124/2019, con riguardo alle spese sostenute nel 2022 per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di febbraio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Modello EAS:
Invio telematico del Modello EAS nel caso in cui, nel corso del 2022, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente in precedenza comunicati. Il modello si invia completo di tutti i dati, inclusi quelli non variati. Non è necessario comunicare attraverso un nuovo modello EAS le variazioni dei dati delle sezioni “Dati relativi all’Ente” e “Rappresentante legale” già comunicate con i modelli AA5/6 e AA7/10.
E MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di febbraio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
FIRR ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante del contributo FIRR 2022.
-
Mar02Mag2023
Bonus edilizi comunicazione per la fruizione in ulteriori 10 rate annuali:
Per gli interventi edilizi che accedono al Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere:
- il fornitore che ha concesso lo sconto in fattura ed il cessionario dei crediti d’imposta
- possono inviare apposita comunicazione tramite la “Piattaforma cessione crediti”
- per fruire del credito residuo in 10 rate annuali (in luogo della rateazione originaria).
La nuova ripartizione può effettuarsi per la quota non ancora utilizzata delle rate dei crediti riferite (v. RF-fl 071/2023)
- agli anni 2022 e seguenti: per i crediti derivanti dalle comunicazioni delle opzioni per la prima cessione/sconto in fattura inviate all’Agenzia Entrate fino al 31/10/2022, relative al Superbonus
- agli anni 2023 e seguenti: per i crediti derivanti dalle opzioni comunicate all’Agenzia delle Entrate dal 1/11/2022 al 31/03/2023, relative al Superbonus, nonché dalle comunicazioni inviate fino al 31/03/2023, relative al Sismabonus ed al Bonus barriere.
-
Gio11Mag2023
Dichiarazione precompilata:
A partire da tale data il contribuente può inviare telematicamente la dichiarazione precompilata accettata o modificata o integrata direttamente all’Agenzia Entrate.
-
Mar16Mag2023
IVA mensile e trimestrale:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di aprile (contribuenti mensili) e al 1° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Ritenute (su pagamenti effettuati ad aprile 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore ad aprile (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di aprile;
- Contributi IVS: versamento 1° rata fissa 2023 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti ad aprile a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti ad aprile agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE
Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,05%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
Premio INAIL:
Pagamento seconda rata premio INAIL regolazione 2022 / anticipo 2023.
-
Lun22Mag2023
Contributi ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 1° trimestre 2023.
-
Gio25Mag2023
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi ad aprile.
-
Mer31Mag2023
Comunicazione LI.PE:
Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva effettuate nel 1° trimestre 2023.
Imposta di bollo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 1° trimestre 2023. Se l'importo dovuto per il 1° trimestre non supera € 5.000, il versamento può eseguirsi entro il 30/09. Se l'importo dovuto complessivamente per il 1° e 2° trimestre non supera € 5.000, il versamento può eseguirsi entro il 30/11. Se la scadenza per il pagamento è un giorno festivo, viene slittata al 1° giorno lavorativo successivo.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di aprile riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di aprile delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di aprile (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
Estromissione immobili strumentali delle ditte individuali:
Termine a favore delle imprese individuali per procedere all’estromissione agevolata degli immobili strumentali per destinazione o per natura posseduti alla data del 31/10/2022. L’estromissione va annotata entro il 31/05/2023, pur avendo effetti fiscali retroattivi fin dal 1/01/2023.
-
Gio15Giu2023
Mod. 730/2023:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31/05, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Ven16Giu2023
Ritenute (su pagamenti effettuati a maggio 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addiz. Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a maggio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi INPS mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di maggio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a maggio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a maggio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.Lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,05%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
Acconto IMU 2023:
Versamento, mediante F24, bollettino postale o piattaforma PagoPA, in un’unica soluzione o della 1° rata dell’IMU dovuta per il 2023 da parte dei soggetti passivi del tributo con riguardo alle aree edificabili, terreni agricoli e fabbricati diversi dall’abitazione principale non ricompresi nelle categorie A/1, A/8 e A/9.
-
Lun26Giu2023
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a maggio.
-
Gio29Giu2023
Mod. 730/2023:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20/06, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Ven30Giu2023
Mod. Redditi PF 2023 cartaceo:
Presentazione in formato cartaceo, presso un ufficio postale, del Mod. Redditi PF 2023 da parte delle persone fisiche non obbligate all’invio telematico della dichiarazione.
Saldo IVA 2022:
Versamento, in unica soluzione o come 1° rata, del saldo IVA relativo al 2022 risultante dalla dichiarazione IVA, maggiorata dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 16/03/2023-30/06/2023.
Mod. redditi PF 2023:
Termine per eseguire i versamenti relativi a:
- IRPEF (saldo 2022 e 1° acconto 2023);
- addizionale regionale (saldo 2022) e comunale (saldo 2022 e acconto 2023);
- imposta sostitutiva contribuenti minimi e forfetari (saldo 2022 e 1° acconto 2023);
- acconto d’imposta nella misura del 20% dei redditi soggetti a tassazione separata;
- imposta sostitutiva per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC;
- imposta sostitutiva per la deduzione in 18 anni del maggior valore imputato alle attività immateriali (marchi e avviamento);
- cedolare secca (saldo 2022 e 1° acconto 2023);
- IVIE e IVAFE (saldo 2022 e 1° acconto 2023);
- Contributi IVS e Gestione Separata INPS (saldo 2022 e 1° acconto 2023).
Mod. Redditi SP 2023:
Termine per eseguire i versamenti relativi a:
- imposta sostitutiva per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e sui maggiori valori iscritti in bilancio in occasione di operazioni straordinarie poste in esse;
- imposta sostitutiva per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008;
- imposta sostitutiva per la deduzione in 18 anni del maggior valore imputato alle attività immateriali (marchi e avviamento).
Mod. Redditi SC/ENC 2023:
Termine per eseguire i versamenti (dai soggetti solari; bilancio approvato entro il mese di maggio) relativi a:
- IRES (saldo 2022 e 1° acconto 2023);
- maggiorazione IRES del 10,50% società di comodo (saldo 2022 e 1° acconto 2023);
- imposta sostitutiva per riallineamento valori civilistici e fiscali dei beni indicati nel Quadro EC e sui maggiori valori iscritti in bilancio in occasione di operazioni straordinarie poste in esse;
- imposta sostitutiva per riallineamento valori civilistici e fiscali di attività immateriali a seguito di operazione straordinaria di cui all’art. 15 del D.L. 185/2008;
- imposta sostitutiva per la deduzione in 18 anni del maggior valore imputato alle attività immateriali (marchi e avviamento).
Mod. IRAP 2023:
Versamento dell’IRAP (saldo 2022 e 1° acconto 2023) dalle persone fisiche, società di persone ed enti equiparati e soggetti IRES con esercizio solare.
ISA:
Versamento dai soggetti ISA dell’Iva dovuta sui maggiori ricavi/compensi 2022 esposti nel Mod. Redditi 2023.
Ritenute condominio:
Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi pagati nel periodo dicembre 2022 - maggio 2023 per prestazioni relative a contratti d'appalto, di opere o servizi effettuate nell'esercizio d'impresa il cui importo non abbia raggiunto la soglia di € 500 al 31/05/2023.
Rivalutazione terreni e partecipazioni:
Versamento della 3° rata dell'imposta sostitutiva per la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti non in regime d’impresa all’1/01/2021.
Rivalutazione beni d'impresa:
Versamento delle imposte sostitutive per il riconoscimento del maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione e per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione.
Rivalutazione beni settori alberghiero e termale:
Versamento dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione, di cui all’art. 6-bis del D.L. 23/2020, dai soggetti operanti nei settori alberghiero e termale, dei beni di impresa e partecipazioni.
