Scadenze
-
Lun02Ott2023
Tregua fiscale (Legge di bilancio 2023):
- ravvedimento speciale delle violazioni tributarie: la regolarizzazione si perfeziona rimuovendo le irregolarità/omissioni e versando gli importi dovuti in un’unica soluzione o della 1° rata se si opta per il versamento in 8 rate di pari importo;
- definizione agevolata delle liti tributarie pendenti: termine ultimo per presentare la relativa domanda e provvedere al pagamento dell’importo dovuto o della 1° rata;
- conciliazione agevolata delle liti tributarie: le parti provvedono alla sottoscrizione dell’accordo conciliativo ex art. 48, D.lgs. 546/92; il versamento delle somme dovute (o della 1° rata) va effettuato entro 20 gg dalla data di sottoscrizione dell'accordo conciliativo; è possibile di rateizzare i versamenti (fino a 20 rate di pari importo);
- rinuncia agevolata alle liti tributarie pendenti in Cassazione: la definizione transattiva si perfeziona con la sottoscrizione e con il pagamento integrale delle somme dovute entro 20 gg dalla sottoscrizione dell'accordo intervenuto tra le parti;
- regolarizzazione omessi o carenti pagamenti di rate: pagamento della 3° rata (in caso di pagamento rateale)
- sanatoria rate istituti definitori: versamento della 3° rata per la regolarizzazione dell’omesso/insufficiente versamento delle somme
Mod. 730/2023:
Per le dichiarazioni presentate dal contribuente dall’1/09 al 30/09, il CAF/professionista abilitato:
- invia telematicamente all’Agenzia Entrate le dichiarazioni predisposte e il risultato finale delle dichiarazioni;
- consegna al contribuente copia del Mod. 730 e il prospetto Mod. 730-3.
Assegnazione, cessione o trasf. in soc. semplici:
Le società possono fruire dell’assegnazione/cessione agevolata ai soci dei beni immobili/mobili registrati o alla trasformazione in società semplice (co. da 100 a 104, art. 1, L. n. 197/2022), procedendo al versamento del 60% dell'imposta sostitutiva dovuta.
Cripto attività:
Rideterminazione del valore delle cripto-attività detenute all’1/01/2023 con il versamento in un’unica soluzione o della 1° rata dell’imposta sostitutiva.
Aggiornamento RT:
Gli esercenti devono provvedere all'aggiornamento del Registratore tematico al fine di consentire la partecipazione alla "lotteria istantanea" dei consumatori.
Rimborso IVA UE:
Presentazione telematica dell’istanza di rimborso dell’IVA assolta in altro paese UE nell’anno 2022 da parte di operatori residenti in Italia.
Comunicazione LI.PE.:
Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva effettuate nel 2° trimestre 2023.
Invio dati al sistema Tessera Sanitaria:
Invio telematico al Sistema TS, da parte degli operatori sanitari (medici, farmacie, psicologi, ecc.), dei dati relativi alle prestazioni sanitarie incassate nel 1° semestre 2023 sostenute dalle persone fisiche.
Imposta di bollo fatture elettroniche:
Pagamento dell'imposta di bollo per le e-fatture emesse nel 2° trimestre 2023. Se l'importo complessivo per il 1° e 2° trimestre non supera € 5.000, il versamento può eseguirsi entro il 30/11. La scadenza interessa anche l’imposta di bollo sulle e-fatture per il 1° trimestre 2023 se l’importo dovuto per tale trimestre non superava € 5.000.
Distributori di carburante:
Invio telematico all’Agenzia Dogane da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale dei corrispettivi relativi al mese di agosto delle cessioni di benzina/gasolio destinati all’utilizzo come carburanti per motori.
EMENS:
Invio telematico del Mod. UNI-EMENS con i dati contributivi/retributivi di agosto.