Scadenze
-
Lun02Gen2023
Distributori di carburanti :
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di novembre delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di novembre riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
- o finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
E-MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di novembre (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
Previdenza complementare :
Comunicazione alla forma di previdenza complementare della parte dei contributi versati e non dedotti nella dichiarazione dei redditi in quanto eccedenti l’ammontare deducibile.
Agenti di commercio:
Invio raccomandata alle case mandanti per l'applicazione della ritenuta d'acconto in misura ridotta ove ci si avvalga in via continuativa dell'opera di dipendenti o di terzi.
-
Lun09Gen2023
Bonus Pubblicità:
La presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nell'anno 2022 è stata differita dal 9/01/2023 fino al 9/02/2023 (anziché dall’1/01 al 31/01/2023); pertanto, i soggetti che hanno “prenotato” l’accesso al bonus per l’anno 2022, devono inoltrare la dichiarazione sostitutiva entro i suddetti termini.
-
Lun16Gen2023
Mod. 730/2023:
Comunicazione dei sostituti d’imposta ai sostituiti di voler prestare assistenza fiscale.
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’imposta a debito relativa al mese di dicembre 2022.
Ritenute (su pagamenti effettuati a dicembre 2022):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Ritenute su dividendi:
Versamento delle ritenute operate (26%) con riferimento ai dividendi corrisposti nel 4° trimestre 2022 per partecipazioni qualificate e non qualificate.
Previdenza:
- Contributi Inps mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di dicembre 2022;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo del 33,72% (non pensionati e non iscritti ad altra previdenza) o del 24% (altri casi) da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a luglio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a dicembre 2022 agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.Lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE (non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie):
- Senza contribuzione aggiunta DIS - COLL - aliquota 33,72%
- Con contribuzione aggiunta DIS - COLL - aliquota 35,03%
Contributi Inps in agricoltura: versamento della 4° rata 2022 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da coltivatori diretti e IAP.
-
Mer25Gen2023
INTRASTAT mensile e trimestrale:
Invio degli elenchi riepilogativi delle seguenti operazioni registrate/soggette a registrazione:
- cessioni di beni/servizi resi in ambito UE relative a dicembre (mensili) / 4° trimestre (trimestrali) dell'anno precedente
- acquisti di beni/servizi ricevuti (valenza statistica) in ambito UE relativi a dicembre (mensili) dell'anno precedente
-
Mar31Gen2023
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
- Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di dicembre 2022 riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
- Invio telematico della dichiarazione Iva OSS del 4° trimestre 2022 riferita alle vendite a distanza e prestazioni di servizi a consumatori finali UE dai soggetti registrati al regime OSS.
Distributori di carburanti:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di dicembre 2022/4° trimestre 2022 delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
Invio dati al Sistema Tessera Sanitaria:
Trasmissione al STS dei dati delle spese sanitarie e veterinarie sostenute dalle persone fisiche nel periodo 1/07/2022-31/12/2022, nonché quelli relativi ad eventuali rimborsi, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. I soggetti tenuti all’invio dei dati sono ASL, aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, policlinici universitari, farmacie e parafarmacie, presidi di specialistica ambulatoriale, strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN, medici chirurghi e odontoiatri e professionisti sanitari.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di dicembre 2022 (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
INPS agricoltura:
Invio telematico del Mod. DMAG per la denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel 4° trimestre 2022.
Autodichiarazione aiuti di Stato:
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate, da parte dei soggetti beneficiari degli aiuti di Stato usufruiti nel corso dell'emergenza Covid-19, dell’Autodichiarazione al fine di attestare che l'importo complessivo di quanto fruito non superi i massimali di cui alle Sezioni 3.1 "Aiuti di importo limitato" e 3.12 "Aiuti sotto forma di sostegno a costi fissi non coperti" della Comunicazione C(2020) 1863 finale della Commissione UE contenente il "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19" come disposto dall'art. 1 del D.L. 41/2021 (c.d. Decreto Sostegni) che fa riferimento al c.d. "regime ombrello".
Indennità una tantum di € 150:
Termine ultimo per la presentazione all’Inps, da parte dei soggetti tenuti, della domanda per l’accesso all’indennità una tantum di € 150 prevista dal D.L. 144/2022.
Caro gasolio:
Termine di presentazione all’Agenzia Dogane della dichiarazione dei litri di gasolio consumati relativa al 4° trimestre 2022 (art. 24-ter, D.lgs. 504/1995). La dichiarazione:
- è limitata ai soli litri di gasolio per autotrazione riforniti tra l’1/12 ed il 31/12/2022 (ed imputabili a tale mese di consumo)
- restando esclusi (non vanno indicati nella dichiarazione) i litri di gasolio consumati tra l’1/10/2022 e la fine della giornata del 30/11/2022 (in considerazione della riduzione delle accise disposta fino a novembre 2022).