Cripto - attività:
Versamento della 1° o unica rata dell’imposta sostitutiva del 14% per la rideterminazione del valore di ciascuna cripto-attività posseduta alla data dell’1/01/2023.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di maggio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Caro gasolio:
Presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza di rimborso, da parte degli esercenti attività di autotrasporto merci e di determinate categorie di trasporto persone, per le eventuali eccedenze di credito, riferito ai consumi afferenti il 4° trimestre 2020 e i primi 3 trimestri dell’anno 2021, non utilizzate in compensazione entro il 31/12/2022.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di maggio delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Diritto camerale 2023:
Versamento del diritto annuale 2023 (cod. trib. 3850) dai soggetti aventi al 30/06/2023 il termine di versamento delle imposte sui redditi.
Dichiarazione IMU:
Termine ultimo per la presentazione, nei casi previsti, della dichiarazione IMU relativa agli anni d’imposta 2021 e 2022.
Dichiarazione IMU ENC:
Termine ultimo per la presentazione, nei casi previsti, della dichiarazione IMU per gli ENC relativa agli anni d’imposta 2021 e 2022.
Dichiarazione imposta di soggiorno:
Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione Imposta di soggiorno per l’anno d’imposta 2022.
Rottamazione - quater:
Presentazione all’Agenzia Entrate-Riscossione della domanda di adesione con indicazione dei carichi da rottamare. Il termine è stato differito al 30/06/2023 dal D.L. 51/2023.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di maggio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Lun17Lug2023
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di giugno.
Ritenute (su pagamenti effettuati a giugno 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Ritenute dividendi:
Versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 2° trimestre per partecipazioni qualificate e non qualificate.
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a giugno (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi INPS mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di giugno;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a maggio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.Lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,05%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
- Contributi INPS in agricoltura: versamento coltivatori diretti e IAP della 1° rata 2023 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale.
-
Lun24Lug2023
Mod. 730/2023:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21/06 al 15/07, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Mar25Lug2023
INTRASTAT mensile e trimestrale:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di giugno (soggetti mensili) e degli elenchi Intrastat relativi al 2° trimestre (soggetti trimestrali).
-
Lun31Lug2023
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di giugno riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
IVA OSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 2° trimestre riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
Caro gasolio:
Presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza per il rimborso o compensazione, in relazione ai consumi di gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto effettuati nel 2° trimestre, della spesa sostenuta per il rifornimento di carburante di veicoli con massa massima complessiva ≥ a 7,5 t.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di giugno/2° trimestre delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di giugno (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
INPS agricoltura:
Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 2° trimestre.
-
Lun21Ago2023
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di luglio (contribuenti mensili) e al 2° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Ritenute (su pagamenti effettuati a luglio 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a luglio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi INPS mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di luglio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a maggio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.Lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,05%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
IVS:
Versamento della 2° rata fissa 2023 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Premio INAIL :
Versamento della 3° rata del premio INAIL regolazione 2022 / anticipo 2023.
Contributi ENASARCO :
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 2° trimestre.
-
Ven25Ago2023
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a luglio.
-
Mer30Ago2023
Società di capitali saldo 2022 ed acconti 2023:
Per i soggetti IRES che, invocando le particolari esigenze per l’approvazione del bilancio nei 180 giorni, lo hanno approvato nel mese giugno (o successivamente), scade il termine per il versamento con la maggiorazione dello 0,4%
- delle imposte dovute a saldo del 2022 ed in acconto sul 2023
- ivi incluse le rate successive alla prima delle imposte sostitutive dovute sulle operazioni di rivalutazione/affrancamento effettuate negli anni passati.
-
Gio31Ago2023
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione) :
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di luglio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Distributori di carburanti :
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di luglio delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS :
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di luglio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Ven15Set2023
Mod. 730/2023:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 16/07 al 31/08, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Lun18Set2023
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di agosto.
Ritenute (su pagamenti effettuati ad agosto 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore ad agosto (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di agosto;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti ad agosto a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti ad agosto agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,05%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
- Contributi Inps in agricoltura: versamento dai coltivatori diretti e IAP della 2° rata 2023 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale.
-
Lun25Set2023
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi ad agosto.
-
Sab30Set2023
Indennità lavoratori territori alluvionati :
Termine ultimo per presentare in via telematica all’Inps la domanda per l’indennità una tantum prevista in favore dei lavoratori dei territori alluvionati (art. 8 del D.L. 61/2023).
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione) :
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di luglio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
-
Lun02Ott2023
Tregua fiscale (Legge di bilancio 2023):
- ravvedimento speciale delle violazioni tributarie: la regolarizzazione si perfeziona rimuovendo le irregolarità/omissioni e versando gli importi dovuti in un’unica soluzione o della 1° rata se si opta per il versamento in 8 rate di pari importo;
- definizione agevolata delle liti tributarie pendenti: termine ultimo per presentare la relativa domanda e provvedere al pagamento dell’importo dovuto o della 1° rata;
- conciliazione agevolata delle liti tributarie: le parti provvedono alla sottoscrizione dell’accordo conciliativo ex art. 48, D.lgs. 546/92; il versamento delle somme dovute (o della 1° rata) va effettuato entro 20 gg dalla data di sottoscrizione dell'accordo conciliativo; è possibile di rateizzare i versamenti (fino a 20 rate di pari importo);
- rinuncia agevolata alle liti tributarie pendenti in Cassazione: la definizione transattiva si perfeziona con la sottoscrizione e con il pagamento integrale delle somme dovute entro 20 gg dalla sottoscrizione dell'accordo intervenuto tra le parti;
- regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate: pagamento della 3° rata (in caso di pagamento rateale)
- sanatoria rate istituti definitori: versamento della 3° rata per la regolarizzazione dell’omesso/insufficiente versamento delle somme
Mod. 730/2023:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dall’1/09 al 30/09, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
Assegnazione, cessione o trasf. in soc. semplici:
Le società possono fruire dell’assegnazione/cessione agevolata ai soci dei beni immobili/mobili registrati o alla trasformazione in società semplice (co. da 100 a 104, art. 1, L. n. 197/2022), procedendo al versamento del 60% dell'imposta sostitutiva dovuta.
Cripto attività:
Rideterminazione del valore delle cripto-attività detenute all’1/01/2023 con il versamento in un’unica soluzione o della 1° rata dell’imposta sostitutiva.
Aggiornamento RT:
Gli esercenti devono provvedere all'aggiornamento del Registratore tematico al fine di consentire la partecipazione alla "lotteria istantanea" dei consumatori.
Rimborso IVA UE:
Presentazione telematica dell’istanza di rimborso dell’IVA assolta in altro paese UE nell’anno 2022 da parte di operatori residenti in Italia.
Comunicazione LI.PE.:
Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva effettuate nel 2° trimestre 2023.
Invio dati al sistema Tessera Sanitaria:
Invio telematico al Sistema TS, da parte degli operatori sanitari (medici, farmacie, psicologi, ecc.), dei dati relativi alle prestazioni sanitarie incassate nel 1° semestre 2023 sostenute dalle persone fisiche.
Imposta di bollo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo per le e-fatture emesse nel 2° trimestre 2023. Se l'importo complessivo per il 1° e 2° trimestre non supera € 5.000, il versamento può eseguirsi entro il 30/11. La scadenza interessa anche l’imposta di bollo sulle e-fatture per il 1° trimestre 2023 se l’importo dovuto per tale trimestre non superava € 5.000.
Distributori di carburante:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di agosto delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi/retributivi di agosto.
-
Lun16Ott2023
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di settembre.
Ritenute (su pagamenti effettuati a settembre 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Ritenute dividendi:
Versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 3° trimestre per partecipazioni qualificate e non qualificate.
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a settembre (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di settembre;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a settembre a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a settembre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,05%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
-
Mer25Ott2023
Mod. 730 integrativo:
Presentazione al CAF/professionista abilitato del Mod. 730 integrativo qualora dalla precedente dichiarazione siano riscontrati errori non incidenti sulla determinazione dell'imposta ovvero la cui correzione determini per il contribuente un rimborso o un minor debito.
Intrastat mensile e trimestrale:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di settembre (soggetti mensili) e degli elenchi Intrastat relativi al 3° trimestre (soggetti trimestrali).
-
Mar31Ott2023
Mod. 770/2023:
Invio telematico all’Agenzia Entrate del Mod. 770/2023 relativo all’anno 2022.
CU 2023 Redditi esenti o non dichiarabili con la precompilata:
Invio telematico all’Agenzia Entrate delle CU 2023 contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata.
Tregua fiscale (Legge di bilancio 2023):
- regolarizzazione delle irregolarità formali: le violazioni formali possono essere regolarizzate con il versamento di una somma pari a € 200 per ciascun periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni, da eseguire in un’unica soluzione entro il 31/10/2023 o in 2 rate di pari importo la 1° delle quali da versare entro il 31/10/2023;
- ravvedimento speciale delle violazioni tributarie: versamento della 2° rata delle 8 previste nel caso si sia optato per il versamento rateale;
- definizione agevolata delle liti tributarie pendenti: pagamento della 2° rata;
- rottamazione-quater: pagamento degli importi dovuti in un’unica soluzione/1° rata.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di settembre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
IVA OSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 3° trimestre riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
Mod. IVA TR:
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate del Mod. IVA TR per la richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva relativo al 3° trimestre.
Imposta di bollo:
Termine entro il quale modificare l’Elenco B (contenente gli estremi delle fatture aventi i requisiti per l’assoggettamento a bollo ma che non riportino l’indicazione prevista) relativo al 3° trimestre predisposto dall’Agenzia Entrate.
Superbonus al 90%:
Termine ultimo per la presentazione telematica all’Agenzia Entrate dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto di cui al co. 3, art. 9, del D.L. 176/2022, sugli interventi edilizi detraibili al 90%, in relazione alle spese sostenute dall’1/01 al 31/10/2023 su immobili adibiti a 1° casa e parti comuni condominiali (D.M. 31/07/2023 e Provv. 22/09/2023 Agenzia Entrate).
Bonus librerie 2022:
Termine ultimo per presentare, fino alle ore 12:00, la domanda per il riconoscimento del credito d’imposta librerie, riferita all’anno 2022, tramite il portale https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/.
Caro gasolio:
Presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza per il rimborso o compensazione, in relazione ai consumi di gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto effettuati nel 3° trimestre, della spesa sostenuta per il rifornimento di carburante di veicoli con massa massima complessiva ≥ a 7,5 t.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di settembre/3° trimestre delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di settembre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
INPS agricoltura:
Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 3° trimestre.
Domanda ISCRO 2023:
Termine ultimo per presentare in via telematica all’Inps la domanda di indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) da parte degli iscritti alla Gestione Separata esercenti per professione abituale attività di lavoro autonomo.
-
Mer15Nov2023
Rivalutazione terreni e partecipazioni:
Rivalutazione di beni posseduti all'1/01/2023 al di fuori del reddito d’impresa:
- Rivalutazione di titoli/quote di partecipazione/diritti quotati in mercati regolamentati/nei sistemi multilaterali di negoziazione: versamento in unica soluzione o della 1° rata dell’imposta sostitutiva (16%) dovuta (sul valore di quotazione)
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate: redazione e giuramento della perizia, nonché versamento in un’unica soluzione o della 1° rata dell’imposta sostitutiva (16%) dovuta
Inoltre scadono le rate delle rivalutazioni pregresse:
- Rivalutazione di terreni/partecipazioni posseduti all’1/01/2022 (non in regime d’impresa): versamento della 2° rata dell’imposta sostitutiva (14%) dovuta;
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti all’1/01/2021 (non in regime d’impresa): versamento della 3° rata dell’imposta sostitutiva (11%) dovuta.
Rivalutazione Cripto - Attività:
Rideterminazione del valore delle cripto-attività detenute all’1/01/2023 con il versamento in un’unica soluzione o della 1° rata dell’imposta sostitutiva.
-
Gio16Nov2023
IVA mensile e trimestrale:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di ottobre (contribuenti mensili) e al 3° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Ritenute (su pagamenti effettuati a ottobre 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addizionali reg/com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: ritenute sui compensi agli associati di solo lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) o di capitale/misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a ottobre (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di ottobre;
- Contributi IVS: versamento 3° rata fissa 2023 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani;
- INPS - Agricoltura: versamento dai coltivatori diretti e IAP della 3° rata 2023 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a ottobre a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a ottobre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE
Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,03%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
Premio INAIL:
Versamento della 4° rata del premio INAIL regolazione 2022 / anticipo 2023.
Sport Bonus 2023:
Termine ultimo per la presentazione, tramite l’apposita piattaforma reperibile al link https://avvisibandi.sport.governo.it/, delle domande per la partecipazione al bando Sport Bonus 2023.
-
Lun20Nov2023
ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 3° trimestre.
-
Lun27Nov2023
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a ottobre.
-
Gio30Nov2023
Acconto 2023 delle imposte:
- Versamento della 2° o unica rata dell’acconto 2023 delle imposte (Irpef, Ires, Irap, cedolare secca, imposta sostitutiva dei contribuenti minimi/forfettari, ecc.)
- Differimento ex DL n. 145/2023: si ricorda che le persone fisiche titolari di P.Iva, che nel periodo 2022 dichiarino ricavi/compensi non superiori a € 170.000 possono effettuare il versamento della 2° rata dell’acconto 2023 entro il 16/01/2024 (oppure in 5 rate mensili di pari importo, a decorrere dal 16/01/2024, aventi scadenza il giorno 16 di ciascun mese).
Comunicazione LI.PE.:
Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative ai mesi di luglio / agosto / settembre per i soggetti mensili e al 3° trimestre per i soggetti trimestrali.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di ottobre per vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco ≤ € 150.
Imposta di bollo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 3° trimestre 2023 (e dell’importo dovuto complessivamente per il 1° e 2° trimestre nel caso lo stesso risultasse non superiore a € 5.000 e sia stato, pertanto, così differito.
Distributori di carburante:
Invio telematico all’ADM da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi delle cessioni di benzina/gasolio per autotrazione relativi al mese di ottobre.
Mod. 730/2023:
Operazioni di conguaglio sulla retribuzione corrisposta a novembre per l’importo dovuto a titolo di 2°/unica rata acconto 2023.
Mod. Redditi 2023:
Invio telematico all’Agenzia Entrate del Mod. Redditi 2023 (periodo d’imposta 2022)
- delle persone fisiche (Redditi PF)
- e delle società di persone/assimilati (Redditi SP) e dei soggetti IRES (Redditi SC e Redditi ENC) con esercizio coincidente con l’anno solare.
Mod. IRAP 2023:
Invio telematico all’Agenzia Entrate del Mod. IRAP 2023 (periodo d’imposta 2022) per:
- le società di persone/soggetti assimilati
- soggetti IRES (società di capitale ed enti commerciali/non commerciali)
con esercizio coincidente con l’anno solare.
Mod. CNM 2023:
Invio telematico all’Agenzia Entrate del Mod. CNM 2023 dalla società/ente controllante.
Opzione regime trasparenza 2023/2025:
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione dell’opzione per il regime di trasparenza fiscale per il periodo 2023-2025.
Opzione IRAP triennio 2023/2025:
Invio telematico all’Agenzia Entrate da parte delle società di persone in contabilità ordinaria della comunicazione dell’opzione per determinare la base imponibile IRAP, per il triennio 2023-2025, secondo i valori di bilancio.
Acconto contributi IVS:
Versamento della 2° rata dell’acconto 2023 dei contributi previdenziali sul reddito eccedente il minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Acconto contributi gestione separata:
Versamento della 2° rata dell’acconto 2023 del contributo previdenziale dai professionisti senza “Cassa di previdenza”.
Estromissione immobile strumentale:
Versamento della 1° rata (60%) dell’imposta sostitutiva relativa all’estromissione di beni immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa individuale.
Assegnazione/cessione beni ai soci e trasformazione in società semplice:
Termine ultimo per:
- perfezionare le operazioni di:
- assegnazione/cessione agevolata di beni (immobili e mobili registrati) ai soci
- e trasformazione agevolata in società semplice delle società commerciali
- e per il versamento in un’unica soluzione dell’imposta sostitutiva (D.L. 132/2023).