Dichiarazione imposta di bollo 2022:
Presentazione telematica all’Agenzia Entrate della dichiarazione dell'imposta di bollo assolta in modo virtuale contenente l'indicazione del numero degli atti e documenti emessi nell'anno precedente, distinti per voce di tariffa, e degli altri elementi utili per la liquidazione dell'imposta, nonché degli assegni bancari estinti nel suddetto periodo.
Invio dati al STS dagli ottici:
Trasmissione al STS, da parte degli ottici, dei dati relativi alle spese detraibili effettuate nel 2022, finalizzata all’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
-
Mer15Mar2023
Bonus per attività fisica adattata:
Termine ultimo per presentare in via telematica all’Agenzia Entrate l’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per le spese documentate, sostenute dall’1/01/2022 al 31/12/2022, dalle persone fisiche, per fruire di attività fisica adattata di cui all'art. 2, co. 1, lett. e), D.lgs. 36/2021.
Una Tantum edicole 2023:
Termine invio telematico dell'istanza per il contributo di €. 2.000 (nel limite massimo dello stanziamento pubblico) a favore di imprese individuali/soci di società di persone, che:
- svolgono attività di rivendita esclusiva di giornali e riviste (cod. ATECO primario 47.62.10 al Registro imprese)
- non titolari di redditi da lavoro dipendente.
-
Gio16Mar2023
IVA mensile:
Liquidazione e versamento dell’Iva a debito relativa al mese di febbraio.
IVA saldo annuale:
Versamento, in unica soluzione o della 1° rata, del saldo IVA 2022 risultante dalla dichiarazione IVA. Riepilogando, il soggetto IVA può:
- versare in un’unica soluzione entro il 16/03 oppure rateizzare maggiorando dello 0,33% mensile l’importo di ogni rata successiva alla prima;
- versare in unica soluzione entro il 30/06 con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16/03 oppure rateizzare dalla data di pagamento, maggiorando dapprima l’importo da versare con lo 0,40% per ogni mese o frazione di mese successivi al 16/03 e quindi aumentando dello 0,33% mensile l’importo di ogni rata successiva alla prima.
Tassa annuale libri sociali:
Versamento dalle società di capitali della tassa annuale per la vidimazione dei libri sociali (cod. trib. 7085) i cui importi sono:
- € 309,87, se il capitale sociale/fondo di dotazione non è superiore a € 516.456,90;
- € 516,46, se il capitale sociale/fondo di dotazione è superiore a € 516.456,90.
Ritenute (su pagamenti effettuati a febbraio 2023):
- Irpef sui redditi lavoro dipendente e assimilati: versamento delle ritenute relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (cod. trib. 1001);
- Irpef sui redditi lavoro autonomo e provvigioni: versamento delle ritenute relative ai professionisti ed altre attività di lavoro autonomo e agli agenti (cod. trib. 1040);
- Reg/Com sui redditi da lavoro dipendente/assimilato;
- Condomini: versamento ritenute del 4% per le prestazioni derivanti da contratti d'appalto/d’opera (cod. trib. 1020 prestatori IRES, cod. trib. 1019 prestatori IRPEF);
- Associati in partecipazione: versamento ritenute sugli associati in partecipazione con apporto di lavoro (prorogati ex D.lgs. 81/2015 - cod. trib. 1040) e di capitale o misto (cod. trib. 1030).
Locazioni brevi (versamento ritenute):
Versamento delle ritenute del 21% operate da parte degli intermediari immobiliari (anche tramite portali telematici) sui canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve riversati al locatore a febbraio (cod. trib. 1919).
ISI e IVA apparecchi da intrattenimento:
Versamento dell’ISI (cod. trib. 5123) e dell’IVA forfetaria (cod. trib. 6729) dovute per il 2023 con riguardo agli apparecchi da divertimento e intrattenimento di cui all’art. 110, c. 7, lett. a) e c), TULPS, installati ante 1/03/2023 o non disinstallati entro il 31/12/2022.
CUPE:
Consegna agli interessati della Certificazione degli utili e dei proventi equiparati corrisposti nel 2022.
CU 2023:
Invio telematico delle CU 2023 relative ai seguenti redditi corrisposti nel 2022:
- redditi di lavoro dipendente/assimilati e da pensione;
- redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi.
Consegna agli interessati della CU 2023.
Bonus energetici:
Invio telematico all'Agenzia Entrate, da parte dei beneficiari dei crediti d’imposta energetici, a pena di decadenza dal diritto alla fruizione del credito residuo, della comunicazione dell’importo del credito maturato nell’esercizio 2022.
Spese veterinarie (per precompilata):
Invio telematico al Sistema TS da parte dei veterinari dei dati delle spese veterinarie sostenute dalle persone fisiche nel 2022 ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Erogazioni liberali:
Invio telematico all’Agenzia Entrate dei dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili eseguite nel 2022 da persone fisiche.