Se la società ha perfezionato l’operazione nel mese di settembre, versando la 1° rata (del 60%), occorre versare la 2° rata dovuta (40% dell’imposta sostitutiva).
Tregua fiscale (rate pregresse):
Nel caso si sia optato per il versamento rateale, scade il versamento:
- ravvedimento speciale delle violazioni tributarie: della 3° rata delle 8 previste
- rottamazione-quater: della 2° rata.
Regolarizzazione Cripto - attività:
Termine ultimo per la presentazione all’Agenzia Entrate dell’istanza di regolarizzazione delle cripto-attività (quadro RW).
E-MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di ottobre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Lun11Dic2023
Titolare effettivo:
Termine ultimo per comunicare i dati sulla titolarità effettiva. Sono tenute all'individuazione e comunicazione al Registro Imprese del titolare effettivo le imprese con personalità giuridica, le persone giuridiche private e i trust e gli istituti giuridici affini ai trust.
Alluvionati centro Italia:
Ripresa di versamenti e adempimenti sospesi tra il 1/05/2023 ed il 31/08/2023 per i soggetti residenti nei comuni di cui all’All. 1, DL n. 61/2023.
-
Ven15Dic2023
Regolarizzazione corrispettivi:
I contribuenti che, dall’1/01/2022 al 30/06/2023, abbiano commesso una o più violazioni in materia di certificazione dei corrispettivi di cui all'art. 6, co. 2-bis e 3, D.lgs. 471/97:
- entro il 15/12/2023 possono avvalersi del ravvedimento operoso “ordinario” anche se dette violazioni siano state già constatate entro il 31/10/2023 (l’abbattimento della sanzione è quello proprio in ragione della tardività, non a 1/5 per presenza del PVC)
- a condizione non siano già state contestate (avviso di irrogazione sanzione).
-
Lun18Dic2023
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di novembre.
Ritenute (su pagamenti effettuati a novembre 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addizionali reg/com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a novembre (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di novembre;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a novembre a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a novembre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,03%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
Acconto imposta sostitutiva TFR:
Versamento dell’acconto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del fondo TFR (cod. trib. 1712).
Saldo IMU 2023:
Versamento dell’IMU a saldo per l’anno 2023 e versamento della 2° rata 2023 per gli ENC.
CO.CO.CO sportivi nel dilettantismo:
Versamento dei contributi per i compensi di competenza dei mesi da luglio a settembre 2023 (Circ. INPS n. 88/2023).
Bonus carburante imp. agricole/pesca:
Termine per procedere all’eventuale la cessione del credito maturato nel 1° trimestre 2023.
-
Mer20Dic2023
Ritenute condomini:
Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi pagati nel periodo giugno-novembre 2023 per prestazioni relative a contratti d'appalto, di opere o servizi effettuate nell'esercizio d'impresa il cui importo non abbia raggiunto la soglia di € 500 al 30/11/23.
Tregua fiscale (Legge di bilancio 2023):
- Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie:
- versamento della 4° rata delle 8 previste ove si sia optato per il versamento rateale
- 3-bis, DL n. 132/2023 (conv. in L. 170/2023): i soggetti che, entro il termine del 30/09/2023, non hanno perfezionato la procedura di regolarizzazione di cui all'art. 1, co. 174 - 178, L. 197/2022, possono comunque procedere alla regolarizzazione (fermo restando il rispetto delle altre condizioni/modalità previste) laddove:
- versino le somme dovute in unica soluzione entro il 20/12/2023
- e rimuovono le irregolarità od omissioni entro la medesima data
- definizione agevolata delle liti tributarie pendenti: pagamento della 3° rata
- regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate: pagamento della 4° rata (in caso di pagamento rateale).
- Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie:
-
Mer27Dic2023
Acconto IVA:
Versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2023 da parte dei contribuenti mensili (cod. trib. 6013) e trimestrali (cod. trib. 6035).
Intrastat mensile :
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a novembre.
-
Dom31Dic2023
IVA OSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di novembre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
ODV/APS ed ONLUSS:
Termine per adeguare gli Statuti alle previsioni del CTS (D.lgs 117/2027) con le maggioranze previste per l’assemblea ordinaria.
Previdenza complementare:
Comunicazione alla forma di previdenza complementare della parte dei contributi versati e non dedotti nella dichiarazione dei redditi in quanto eccedenti l’ammontare deducibile.
Bonus carburanti imp. agricole/pesca:
Termine ultimo per l’utilizzo in compensazione del credito maturato per le spese di acquisto di carburante sostenute nel 1° trimestre 2023.
Intermediari:
Prima richiesta ai mandanti di ritenuta applicata sul 20% delle provvigioni per presenza di dipendenti/collaboratori (non va ripetuta se già inviata gli anni scorsi).
-
Mar02Gen2024
Distributori di carburante:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di novembre delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
E-MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di novembre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
Contrib. forfettari/ Minimi o in L. 398/91:
Avvio dell’obbligo di utilizzo della fattura elettronica (per i soggetti non già obbligati entro il 1/07/2023 per la presenza di ricavi/compensi dichiarati sul 2021 < €. 25.000).
Trasparenza sovvenzioni pubbliche:
Per le sovvenzioni pubbliche incassate nel 2022 (Rendicontazione 2023) scade il termine la regolarizzazione senza sanzioni.
-
Lun15Gen2024
Mod. 730/2023:
Comunicazione dei sostituti d’imposta ai sostituiti di voler prestare assistenza fiscale.
-
Mar16Gen2024
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di dicembre 2023.
Acconto imposte 2023:
Versamento in un’unica soluzione o della 1° rata della 2° rata di acconto per il 2023 delle imposte sui redditi dovuto in base alla dichiarazione dei redditi da parte delle persone fisiche titolari di partita IVA che nel periodo d'imposta 2022 abbiano dichiarato ricavi o compensi di ammontare non superiore a € 170.000.
Ritenute (su pagamenti effettuati a dicembre 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addizionali reg/com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a dicembre 2023 (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di dicembre 2023;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a novembre a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a dicembre 2023 agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,03%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
- Contributi Inps in agricoltura: versamento della 4° rata 2023 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da coltivatori diretti e IAP.
-
Gio25Gen2024
Intrastat mensile e trimestrale:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di dicembre 2023 (soggetti mensili) e degli elenchi Intrastat relativi al 4° trimestre 2023 (soggetti trimestrali).
-
Mer31Gen2024
IVA OSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di dicembre 2023 riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
IVA OSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 4° trimestre 2023 riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di dicembre 2023/4° trimestre 2023 delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Caro gasolio:
Termine ultimo per la presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza per il rimborso o compensazione, in relazione ai consumi di gasolio per uso autotrazione utilizzato nel settore del trasporto effettuati nel 4° trimestre 2023, della spesa sostenuta per il rifornimento di carburante di veicoli con massa massima complessiva ≥ a 7,5 t.
Dichiarazione imposta di bollo 2023:
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate della dichiarazione dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale contenente l'indicazione del numero degli atti e documenti emessi nell'anno precedente, distinti per voce di tariffa, e degli altri elementi utili per la liquidazione dell'imposta, nonché degli assegni bancari estinti nel suddetto periodo
Imposta di bollo:
Termine entro il quale modificare l’Elenco B (contenente gli estremi delle fatture aventi i requisiti per l’assoggettamento a bollo ma che non riportino l’indicazione prevista) relativo al 4° trimestre 2023 predisposto dall’Agenzia Entrate.
Invio dati al sistema Tessera Sanitaria:
Trasmissione al Sistema TS dei dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel periodo 1/07/2023-31/12/2023, nonché quelli relativi a eventuali rimborsi, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. I soggetti tenuti all’invio dei dati sono ASL, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, farmacie e parafarmacie, presidi di specialistica ambulatoriale, strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN, iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, iscritti agli Albi professionali degli psicologi, degli infermieri, delle ostetriche/i e dei tecnici sanitari di radiologia medica, esercenti l'arte sanitaria ausiliaria di ottico
E-MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di dicembre 2023 (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
INPS agricoltura:.
Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 4° trimestre 2023.
Quota annuale revisori legali:
Pagamento del contributo annuale 2024 da parte degli iscritti al Registro dei revisori legali.
NOVITA' DAL 2024
Interessi legali al 2.5% dal 1° gennaio 2024:
MEF Decreto 29 novembre 2023(G.U. n. 288 dell'11 dicembre 2023).
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha stabilito che, dal 1° gennaio 2024, la misura del saggio degli interessi legali è pari al 2,5% in ragione d’anno. Tale variazione influisce sulla determinazione degli interessi dovuti dal contribuente per regolarizzare, mediante il ravvedimento operoso, le omissioni/irregolarità commesse in sede di versamento dei tributi.
-
Ven16Feb2024
IVA mensile e trimestrali speciali:
Liquidazione e versamento dell’Iva a debito relativa al mese di gennaio per i contribuenti mensili e dell'Iva dovuta per il 4° trimestre 2023 dai contribuenti speciali.
Ritenute (su pagamenti effettuati a gennaio 2024):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Imposta sostitutiva TFR a saldo:
Versamento del saldo dell'imposta sostitutiva, al netto dell'acconto versato, sulle rivalutazioni dei fondi per il TFR maturate nell'anno 2023 (cod. trib. 1713).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a gennaio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di gennaio (cod. trib. 1919);
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a novembre a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a gennaio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
- Contributi IVS: Contributi IVS: versamento 4° rata fissa 2023 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione Inps commercianti/artigiani.
Premio INAIL:
Pagamento in unica soluzione o della 1° rata del premio INAIL per regolazione 2023 e anticipo 2024.
-
Mar20Feb2024
Contributi ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi Enasarco riferiti al 4° trimestre 2023.
-
Lun26Feb2024
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a gennaio.
-
Ven08Mar2024
Bonus Una Tantum edicole 2023:
Termine ultimo (entro le ore 17:00) per presentare (www.impresainungiorno.gov.it) telematicamente la domanda di contributo alle imprese esercenti punti vendita esclusivi per la rivendita di giornali e riviste.
Agenzie di viaggio e tour operator:
Termine ultimo (entro le ore 12:00) per presentare le autocertificazioni (tramite il portale https://istanze.ministeroturismo.gov.it/) attestanti gli importi necessari per la concessione dei contributi ex art. 4, co. 1, DL 4/2022.
-
Gio14Mar2024
Bonus colonnine domestiche:
Termine ultimo (entro le ore 12:00) per presentare le domanda di concessione del contributo per la spesa sostenuta dal 1/01/2023 al 31/12/2023 per l'acquisto ed installazione di infrastrutture (di potenza standard) per la ricarica dei veicoli alimentati a energia elettrica da parte di utenti domestici.
-
Ven15Mar2024
Rottamazione quater:
La legge di conversione del DL 215/2023 (cd. “Milleproroghe”) ha differito al 15/03/2024 il termine di pagamento della prima (o unica) e della seconda e terza rata (il pagamento è tempestivo se effettuato entro i 5 gg successivi, al 20/03/2024.
-
Lun18Mar2024
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’Iva a debito relativa al mese di febbraio.
IVA saldo annuale:
Versamento, in unica soluzione o della 1° rata, del saldo IVA 2023 risultante dalla dichiarazione IVA. Riepilogando, il soggetto IVA può:
- versare in un’unica soluzione entro il 16/03 oppure rateizzare maggiorando dello 0,33% mensile l’importo di ogni rata successiva alla prima;
- versare in unica soluzione entro il 30/06 con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16/03 oppure rateizzare dalla data di pagamento, maggiorando dapprima l’importo da versare con lo 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16/03 e quindi aumentando dello 0,33% mensile l’importo di ogni rata successiva alla prima.
Tassa annuale libri sociali:
Versamento dalle società di capitali della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali (cod. trib. 7085) i cui importi sono:
- € 309,87, se il capitale sociale/fondo di dotazione non è superiore a € 516.456,90;
- € 516,46, se il capitale sociale/fondo di dotazione è superiore a € 516.456,90.
Ritenute (su pagamenti effettuati a febbraio 2024):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale/misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a febbraio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di febbraio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di
- committente: sui compensi corrisposti a febbraio a co.co.co., lavoratori sportivi nel settore del dilettantismo, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a febbraio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
Mod. CUPE 2024:
Consegna agli interessati della Certificazione degli utili e dei proventi equiparati corrisposti nel 2023.
Mod. CU 2024:
Invio telematico delle CU 2024 relative ai seguenti redditi corrisposti nel 2023:
- redditi di lavoro dipendente/assimilati e da pensione
- redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi.
Le CU relative a redditi non dichiarabili col mod. 730/esenti Irpef possono essere inviate entro il 31/10/2024
Consegna agli interessati della CU 2024.
Spese veterinarie (per la "precompilata"):
Invio telematico al Sistema TS da parte dei veterinari dei dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nell’intero anno 2023 ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Spese detraibili/deducibili (per la "precompilata"):
Invio telematico all’Agenzia Entrate dai soggetti interessati dei dati 2023 relativi a
- spese funebri
- rette per la frequenza degli asili nido
- erogazioni liberali in denaro deducibili/detraibili eseguite da persone fisiche
- spese universitarie
- interessi passivi per contratti di mutuo
- contributi previdenziali e assistenziali
- contratti assicurativi e premi assicurativi.
Nota: le spese per bonus edilizi dei condominiali sono prorogate al 4/04/2024 (v. oltre).
ISI e IVA apparecchi di intrattenimento:
Versamento dell’ISI (cod. trib. 5123) e dell’IVA forfetaria (cod. trib. 6729) dovute per il 2023 con riguardo agli apparecchi da divertimento e intrattenimento di cui all’art. 110, c. 7, lett. a) e c), TULPS, installati ante 1/03/2024 o non disinstallati entro il 31/12/2023.
-
Lun25Mar2024
INTRAST mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a febbraio.
-
Dom31Mar2024
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di febbraio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
-
Mar02Apr2024
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di febbraio delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
E MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di febbraio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
Tregua Fiscale (Legge di bilancio 2023):
Scadenza per il pagamento:
- regolarizzazione delle irregolarità formali: della 2° rata di quanto dovuto per la regolarizzazione delle violazioni formali commesse fino al 31/10/2022;
- ravvedimento speciale delle violazioni tributarie riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31/12/2021 e a periodi d'imposta precedenti: della 5° rata delle 8 previste nel caso versamento rateale;
- definizione agevolata delle liti tributarie pendenti: della 4° rata
- regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate: della 5° rata.
Ravvedimento speciale (DL "Milleproroghe"):
Scadenza per il versamento:
- in soluzione unica o della 1° rata delle 4 previste, in caso di versamento rateale
- per la regolarizzazione delle violazioni tributarie riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31/12/2022.
Bonus pubblicità (prenotazione):
Termine ultimo per presentare, tramite i servizi telematici dell’Agenzia Entrate, la Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari per l’anno 2024.
Modello EAS:
Invio telematico del Modello EAS nel caso in cui, nel corso del 2023, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente in precedenza comunicati. Il modello si invia completo di tutti i dati (inclusi quelli non variati).
La comunicazione non è necessaria nel caso di variazioni dei dati delle sezioni “Dati relativi all’Ente” e “Rappresentante legale” già comunicate con i modelli AA5/6 e AA7/10.
FIRR Enasarco:
Versamento dalla casa mandante del contributo FIRR 2023.
-
Gio04Apr2024
Bonus edili (cessione credito o sconto in fattura):
Termine per comunicare telematicamente l’opzione per :
- lo sconto in fattura/prima cessione del credito delle spese sostenute nel 2023
- la cessione delle rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, 2021 e 2022.
Comunicazione interventi edilizi condominiali:
Trasmissione telematica all'Agenzia Entrate, da parte degli amministratori di condominio, dei dati relativi agli interventi di risparmio energetico e ristrutturazione effettuati nel 2023 sulle parti comuni condominiali. La comunicazione non è dovuta nel caso in cui, con riguardo alle spese sostenute nel 2023, per tutti gli interventi effettuati sulle parti comuni tutti i condòmini abbiano optato, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, per la cessione del credito o per lo sconto in fattura.