Spese detraibili / deducibili:
Invio telematico all’Agenzia Entrate dai soggetti interessati dei dati 2022 relativi a interessi passivi per contratti di mutuo, contributi previdenziali e assistenziali, contratti assicurativi e premi assicurativi, spese funebri, spese universitarie e rette per la frequenza degli asili nido.
Previdenza:
- Contributi INPS mensili: versamento all'INPS dai datori di lavoro dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti relativi alle retribuzioni maturate nel mese di febbraio;
- INPS - Gestione Separata: versamento del contributo da parte di:
- committente: sui compensi corrisposti a febbraio a co.co.co, lavoratori a progetto, collaboratori occasionali, nonché incaricati alla vendita a domicilio e autonomi occasionali (compenso > € 5.000)
- associante: sui compensi corrisposti a febbraio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro (se prorogati ex D.Lgs. 81/2015).
COLLABORATORI E FIGURE ASSIMILATE - ALIQUOTE
Non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie:
- Senza contribuzione aggiuntiva DIS-COLL 33,72%
- Con contribuzione obbligatoria DIS-COLL 35,05%
Pensionati o con altra tutela pensionistica obbligatoria 24%
-
Lun27Mar2023
INTRASTAT mensile:
Invio telematico degli elenchi Intrastat per cessione di beni/servizi resi in ambito UE e per acquisti di beni/servizi ricevuti, relativi a febbraio.
-
Gio30Mar2023
Bonus per installazione sistemi di accumulo integrati:
Termine ultimo per presentare in via telematica all’Agenzia Entrate l’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta per le spese documentate, sostenute dall’1/01/2022 al 31/12/2022, dalle persone fisiche, relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto di cui all’art. 25-bis del D.L. 91/2014.
-
Ven31Mar2023
Regolarizzazione irregolarità formali:
Versamento in unica soluzione / 1° rata di quanto dovuto per la regolarizzazione delle violazioni formali commesse fino al 31/10/2022.
Ravvedimento speciale violazioni tributarie:
Versamento in unica soluzione / 1° rata di quanto dovuto per la regolarizzazione delle violazioni riferite alle dichiarazioni relative al periodo d'imposta in corso al 31/12/2021 e periodi d'imposta precedenti.
Regolarizzazione omessi versamenti istituti definitori:
Versamento in unica soluzione / 1° rata di quanto dovuto per la regolarizzazione dell’omesso o carente versamento delle rate successive alla 1° relative alle somme dovute a seguito di accertamento con adesione o di acquiescenza degli avvisi di accertamento e degli avvisi di rettifica e di liquidazione, di reclamo o mediazione ai sensi dell’art. 17-bis, co. 6, del D.lgs. 546/1992, nonché degli importi, anche rateali, relativi alle conciliazioni di cui agli artt. 48 e 48-bis del D.lgs. 546/1992.
Bonus pubblicità:
Termine ultimo per presentare, tramite i servizi telematici dell’Agenzia Entrate, la Comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (prenotazione) per gli investimenti pubblicitari incrementali già effettuati o da effettuare nell’anno 2023.
Bonus edili (cessione credito o sconto in fattura):
Invio telematico all’Agenzia Entrate della comunicazione per l'esercizio delle opzioni di sconto sul corrispettivo o di cessione del credito relative agli interventi eseguiti sia sulle singole unità immobiliari, sia sulle parti comuni degli edifici, di cui all’art. 121 del D.L. 34/2020, per le spese sostenute nel 2022, nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021.
Interventi condominiali:
Trasmissione telematica all'Agenzia Entrate, da parte degli amministratori di condominio, dei dati di cui all'art. 16-bis, co. 4, del D.L. 124/2019, con riguardo alle spese sostenute nel 2022 per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali.
Distributori di carburanti:
Trasmissione telematica all'Agenzia Entrate, da parte degli amministratori di condominio, dei dati di cui all'art. 16-bis, co. 4, del D.L. 124/2019, con riguardo alle spese sostenute nel 2022 per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali.
IVA IOSS (dichiarazione e liquidazione):
Invio telematico della dichiarazione Iva IOSS del mese di febbraio riferita alle vendite a distanza di beni importati in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150 dagli operatori registrati al regime IOSS.
Modello EAS:
Invio telematico del Modello EAS nel caso in cui, nel corso del 2022, si siano verificate variazioni di alcuni dei dati dell'ente in precedenza comunicati. Il modello si invia completo di tutti i dati, inclusi quelli non variati. Non è necessario comunicare attraverso un nuovo modello EAS le variazioni dei dati delle sezioni “Dati relativi all’Ente” e “Rappresentante legale” già comunicate con i modelli AA5/6 e AA7/10.
E MENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi e retributivi del mese di febbraio (inclusi compensi a collaboratori, incaricati alla vendita a domicilio, autonomi occasionali e associati in partecipazione con apporto di lavoro).
FIRR ENASARCO:
Versamento dalla casa mandante del contributo FIRR 2022.