-
Gio16Mag2024
IVA mensile e trimestrale:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di aprile (contribuenti mensili) e al 1° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Ritenute (su pagamenti effettuati ad aprile 2024):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore ad aprile (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di aprile;
- Contributi IVS: versamento 1° rata fissa 2024 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di
- committente: sui compensi corrisposti ad aprile a co.co.co., lavoratori sportivi nel settore del dilettantismo, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti ad aprile agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
Premio INAIL:
Pagamento della 2° rata del premio INAIL per regolazione 2023 / anticipo 2024.
-
Lun20Mag2024
Contributi ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi Enasarco relativi al 1° trimestre 2024.
-
Lun27Mag2024
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi ad aprile.
-
Ven31Mag2024
Comunicazione LI.PE:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di aprile (contribuenti mensili) e al 1° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Mod. Redditi 2023:
Presentazione telematica da parte degli eredi delle persone decedute nel periodo dall’1/08/2023 al 30/11/2023 della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto.
Imposta di bollo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 1° trimestre 2024. Se l'importo dovuto per il 1° trimestre non supera € 5.000, il versamento può eseguirsi entro il 30/09. Se l'importo dovuto complessivamente per il 1° e 2° trimestre non supera € 5.000, il versamento può eseguirsi entro il 30/11.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di aprile riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Rottamazione (quater):
Pagamento della 4° rata (il pagamento è tempestivo se effettuato entro il 5/06/2024).
Ravvedimento speciale:
- violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31/12/2021 e a periodi d'imposta precedenti da parte dei soggetti che non hanno perfezionato entro il 30/09/2023 la procedura di regolarizzazione: perfezionamento della regolarizzazione con il versamento delle somme dovute in un’unica soluzione ovvero di un importo pari a 5 delle 8 rate previste e la rimozione delle irregolarità/omissioni;
- violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31/12/2022: perfezionamento della regolarizzazione con il versamento delle somme dovute
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di aprile delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di aprile (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Lun17Giu2024
Mod. 730/2024:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente entro il 31/05, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di maggio.
Ritenute (su pagamenti effettuati ad maggio 2024):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a maggio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di maggio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a maggio a co.co.co., lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a maggio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
Acconto IMU 2024:
Versamento, mediante F24, bollettino postale o piattaforma PagoPA, in un’unica soluzione o della 1° rata dell’IMU dovuta per il 2024 da parte dei soggetti passivi del tributo con riguardo alle aree edificabili, terreni agricoli e fabbricati diversi dall’abitazione principale non ricompresi nelle categorie A/1, A/8 e A/9.
Acconto IMU ENC:
Versamento della 3° rata a conguaglio 2023 e della 1° rata 2024.
-
Mar25Giu2024
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a maggio.
-
Dom30Giu2024
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di maggio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Statuti ASD/SSD:
Le associazioni e le società sportive dilettantistiche uniformano i propri statuti alle disposizioni del D.lgs. 36/2021.
-
Lun01Lug2024
Mod. 730/2024:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 1° al 20/06, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
Mod. redditi PF 2024 cartaceo:
Presentazione presso un ufficio postale del Mod. Redditi PF 2024 cartaceo da parte dei contribuenti non obbligati a presentare la dichiarazione per via telematica.
Saldo IVA 2023:
Versamento, da parte dei soggetti tenuti, del saldo/rata IVA relativo al 2023 risultante dalla dichiarazione IVA con la maggiorazione dello 0,40% per mese o frazione di mese successivi al 16/03/2024.
Mod. Redditi 2024 (soggetti non ISA):
Versamento delle imposte (saldo 2023 e 1° acconto 2024) risultanti dalla dichiarazione dei redditi PF, SP e SC (con esercizio solare e bilancio approvato nei termini ordinari). I versamenti riguardano IRES, IRPEF, cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive, contributi IVS e Gestione Separata Inps, ecc.
Mod. IRAP 2024 (soggetti non ISA):
Versamento dell’IRAP (saldo 2023 e 1° acconto 2024) dalle società di persone ed enti equiparati e soggetti IRES con esercizio solare.
Diritto Camerale 2024 (soggetti non ISA):
Versamento del diritto annuale 2024 (cod. trib. 3850) dai soggetti aventi all’1/07/2024 (il 30/06 cade di domenica) il termine di versamento delle imposte sui redditi.
Tregua fiscale:
- ravvedimento speciale delle violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31/12/2021 e ai periodi d'imposta precedenti: versamento della 6° rata delle 8 previste;
- ravvedimento speciale delle violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31/12/2022: versamento della 2° rata delle 4 previste;
- definizione agevolata delle liti tributarie pendenti: pagamento della 5° rata;
- regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate: pagamento della 6° rata.
Rivalutazione terreni e partecipazioni:
Redazione e giuramento della perizia e versamento in un’unica soluzione o della 1° rata dell’imposta sostitutiva per la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti non in regime d’impresa all’1/01/2024.
Estromissione immobile strumentale:
Versamento della 2° rata (40%) dell’imposta sostitutiva relativa all’estromissione di beni immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa individuale.
Caro gasolio:
Presentazione all’Agenzia Dogane dell’istanza di rimborso, da parte degli esercenti attività di autotrasporto merci e di determinate categorie di trasporto persone, per le eventuali eccedenze di credito, riferito ai consumi afferenti al 4° trimestre 2021 e ai primi 3 trimestri dell’anno 2022, non utilizzate in compensazione entro il 31/12/2023.
Rottamazione magazzino:
Versamento, da parte dei soggetti tenuti, della 1° rata delle 2 previste dell’imposta sostitutiva (pari al 18%) dovuta per l'adeguamento delle esistenze iniziali.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di maggio delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Dichiarazione IMU:
Termine ultimo per la presentazione, nei casi previsti, della dichiarazione IMU.
Dichiarazione IMU ENC:.
Termine ultimo per la presentazione, nei casi previsti, della dichiarazione IMU per gli ENC.
Dichiarazione imposta di soggiorno:
Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione Imposta di soggiorno.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di maggio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Mar16Lug2024
IVA mensile :
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di giugno.
Ritenute (su pagamenti effettuati a giugno 2024):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Ritenute dividendi :
Versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 2° trimestre per partecipazioni qualificate e non qualificate.
Locazioni brevi (versamento ritenute) :
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a giugno (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di giugno;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a giugno a co.co.co., lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
- Contributi Inps in agricoltura: versamento coltivatori diretti e IAP della 1° rata 2023 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale.
-
Mar23Lug2024
Mod. 730/2024:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dal 21/06 al 15/07, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
-
Gio25Lug2024
INTRASTAT mensile e trimestrale:
Presentazione telematica degli elenchi Intrastat mensili relativi al mese di giugno (soggetti mensili) e degli elenchi Intrastat relativi al 2° trimestre (soggetti trimestrali).
-
Mer31Lug2024
Dichiarazione precompilata 2024 (730 e Redditi) :
- ultimo giorno utile per il versamento, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse, di saldo e 1° acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto d'imposta o con modello Redditi;
- ultimo giorno per il versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, di saldo e 1° acconto per i contribuenti ISA (o che presentano cause di esclusione) e per i forfetari.
-
Mar20Ago2024
IVA mensile e trimestrale:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di luglio (contribuenti mensili) e al 2° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Ritenute (su pagamenti effettuati ad luglio 2024):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a luglio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di luglio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a luglio a co.co.co., lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a luglio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
- Contributi IVS: versamento della 2° rata fissa 2024 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Premio INAIL:
Versamento della 3° rata del premio INAIL regolazione 2023 / anticipo 2024.
Contributi ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 2° trimestre.
-
Lun26Ago2024
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti relativi a luglio.
-
Ven30Ago2024
Mod. Redditi 2024:
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40% per i soggetti ISA e per i minimi e forfetari, delle imposte (saldo 2023 e 1° acconto 2024) risultanti dalla dichiarazione dei redditi PF, SP e SC (con esercizio solare e bilancio approvato nei 180 gg). I versamenti riguardano IRES, IRPEF, cedolare secca, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive, contributi IVS e Gestione Separata Inps, diritto camerale 2024, adeguamento agli ISA, ecc.
Mod. IRAP 2024:
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40% per i soggetti ISA, dell’IRAP (saldo 2023 e 1° acconto 2024).
-
Sab31Ago2024
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di luglio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
-
Lun02Set2024
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di luglio delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di luglio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Lun11Nov2024
Mod. 730 Integrativo:
- contribuente: riceve dal CAF/professionista abilitato copia della dichiarazione Mod. 730 integrativo e il prospetto di liquidazione Mod. 730-3 integrativo;
- CAF/professionista abilitato: trasmette telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni integrative.
-
Ven15Nov2024
Rivalutazione terreni e partecipazioni:
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1/01/2023: versamento della 2° rata dell’imposta sostitutiva (16%) dovuta;
- Rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1/01/2022: versamento della 3° rata dell’imposta sostitutiva (14%) dovuta.
Cripto attività:
Versamento della 2° rata dell’imposta sostitutiva sulla rideterminazione del valore delle cripto-attività detenute all’1/01/2023.
-
Ven15Nov2024
Rivalutazione terreni e partecipazioni:
Versamento:
- della 2° rata dell'imposta sostitutiva per la rideterminazione del costo fiscale di terreni e partecipazioni non quotate posseduti al 1/01/2023
- della 3° e ultima rata dell'imposta sostitutiva per la rideterminazione del costo fiscale di terreni e partecipazioni non quotate posseduti al 1/01/2022
-
Lun18Nov2024
IVA mensile e trimestrale:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di ottobre (contribuenti mensili) e al 3° trimestre (contribuenti trimestrali), questi ultimi con la maggiorazione dell’1% (esclusa per i trimestrali “speciali”).
Ritenute (su pagamenti effettuati a ottobre 2024):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addiz. Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute) :
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a ottobre (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di ottobre;
- Contributi Inps agricoltura: versamento dai coltivatori diretti e IAP della 3° rata 2024 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a ottobre a co.co.co., lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a ottobre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015)
IVS Artigiani e Commercianti:
Versamento 3° rata fissa 2024 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani;
Premio INAIL:
Versamento della 4° rata del premio INAIL regolazione 2023 / anticipo 2024.
Bonus investimenti mezzogiorno:
Termine ultimo per la presentazione telematica all’Agenzia Entrate della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’art. 1, co. 98-108, della L. 208/2015, per gli investimenti nel Mezzogiorno effettuati nel 2023 dalle imprese del settore agricolo e di quello della pesca e dell’acquacoltura.
-
Mer20Nov2024
ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi relativi al 3° trimestre.
-
Lun25Nov2024
Intrastat mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a ottobre.
-
Sab30Nov2024
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di ottobre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
730 (conguaglio 2° acconto):
Operazioni di conguaglio, sulla retribuzione erogata nel mese di novembre, dell’importo dovuto a titolo di 2° acconto dell'Irpef.
-
Lun02Dic2024
Comunicazione LI.PE.
Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative ai mesi di luglio / agosto / settembre per i soggetti mensili e al 3° trimestre per i soggetti trimestrali.
Imposta di bolo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel 3° trimestre 2024 e dell’importo dovuto complessivamente per il 1° e 2° trimestre nel caso lo stesso risultava non superiore a € 5.000.
Distributori di carburante:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di ottobre delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Scendo acconto delle imposte:
Versamento della 2° o unica rata dell’acconto 2024 per IRPEF, IRES, IRAP, IVIE, IVAFE, imposte sostitutive e cedolare secca.
Il versamento riguarda anche i contribuenti con il mod. 730 privi del sostituto d’imposta.Acconto contributi IVS:
Versamento della 2° rata dell’acconto 2024 dei contributi previdenziali sul reddito eccedente il minimale dai soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti/artigiani.
Acconto contributi gestione separata:
Versamento della 2° rata dell’acconto 2024 del contributo previdenziale dai professionisti senza “Cassa di previdenza”.
Rivalutazione terreni e partecipazioni:
Redazione e giuramento della perizia e versamento in un’unica soluzione o della 1° rata dell’imposta sostitutiva per la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1/01/2024.
Rottamazione del magazzino:
Versamento della 2° rata, pari al 50% delle imposte dovute.
Bonus Zes Unica:
Termine ultimo per la presentazione telematica all’Agenzia Entrate della comunicazione integrativa.
Rottamazione quater:
Pagamento della 6° rata.
Contribuenti forfettari:
Presentazione della dichiarazione integrativa del mod. Redditi PF 2022 presentato senza compilare i dati richiesti nei righi da 375 a 381 del Quadro RS.
E Mens:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di ottobre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Gio12Dic2024
Riapertura termini CPB soggetti ISA:
I soggetti ai quali si applicano gli ISA che abbiano validamente presentato la dichiarazione dei redditi entro il termine del 31/10/2024 senza aderire al CPB, vi possono aderire entro il 12/12/2024 mediante la presentazione della dichiarazione integrativa. L'esercizio di detta facoltà non è consentito nei casi in cui nella dichiarazione integrativa siano indicati un minore imponibile o, comunque, un minore debito d'imposta ovvero un maggiore credito rispetto a quelli riportati nella dichiarazione presentata entro il 31/10/2024.
Nelle suddette ipotesi si applica il regime del ravvedimento e quindi l’imposta sostitutiva di cui all’art. 2-quater del D.L. 113/2024. A tal fine, l’adesione al CPB si intende avvenuta entro il 31/10/2024.Bonus ZLS:
Termine a partire dal quale i soggetti interessati ad accedere al contributo sotto forma di credito d'imposta comunicano all'Agenzia Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dall'8/05/2024 al 15/11/2024.
Il termine ultimo è fissato al 30/01/2025. -
Lun16Dic2024
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di novembre.
Ritenute (su pagamenti effettuati a novembre 2024):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addiz. Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associazione in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Ritenute condomini:
Versamento delle ritenute operate nel periodo giugno-ottobre il cui importo non abbia raggiunto la soglia di € 500 al 31/10/2024, da effettuare congiuntamente alle ritenute di novembre.
Locazioni brevi (versamento ritenute) :
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a novembre (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di novembre;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a novembre a co.co.co., lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a novembre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015).
Acconto imposta sostitutiva TFR:
Versamento dell’acconto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del fondo TFR (cod. trib. 1712).
Saldo IMU 2024:
Versamento dell’IMU a saldo per l’anno 2024 e versamento della 2° rata 2024 per gli ENC.
-
Ven20Dic2024
Tregua fiscale (Legge di bilancio 2023 e D.L. Milleproroghe) :
- ravvedimento speciale delle violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31/12/2021 e ai periodi d'imposta precedenti: versamento della 8° rata;
- ravvedimento speciale delle violazioni riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d'imposta in corso al 31/12/2022: versamento della 4° rata;
- definizione agevolata delle liti tributarie pendenti: versamento della 7° rata;
- regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate: versamento della 8° rata
Bonus per acquisto materiali di recupero:
Termine ultimo per presentare, fino alle ore 12:00, l’istanza relativa alle spese sostenute nel 2023.
Produttori di prodotti in plastica monouso:
Termine ultimo per presentare, fino alle ore 12:00, mediante PEC, all’indirizzo: riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, l’istanza di accesso al contributo.
-
Ven27Dic2024
Acconto IVA:
Versamento dell'acconto IVA relativo all'anno 2024 da parte dei contribuenti mensili (cod. trib. 6013) e trimestrali (cod. trib. 6035).
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a novembre.
-
Mar31Dic2024
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di novembre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Previdenza complementare:
Comunicazione alla forma di previdenza complementare della parte dei contributi versati e non dedotti nella dichiarazione dei redditi in quanto eccedenti l’ammontare deducibile.
Distributori di carburante:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di novembre delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
E MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di novembre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Lun10Feb2025
Bonus pubblicità:
Termine ultimo per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari effettuati nell’anno 2024 (Comunicato DIE dell’8/01/2025).
-
Lun17Feb2025
IVA mensile e trimestrali speciali:
Liquidazione e versamento dell’Iva a debito relativa al mese di gennaio per i contribuenti mensili e dell'Iva dovuta per il 4° trimestre 2024 dai contribuenti speciali.
Acconti imposte:
Per il solo periodo d'imposta 2024, le persone fisiche con partita IVA che nel periodo d'imposta precedente dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore a € 170.000 effettuano il versamento della 2° rata di acconto dovuto in base alla dichiarazione dei redditi, con esclusione dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi dovuti all'INAIL, entro il 16/01/2025, oppure in 5 rate mensili di pari importo, a decorrere dal medesimo mese di gennaio, aventi scadenza il giorno 16 di ciascun mese.
Ritenute (su pagamenti effettuati a gennaio 2025):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addiz. Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Imposta sostitutiva TFR a saldo:
Versamento del saldo dell'imposta sostitutiva, al netto dell'acconto versato, sulle rivalutazioni dei fondi per il TFR maturate nell'anno 2024 (cod. trib. 1713).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a gennaio (cod. trib. 1919).
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di gennaio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a novembre a co.co.co., lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a novembre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015)
- Contributi IVS: versamento 4° rata fissa 2024 dei contributi previdenziali sul reddito minimale dai soggetti iscritti alla gestione Inps commercianti/artigiani.
Premio INAIL:
Pagamento in unica soluzione o della 1° rata del premio INAIL per regolazione 2024 e anticipo 2025.
-
Gio20Feb2025
Contributi ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante dei contributi Enasarco riferiti al 4° trimestre 2024.
-
Mar25Feb2025
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti relativi a gennaio.
-
Ven28Feb2025
Comunicazione LI.PE.:
Invio telematico dei dati relativi alla liquidazione periodica Iva del 4° trimestre 2024.
Bollo e-fatture:
Pagamento dell'imposta di bollo relativa alle e-fatture emesse nel 4° trimestre 2024.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di gennaio delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
IVA IOSS ( Dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di gennaio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Mod. IVA 2025 con LI.PE. 4° trimestre:
Invio telematico del Modello IVA 2025 comprensivo dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche IVA (Quadro VP) relative al 4° trimestre 2024.
Rottamazione quater:
Versamento della 7° rata (è prevista la tolleranza di 5 giorni nel pagamento e, pertanto, quest’ultimo si considera tempestivo se effettuato entro il 5/03/2025).
Regime contributivo agevolato forfettari:
Presentazione all’Inps, dai contribuenti forfetari che esercitano attività d’impresa, della comunicazione per fruire della riduzione contributiva del 35%. Tale termine si osserva anche per la rinuncia al regime contributivo agevolato.
INAIL (riduzione premio):
Presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni 2024 con eventuale domanda di riduzione del tasso medio di tariffa.
E MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di gennaio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
-
Lun17Mar2025
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’Iva a debito relativa al mese di febbraio.
Ritenute (su pagamenti effettuati a febbraio 2025):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001).Sono incluse le ritenute che derivano dalle operazioni di conguaglio (termine ultimo febbraio 2024) sui redditi di lavoro dipendente/assimilati maturati nel 2024 ed erogati entro il 12/01/2025;
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Addiz. Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030)
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a febbraio (cod. trib. 1919).
Salso annuale IVA 2024:
Versamento del saldo IVA 2024 risultante dal Mod. Iva 2025, in unica soluzione o per la 1° rata (è ammesso rateizzare fino al 16/12/2025).
In alternativa, il saldo a debito può essere differito al termine di versamento delle imposte sui redditi, con la maggiorazione di 0,4% per mese o frazione di mese (pari a 1,6% complessivo), con versamento al 30/06/2025 (o con ulteriore differimento al 30/07/2025);Tassa annuale libri sociali:
Versamento dalle società di capitali della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali (cod. trib. 7085) i cui importi sono:
- € 309,87, se il capitale sociale/fondo di dotazione non è superiore a € 516.456,90;
- € 516,46, se il capitale sociale/fondo di dotazione è superiore a € 516.456,90;
ISI e IVA apparecchi da intrattenimento:
Versamento dell’ISI (cod. trib. 5123) e dell’IVA forfetaria (cod. trib. 6729) dovute per il 2025 con riguardo agli apparecchi da intrattenimento di cui all’art. 110, co. 7, del TULPS, installati entro il 28/02/2025 o non disinstallati entro il 31/12/2024;
Mod. CUPE:
Consegna agli interessati della Certificazione degli utili e dei proventi equiparati corrisposti nel 2024;
Mod. CU 2025:
- invio telematico delle CU 2025 relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, e alcune fattispecie di redditi diversi;
- consegna agli interessati delle CU 2025 relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi (modello “sintetico”);
Opzioni bonus edilizi:
Trasmissione telematica della comunicazione della cessione del credito/sconto in fattura relativa alle spese sostenute nel periodo d’imposta precedente per gli interventi edili agevolati;
Amministratore di condominio (per precompilata):
Comunicazione dei dati relativi alle spese sostenute nell'anno precedente dal condominio con riguardo agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica/sismica effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, nonché con riguardo all'acquisto di mobili/grandi elettrodomestici finalizzati all'arredo delle parti comuni dell'edificio oggetto di ristrutturazione (“bonus arredo”) nonché per spese di sistemazione del verde delle medesime parti comuni dell'edificio (“bonus verde”);
Spese veterinarie (per precompilata):
Trasmissione al Sistema TS dei dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nell'intero anno 2024 ai fini della predisposizione del mod. 730 precompilato;
Spese detraibili/deducibili (per precompilata):
Invio telematico all’Agenzia Entrate dai soggetti interessati dei dati 2024 relativi a interessi passivi per contratti di mutuo, contributi previdenziali e assistenziali, contratti assicurativi e premi assicurativi, spese funebri, spese universitarie e rette per la frequenza degli asili nido;
Erogazioni liberali (per precompilata):
Invio telematico all’Agenzia Entrate dei dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili eseguite nel 2024 da persone fisiche;
3° rata del 2° acconto 2025:
Versamento della 3° rata del 2° acconto 2025 per le persone fisiche titolari di partita IVA con ricavi/compensi del 2023 fino a € 170.000 (art. 7-quater , DL n. 155/2024);
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di febbraio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a novembre a co.co.co., lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000);
- associante: sui compensi corrisposti a novembre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.lgs. 81/2015);
-
Mar25Mar2025
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti relativi a febbraio.
-
Lun31Mar2025
Mod. CU 2025:
Invio telematico delle CU 2025 relative ai redditi di lavoro autonomo rientranti nell'esercizio di arte o professione abituale.
Sanatoria (2018-2022):
Termine per il versamento in soluzione unica o della 1° rata (fino a un massimo di 24 rate mensili) delle imposte sostitutive dei redditi/relative addizionali e dell'IRAP per i soggetti che, avendo aderito al CPB per il biennio 2024-2025, possono sanare uno o più periodi del quinquennio 2018-2022 (art. 2-quater, DL n. 113/2024).
Bonus pubblicità ("prenotazione"):
Termine ultimo per presentare, tramite i servizi telematici dell’Agenzia Entrate, la comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2025.
Modello EAS:
Invio telematico del Modello EAS nel caso in cui, nel corso del 2024, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente in precedenza comunicati.
Polizza rischi catastrofali:
Stipula di polizza contro rischi catastrofali da parte di tutte le imprese iscritte al Registro imprese.
Tregua fiscale:
- definizione agevolata delle liti tributarie pendenti: versamento della 8° rata;
- regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate: pagamento della 9° rata;
FIRR ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante del contributo FIRR 2024.
Bonus Quotazione PMI:
Termine per la comunicazione al MIMIT per il credito d'imposta riferito ai costi di consulenza sostenuti nel 2024 per le società che si sono quotate nel 2024.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di febbraio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di febbraio delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
E-MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di febbraio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).